Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
  • Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Mattarella, “anche nei momenti critici prevalga la Costituzione”

Mattarella, “anche nei momenti critici prevalga la Costituzione”

RedazioneRedazione17/04/20243 Mins Read
mattarella
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

“Il Csm è chiamato ad assicurare la massima credibilità alla magistratura, con decisioni sempre assunte con senso delle istituzioni.

I nostri cittadini chiedono una giustizia trasparente ed efficiente”. Sergio Mattarella torna al Consiglio Superiore della Magistratura in un giorno importante, cioè quello dell’intitolazione della sede dell’organo di autogoverno delle toghe alla memoria di Vittorio Bachelet, il giurista cattolico ucciso dalle Brigate Rosse. Dalla sua figura prende spunto il presidente per piantare una serie di paletti etico-politici ai membri del Csm, un organo costituzionale da anni nella tempesta per l’uso spregiudicato delle correnti interne.

Il presidente della Repubblica, che presiede l’organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell’autonomia e dell’indipendenza dei magistrati ordinari, non si lascia sfuggire l’occasione ed almanacca una serie di principi che un tempo potevano apparire scontati, ma che oggi sente il bisogno di ripetere. Il capo dello Stato esordisce con una premessa destinata anche al mondo della politica: “Bachelet esprimeva la convinzione che il rafforzamento delle istituzioni democratiche si realizzasse non attraverso lo scontro, ma con scelte – per quanto possibile condivise – di piena e coerente attuazione dei principi della nostra Costituzione”.

Dialogo per il bene del Paese

Dialogo per il bene del Paese e non scontro, quindi. Poi l’analisi si fa più pungente e molti dei membri del Csm avranno colto il riferimento quando sottolinea che “la composizione delle diversità – è ben chiaro a tutti – non si realizza ricorrendo a logiche di scambio, che assicurano l’interesse di singoli o di gruppi. Un metodo del genere – incalza – rappresenterebbe la negazione del pluralismo democratico, che ispira le nostre istituzioni repubblicane”. Ma non è finita, e questa volta il presidente si rivolge direttamente ai membri dell’organismo: “i componenti del Csm si distinguono soltanto per la loro ‘provenienza’. Hanno le medesime responsabilità nella gestione della complessa attività consiliare e sono chiamati a svolgere il loro mandato senza doversi preoccupare di ricercare consenso per sé o per altri soggetti”.

Per Mattarella infatti le toghe mai devono portare avanti il loro lavoro nella ricerca della popolarità e meno che mai devono agire per portare benefici esterni, che siano la loro corrente o altro. Aggiunge infatti che “laici e togati interpretano – con doverosa piena indipendenza da ogni vincolo – un ruolo fondamentale nel funzionamento del nostro sistema, sempre seguendo, quindi, il dettato costituzionale”.

Mai allora, ribadisce ancora Mattarella, ricorrere “a logiche di scambio, che assicurano l’interesse di singoli o di gruppi”. Poco prima il vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli, ricostruiva il quadro politico disegnato dal terrorismo che nel 1980 portò all’uccisione alla Sapienza di Roma di Bachelet, senza dimenticare l’azione del suo predecessore al Csm: “Bachelet guidava con lungimiranza il Consiglio Superiore della Magistratura superando le divisioni interne e l’isolamento della magistratura”. Superare le divisioni interne del Csm è stata la parola d’ordine di questa rievocazione.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”

12/07/2025

Rifiuti, il Consiglio di Stato boccia la Regione e la CSA: inammissibili le autorizzazioni all’ampliamento

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta