Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Nasce la Fondazione di Partecipazione, nuovo modello della Compagnia dei Lepini

Nasce la Fondazione di Partecipazione, nuovo modello della Compagnia dei Lepini

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa30/11/20243 Mins Read
Quirino Briganti presenta il nuovo modello organizzativo

“La scelta di adottare questo nuovo modello organizzativo – ha dichiarato Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini – testimonia la nostra volontà di guardare al futuro con una visione chiara e condivisa. Abbiamo voluto dotarci di uno strumento che ci consenta di continuare a essere protagonisti nel campo della cultura, del turismo, dell’ambiente e dell’agricoltura, e di avviare progetti a medio e lungo termine che valorizzino il nostro straordinario territorio”.

La Fondazione di Partecipazione mira a consolidare il lavoro svolto finora e a rispondere alle nuove sfide dello sviluppo territoriale sostenibile. La Compagnia, infatti, ha già maturato esperienze significative nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e del GAL (Gruppo di Azione Locale), promuovendo modelli di crescita basati sulla tutela della biodiversità, il riconoscimento delle produzioni tipiche, la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, e il lancio di un brand territoriale distintivo.

Negli anni, la Compagnia dei Lepini ha promosso centinaia di iniziative culturali, collaborando con i Comuni lepini per sviluppare progetti legati al sistema museale, bibliotecario e alla promozione del territorio come Sistema Integrato.

“L’integrazione è il nostro obiettivo principale – ha sottolineato Briganti – perché solo lavorando insieme possiamo generare una crescita sociale, economica e culturale. Le risorse endogene del territorio, dalla bellezza naturale alla ricchezza delle tradizioni, devono essere al centro del nostro sviluppo programmato”.

Questa visione riflette le attuali linee guida dello sviluppo economico locale, che puntano su decentramento, sussidiarietà e una competizione virtuosa tra i territori. “Solo così – ha aggiunto Briganti – potremo costruire una crescita economica duratura e sostenibile, valorizzando il capitale umano e il nostro patrimonio culturale e ambientale”.

La transizione della Compagnia dei Lepini in Fondazione di Partecipazione segna l’avvio di una nuova fase, in cui l’ente si propone di rafforzare la propria capacità di programmazione e di rispondere con maggiore efficacia alle esigenze del territorio.

“Siamo pronti a lanciare una nuova sfida – ha concluso il presidente Briganti – non solo a noi stessi, ma anche al territorio che rappresentiamo. Vogliamo continuare a dimostrare che i Monti Lepini possono essere un modello di sviluppo sostenibile e integrato, capace di mettere in luce tutte le nostre eccellenze”. Il futuro della Compagnia dei Lepini si annuncia quindi ricco di opportunità, con l’ambizione di consolidare il valore dell’integrazione e fare dei Monti Lepini un simbolo di crescita responsabile e inclusiva.

la prima Assemblea della Fondazione di Partecipazione si è svolta al Pit di Fossanova

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta