Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Processo Tritone: per il PM “I carabinieri infedeli erano amici del boss”. Prossima udienza il 2 ottobre

Processo Tritone: per il PM “I carabinieri infedeli erano amici del boss”. Prossima udienza il 2 ottobre

RedazioneRedazione29/09/20244 Mins Read
Il Tribunale di Velletri

Prosegue senza sosta la requisitoria dei Pm Musarò e Fini sulla presenza della n’drangheta sul territorio di Anzio e Nettuno. Un’altra udienza significativa con le requisitorie dei due PM che hanno illustrato da una parte i rapporti dei sodali di n’drangheta con due carabinieri finiti nella rete della Procura per associazione esterna e la fitta rete per la gestione dello spaccio di stepefacenti.

Particolarmente interessante la requisitoria del Pm Musarò sulla posizione dei due carabinieri Rillo e Dell’Unto che, dalla requisitoria del pubblico ministero, per almeno due anni hanno intrattenuto rapporti con la famiglia Perronace, con alcuni intermediari, tra cui Lorenzo Fabrizio.

Secondo il PM i due carabinieri, che sono stati arrestati e agli arresti domiciliari a seguito dell’indagine Tritone, erano contigui alle attività della locale ndranghetista. Per evidenziare questa contiguità il PM Musarò ha evidenziato alcuni episodi che si sono verificati tra il 2018 e il 2021.

Il Pubblico Ministero ha definito la posizione dei due carabinieri “particolarmente delicata”. Rillo Elia e Dell’Unto Carmine sono carabinieri che svolgono attività nel nucleo operativo che è un presidio dedito alle attività di controllo su persone che potrebbero destare allarme sociale.

Soprattutto Rillo Elia, secondo la ricostruzione del PM, avrebbe avuto molte conoscenze e confidenza con Lorenzo Fabirizo e Perronace Davide. Nel definire meglio questa posizione la procura ha raccontato i fatti relativi alla visita dei due carabinieri nella casa di Davide Perronace, appena ristretto ai domiciliari il 22 marzo del 2018, che non fu relazionata ai superiori e nella quale il Perronace faceva notare che avrebbe comunque fatto entrare in casa sua i propri parenti più prossimi.

Tutto questo si evince dalle intercettazioni ambientali. Un altro episodio riguarda la l’incontro tra Rillo e Lorenzo Fabrizio nel quale avvisa quest’ultimo di far allontanare tal Angelo il Bulgaro da una sala giochi, altrimenti “me lo devo bere” ha citato testualmente il PM dall’intercettazione ambientale.

C’è poi l’episodio nel quale Rillo, sentendosi minacciato chiede a Lorenzo Fabrizio e a Perronace protezione per via di alcune voci secondo le quali, il carabiniere nell’esecuzione di un arresto avrebbe sottratto delle somme di denaro. I due n’dranghestisti di adoperano per risolvere il problema, come ha documentato il Pm Musarò. Nelle intercettazioni emerge anche un incontro tra Rillo e Gallace, avvenuto il 14 giugno del 2018 tre giorni dopo che Gallace era stato condannato in appello.

Di questi incontri non c’è traccia nelle relazioni di servizio, ma dal racconto del PM le evidenze sono riscontrabili negli interrogatori di garanzia, durante i quali i due carabinieri hanno avuto due comportamenti diversi. Rillo ha cercato di minimizzare le contestazioni, ammettendo alcuni incontri, Dell’Unto invece avrebbe addirittura detto il falso.

Secondo il PM l’episodio più significativo è lo scambio di informazioni riservate e soggette a segreto d’ufficio che i due carabinieri avrebbero consegnato a Davide Perronace a casa sua, alla presenza di Lorenzo Fabrizio, che non poteva essere li presente essendo Perronace ai domiciliari.

I due carabinieri avrebbe fornito informazioni circa un furto avvenuto in una pasticceria a Falasche territorio dei Perronace, fornendo anche la foto dell’indiziato del furto, un marocchino tossicodipendente che verrà arrestato proprio dai due carabinieri un mese dopo.

La richiesta arrivava dal Perronace per capire l’entità del furto e per dare una eventuale dimostrazione che nel suo territorio non si poteva mancare di rispetto. A questa richiesta, i due carabinieri, sempre secondo la ricostruzione del PM, si sarebbero messi a disposizione del boss di Falasche.

Nelle dichiarazioni rese all’interrogatorio di garanzia dei due carabinieri, le versioni su questo episodio sarebbero state contrastanti. La PM Fini si è concentrata sul giro di droga che la locale di ndrangheta, invece, gestiva sul litorale, degli affari realizzati, delle relazioni tra i partecipanti al cartello.

Le requisitorie però non sono terminate e avranno fine il prossimo due ottobre. A seguire dal giorno dopo sarà la volta degli avvocati difensori nelle udienze fissate fino al 17 ottobre, quando finite le udienze il giudice Silvia Artuso di dovrà riunire per emettere la sentenza.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta