Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio
  • Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi
  • Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”
  • Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio
  • Progetto di Vita per disabilità: incontro a Cecchina il 9 luglio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Palombara Sabina: un debito di 22 milioni di euro per 13.000 abitanti

Palombara Sabina: un debito di 22 milioni di euro per 13.000 abitanti

RedazioneRedazione25/03/20243 Mins Read
Di Livioandronico2013 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33160543

Il comune di Palombara Sabina, alle porte di Roma, è sull’orlo del collasso finanziario, con un debito di quasi 22 milioni di euro da ripianare. La decisione della Corte dei Conti è attesa nei prossimi mesi, dopo che il consiglio comunale ha approvato un “piano di riequilibrio” che durerà vent’anni e richiederà molti sacrifici ai cittadini.

Il piano, votato a dicembre, ha ricevuto il sostegno della maggioranza di centro-destra e l’opposizione della minoranza (lista civica e PD). Il sindaco di Palombara, Alessandro Palombi di Fratelli d’Italia, vicino al ministro Lollobrigida e deputato dal 2023, vedrà il suo secondo e ultimo mandato scadere nel 2025, quando si terranno le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale.

Le cause principali

Il debito, accumulato nel corso degli anni, è aumentato notevolmente dal 2018. La principale causa di questo “buco” è la mancata riscossione dei crediti, quindi evasione ed elusione fiscale relative a IMU, TASI, TARI e bollette del servizio idrico, gestito da una società interna al comune. La Corte dei Conti ha riscontrato diverse illegalità e incongruenze nei vari documenti di bilancio comunali, quasi mai in linea con le leggi vigenti.

Il piano di riequilibrio prevede sia risparmi che maggiori entrate. Tra i risparmi, la soppressione del servizio di scuolabus, che costa al Comune circa 100.000 euro l’anno, e i trasferimenti alle scuole parastatali. L’indennità per la carica di sindaco sarà ridotta di circa 14.000 euro l’anno nel 2023 e 2024, e di 7.000 euro nel 2025, quando scadrà il mandato.

Autovelox per recuperare le perdite

Per le entrate, si prevede l’installazione di due autovelox su via della Neve e via Tivoli, che dovrebbero fruttare 100.000 euro l’anno in multe, e l’introduzione di parcheggi a pagamento, le cosiddette strisce blu, che dovrebbero portare oltre 20.000 euro nelle casse comunali. Inoltre, si prevede la vendita dello scuolabus, della farmacia “rurale” e di sette immobili ex ATER.

Tuttavia, la parte più consistente del piano di riequilibrio riguarda il recupero dell’evasione e dell’elusione fiscale, ovvero ciò che fino ad oggi non è stato fatto. La cifra da recuperare in vent’anni è di 16 milioni di euro. Secondo la maggioranza, “non è stato fatto un euro di debito”, attribuendo l’enorme deficit a circostanze esterne negative, come il Covid, la crisi, o la cronica mancanza di personale per la riscossione delle tasse. Secondo la minoranza, che ha votato contro il piano, la situazione era ben chiara già sei anni fa, e si doveva intervenire prima, nel 2018, quando il deficit era di 3 milioni, e la stessa opposizione chiese di attivare subito il piano di riequilibrio finanziario.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta