Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina
  • Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza
  • Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento
  • Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione
  • Formia, lavori sul Sentiero del Redentore per sicurezza e tutela ambientale
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » “Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito

“Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa24/05/20253 Mins Read
Giorgio Sisti parla all'Assemblea pubblica sulla salute mentale nella Sala Tersicore del Comune di Velletri

“Mancata tutela per la salute mentale!” – con queste parole, il Comitato #Perlefuturegenerazioni ha chiamato a raccolta cittadine e cittadini nella Sala Tersicore del Comune di Velletri, dando vita a un’assemblea sentita, partecipata e potente, sia sul piano politico che umano.

L’incontro pubblico ha riportato al centro del dibattito un principio fondamentale spesso ignorato: la salute mentale è un diritto, non un privilegio.

La progressiva riduzione dei servizi del Centro di Salute Mentale (CSM) di Velletri ha sollevato forte preoccupazione, spingendo comunità e istituzioni a un confronto aperto, necessario e urgente.

Il peso delle testimonianze

Al centro dell’assemblea le voci dirette di utenti, familiari e operatori: storie di sofferenza, resilienza e diritti negati che hanno toccato il cuore del pubblico.

Molte testimonianze hanno evidenziato quanto l’accesso a servizi di salute mentale adeguati sia stato per tanti un’ancora di salvezza. Ma anche quanto sia insopportabile vivere l’incertezza e il vuoto generato da un sistema sempre più fragile.

Il pubblico presente in sala

La presenza della Direzione del CSM di Velletri e Lariano – con la Dott.ssa Di Pietro e il Dirigente D’Auria – ha permesso un dialogo schietto con le istituzioni sanitarie, rafforzando il messaggio che solo insieme è possibile invertire la rotta.

Una politica dal basso, concreta

“Un incontro che restituisce fiducia nella politica vera: quella che nasce dal basso, dal confronto reale e dalla costruzione condivisa delle soluzioni”, ha dichiarato Tonino D’Annibale, Presidente del Comitato.

Durante l’assemblea è stato annunciato un primo risultato concreto: dal 1° giugno il CSM tornerà a pieno regime. Una notizia accolta con emozione, considerata una vittoria collettiva ottenuta grazie all’impegno civico e alla mobilitazione territoriale.

Chi ha reso possibile tutto questo

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a:

  • Il Sindaco Ascanio Cascella, per aver aperto la sede istituzionale e mostrato concreta vicinanza;
  • Andrea Filippi (CGIL Nazionale Medici e Dirigenti), per le proposte concrete a favore della sanità pubblica;
  • Lo psicologo Francesco Longobucco, promotore della raccolta firme per la riapertura del servizio;
  • L’On. Filippo Sensi e la Consigliera Regionale Alessandra Zeppieri, per aver ascoltato e valorizzato le istanze emerse;
  • Giorgio Sisti, figura centrale nella costruzione del percorso condiviso;
  • Ilaria Usai, protagonista attiva nel portare avanti il dibattito e la mobilitazione.

A Velletri si parla di salute mentale: una responsabilità collettiva

L’iniziativa ha lasciato un messaggio chiaro: la mancata tutela per la salute mentale non può più essere tollerata. Serve una nuova stagione di attenzione, investimenti e diritti. Come ha ribadito D’Annibale: “Non c’è cura senza ascolto, e non c’è civiltà senza attenzione ai più fragili”.

A Velletri è germogliata una speranza: che la salute mentale torni ad essere una priorità per le istituzioni e per tutta la società.

segui le notizie del tuo Territorio

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025 Editoriali

Un nuovo episodio di sversamento di reflui nel rio Santa Croce, in località via delle…

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

12/07/2025

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

12/07/2025

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Formia, sversamento di reflui nel rio Santa Croce: il sindaco Taddeo diffida Acqualatina

12/07/2025 Editoriali

Un nuovo episodio di sversamento di reflui nel rio Santa Croce, in località via delle…

Velletri, Forza Italia chiede la verifica di maggioranza

Frosinone, sotto effetto di droga forza posto di blocco e fugge: arrestato dopo inseguimento

Pomezia, lancia droga dal balcone durante la perquisizione

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta