“Amaseno è un ridente centro dell’entroterra ciociaro che rappresenta un’eccellenza agroalimentare per tutto il Lazio“. A dirlo è il deputato Aldo Mattia, intervenuto in occasione della 26ª edizione della manifestazione dedicata all’allevamento della Bufala Mediterranea Italiana e alla promozione della mozzarella di bufala di Amaseno, parte integrante della DOP campana.
Durante l’evento, Mattia ha espresso vicinanza e sostegno agli allevatori locali, messi in difficoltà dalla crisi del prezzo del latte bufalino, che sta mettendo in ginocchio intere aziende agricole della zona.
“Una situazione complessa, che però troverà presto una cornice di tutela e rilancio grazie al disegno di legge in discussione al Senato, già approvato in Consiglio dei Ministri su proposta del ministro competente”, ha spiegato.

Tracciabilità e controlli al centro del ddl
Il parlamentare ha sottolineato come il nuovo disegno di legge preveda misure incisive in materia di trasparenza nella filiera, tracciabilità del latte e sanzioni più severe per chi non rispetta i disciplinari produttivi. “Servono controlli adeguati per tutelare le produzioni autentiche e contrastare pratiche scorrette che danneggiano i produttori virtuosi”, ha dichiarato.
L’impatto economico locale
L’allevamento della bufala ad Amaseno non rappresenta solo una tradizione, ma anche un motore economico fondamentale: “Qui – ha aggiunto Mattia – non è in gioco solo il reddito delle aziende agricole, ma l’intero equilibrio socioeconomico di una comunità. La mozzarella di bufala è un prodotto simbolo, che coinvolge artigianato, ristorazione, turismo e commercio”.
Una DOP da difendere
Il parlamentare di FDI ha infine ribadito l’importanza di proteggere e valorizzare la DOP “Mozzarella di Bufala Campana”, all’interno della quale l’area di Amaseno rappresenta un unicum laziale di grandissima qualità. “Il nostro compito – ha concluso – è sostenere le eccellenze italiane come quella di Amaseno, che meritano investimenti e regole certe per poter continuare a crescere”