Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Processo “Welcome to Italy”: condanne per politici e amministratori locali.

Processo “Welcome to Italy”: condanne per politici e amministratori locali.

L'inchiesta riguardava l'utilizzo di fondi pubblici per l'accoglienza nelle province di Frosinone, Caserta, Isernia, Latina e Rieti.
RedazioneRedazione16/06/20244 Mins Read

Dopo otto ore di deliberazioni, il Tribunale di Cassino ha emesso la sentenza di primo grado riguardante il processo “Welcome to Italy”. Sono state pronunciate 17 condanne e cinque assoluzioni, per un totale di pene che superano i 50 anni di carcere. Questo procedimento giudiziario ha avuto origine dall’indagine avviata nel 2019 dalla Guardia di Finanza e dalla polizia sull’utilizzo dei fondi pubblici destinati all’accoglienza dei migranti nelle province di Frosinone, Caserta, Isernia, Latina e Rieti.

Soldi per i richiedenti asilo spesi per feste, ville e macchine

L’inchiesta ha coinvolto tre cooperative accusate di aver utilizzato i fondi destinati all’assistenza dei richiedenti asilo per scopi personali. Tra le accuse, l’uso del denaro per festeggiamenti di compleanni, la ristrutturazione di una villa con annesso campo da tennis e l’acquisto di costosi SUV. Inoltre, sono emerse fatture per operazioni inesistenti e richieste di rimborso per rifugiati che non erano più in Italia. I migranti venivano spesso sistemati in appartamenti fatiscenti e infestati da blatte.

Secondo la Procura, l’intero schema ha coinvolto anche politici e amministratori locali di Ciociaria e del Molise. Complessivamente, 22 persone sono state processate con accuse che vanno dalla corruzione alla truffa, dall’abuso d’ufficio all’emissione di fatture false. L’ex sindaco di Cassino, Bruno Scittarelli, è stato assolto dall’accusa di associazione per delinquere, accusa che è stata archiviata anche per suo figlio e altri quattro imputati.

Le condanne

Il giudice Marcopido, ha emesso condanne significative nel processo “Welcome to Italy“. Paolo Aristide Aristipini, di 48 anni, è stato condannato a 4 anni e 7 mesi di reclusione, una pena inferiore rispetto ai 6 anni e 4 mesi richiesti dal pubblico ministero (pm). Katia Risi, 44 anni di Cervaro, ha ricevuto una condanna a 2 anni e 3 mesi, rispetto ai 7 anni e 2 mesi chiesti dal pm. L’ex sindaco di Cassino, Bruno Scittarelli, 70 anni, è stato condannato a 4 anni e 10 mesi, contro una richiesta del pm di 5 anni.

Michele Murante, 70 anni di Poggio Mirteto, ha ricevuto una condanna a 4 anni e 4 mesi, mentre il pm aveva chiesto 5 anni e 6 mesi. Francesco Mosillo, ex consigliere comunale di Cassino di 37 anni, è stato condannato a 3 anni e 6 mesi, rispetto ai 6 anni e 8 mesi richiesti. Lucio Secondino, 43 anni di Cassino, è stato condannato a 3 anni e 8 mesi, rispetto ai 4 anni e 8 mesi chiesti dal pm. Dino Secondino, ex presidente del consiglio comunale di Cassino di 45 anni, ha ricevuto una condanna a 2 anni e 8 mesi, contro una richiesta di 3 anni e 4 mesi.

Michele De Rosa, 36 anni di Cassino, ha confermato una condanna di 2 anni, mentre Luca Imondi, 38 anni di Cassino, è stato condannato a 2 anni e 6 mesi, con il pm che aveva chiesto 2 anni e 2 mesi. Martino Valiante, 58 anni di Santa Maria Capua Vetere, ha ricevuto una condanna di 2 anni, rispetto ai 2 anni e 6 mesi richiesti.

L’ex sindaco di San Giorgio a Liri, Modesto Della Rosa, 60 anni, è stato condannato a 3 anni e 4 mesi. Massimiliano Murante, 34 anni di Poggio Mirteto, ha ricevuto una condanna a 4 anni, rispetto ai 6 anni richiesti dal pm, e Alessandro Pieroncini, 36 anni di Poggio Mirteto, è stato condannato a 4 anni. Simone Di Nallo, 42 anni di Cervaro, ha ricevuto una condanna a 1 anno e 4 mesi, rispetto ai 1 anno e 6 mesi chiesti dal pm. Giuseppe Di Pilla, 67 anni, sindaco di Sant’Agapito, è stato condannato a 4 anni, rispetto ai 4 anni e 4 mesi richiesti, mentre Salvatore Maddonni, 63 anni di Sant’Agapito, ha ricevuto una condanna di 4 anni, rispetto ai 6 anni chiesti dal pm. Giuseppe D’Errico, 40 anni di Casagiove, è stato condannato a 1 anno e 4 mesi, contro i 2 anni richiesti dal pm.

Diversi imputati sono stati assolti da alcune accuse, mentre altri reati sono stati dichiarati prescritti.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta