Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Piano dei Porti nel Lazio: nuovi sviluppi per la portualità turistica

Piano dei Porti nel Lazio: nuovi sviluppi per la portualità turistica

RedazioneRedazione02/02/20242 Mins Read


La VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti, presieduta da Cosmo Mitrano, ha esaminato e illustrato il Piano dei Porti di interesse economico regionale, proposto dalla Giunta Regionale e contenuto nella deliberazione consiliare n. 19 del 28 novembre 2023. L’assessore alle Politiche del mare, Pasquale Ciacciarelli, ha presentato la relazione, affiancato dal dott. Fiorelli della struttura di Giunta per la parte tecnica.

Il piano, giunto alla fine di un lungo iter, è stato accolto con particolare attenzione, soprattutto per la sua terza parte dedicata allo sviluppo della portualità turistica. Questa sezione offre a diverse località litoranee del Lazio, tra cui Montalto, Latina, Terracina, Tarquinia, Formia, Ladispoli, Ponza, l’opportunità di dotarsi di un porto turistico con un numero di posti barca compreso tra 300 e 500.

L’assessore Ciacciarelli ha sottolineato che il provvedimento rappresenta un passo fondamentale per il potenziamento dell’attrattività turistica delle località costiere. In una fase successiva, i sindaci saranno chiamati a implementare azioni concrete per rendere le località portuali accoglienti per un flusso turistico crescente. Questo includerà la preparazione di adeguati strumenti urbanistici per gestire il nuovo scenario.

Dubbi e chiarimenti sulla parte tecnica

Nonostante la conclusione di questa fase, alcuni consiglieri hanno chiesto ulteriori chiarimenti alla parte tecnica. Massimiliano Valeriani del Partito Democratico ha interrogato il dott. Fiorelli sulle osservazioni presentate al progetto e sulla possibile inclusione di altre località non contemplate nella stesura finale. Il dirigente regionale ha risposto che le osservazioni presentate sono state diverse centinaia e hanno riguardato principalmente le aree già coinvolte in precedenti provvedimenti, come ad esempio Anzio. Minturno è stata esclusa dalla procedura di Valutazione ambientale strategica, nonostante fosse prevista nel provvedimento originario.

Il consigliere Luciano Nobili di Italia Viva ha poi sollevato la questione della competenza delle classi di porti, con il presidente Mitrano che ha annunciato l’attivazione per convocare anche l’assessore alla mobilità Fabrizio Ghera in commissione.

Inoltre, sono intervenuti i consiglieri Flavio Cera, Micol Grasselli e Vittorio Sambucci di Fratelli d’Italia, Laura Cartaginese della Lega, Roberta Della Casa di Forza Italia e Marietta Tidei di Italia Viva.

Il presidente Mitrano ha concluso l’incontro annunciando un ciclo di audizioni prima che la commissione esprima il proprio parere sul Piano dei Porti, stabilendo un termine di 15 giorni per identificare i soggetti da ascoltare. L’approvazione del piano potrebbe portare a significativi sviluppi nell’ambito della portualità turistica del Lazio, aprendo nuove opportunità per il settore e per le località coinvolte.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Rifiuti, il Consiglio di Stato boccia la Regione e la CSA: inammissibili le autorizzazioni all’ampliamento

12/07/2025

Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale

12/07/2025

ANCI Lazio a Bruxelles per la programmazione europea 2028-2034

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta