Mutui Roma: più alti e per più giovani
Le analisi di Kìron ed Epicas confermano un trend positivo anche per le caratteristiche medie dei mutui a Roma:
- Importo medio dei mutui Roma: nel 2024 a Roma il finanziamento medio è salito a 147.357 euro, in netto aumento rispetto ai 127.629 euro del 2023.
- Durata media: resta stabile a 27 anni, contro i 26,9 dell’anno precedente.
- Tasso fisso dominante: scelto nel 94,3% dei casi, in crescita rispetto al 92,5% del 2023.
- Età del mutuatario: si abbassa a 40,2 anni, rispetto ai 41,1 anni dell’anno precedente.
Il mercato dei mutui per l’acquisto di abitazioni in Italia chiude il 2024 con segnali evidenti di ripresa. Secondo i dati elaborati da Kìron Partner SpA su base Banca d’Italia, nel quarto trimestre dell’anno le famiglie italiane hanno ottenuto finanziamenti per 13,93 miliardi di euro, con un incremento del 29% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Si tratta del terzo trimestre consecutivo con saldo positivo dal 2021, dopo anni di calo nelle erogazioni.

Lazio e Roma spingono la crescita
Nel Lazio il comparto mutui ha fatto registrare risultati ancora più dinamici. Come dichiarato da Daniele De Rossi, Responsabile d’Area di Kìron Partner SpA:
“Le famiglie del Lazio hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 1.672 milioni di euro. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a +35,6%. La provincia di Roma mette a segno un aumento delle erogazioni del 36,4%, per un totale di 1.489,1 milioni di euro”.
Un contesto favorevole, ma fragile
Il 2024 si è chiuso con un volume complessivo di 44,5 miliardi di euro in mutui erogati. Una cifra che riflette la ripresa della domanda, incentivata da tassi di interesse in calo e da un credito più accessibile.
Tuttavia, restano molte variabili da considerare. Le politiche della BCE, in particolare, saranno determinanti. Una linea monetaria più accomodante potrebbe sostenere l’espansione del credito, ma un eventuale rallentamento dei tagli ai tassi potrebbe frenare il dinamismo del mercato.
Anche le misure del governo italiano, come le garanzie CONSAP per i mutui agevolati, continueranno a svolgere un ruolo importante, seppur con impatto più contenuto rispetto al passato.
In un quadro globale ancora instabile, la fiducia delle famiglie e la tenuta economica nazionale restano fondamentali per sostenere la crescita dell’intero comparto immobiliare.