Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
  • Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Progetto Borgo Protetto a Cori, dubbi e interrogazioni in Regione

Progetto Borgo Protetto a Cori, dubbi e interrogazioni in Regione

“Serve trasparenza e tutela del territorio”
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa05/07/20253 Mins Read
Cori, da borgo più antico a borgo protetto?

Il Progetto Borgo Protetto a Cori finisce sotto i riflettori del Consiglio Regionale del Lazio. I consiglieri Adriano Zuccalà (Movimento 5 Stelle) e Alessandra Zeppieri (Polo Progressista) hanno depositato un’interrogazione rivolta al presidente Francesco Rocca, chiedendo chiarimenti urgenti sulle procedure adottate dal Comune di Cori per la realizzazione del complesso residenziale per anziani promosso da Borghi d’Italia srl, società partecipata da Giomi Next.

Un’iniziativa che si accompagna alla recente visita degli ispettori del MIPAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), giunti presso il Comune per acquisire tutta la documentazione relativa al progetto. Una richiesta che, secondo fonti ufficiali, non ha ricevuto piena risposta: è stata infatti consegnata solo una parte dei documenti richiesti.

Le preoccupazioni sul Progetto Borgo Protetto Cori: paesaggio, ambiente e regolarità amministrativa

Zuccalà e Zeppieri hanno sollevato seri dubbi sulla trasparenza dell’iter amministrativo, sulla conformità urbanistica e soprattutto sul rispetto delle norme ambientali. L’area prescelta per l’intervento, infatti, è a vocazione agricola e presenta un alto valore paesaggistico, storico e ambientale, essendo caratterizzata dalla coltivazione dell’olivo e inserita in un contesto collinare modellato nei secoli dalla mano dell’uomo.

Come sottolinea anche Maria Grazia Ciolfi, coordinatrice provinciale M5S:

“È necessario fare chiarezza su un progetto che presenta numerose criticità ambientali e amministrative, e che finora è stato portato avanti senza un vero confronto pubblico. La tutela dell’ambiente e dell’interesse collettivo deve tornare al centro dell’agenda politica”.

Una variante urbanistica contestata

Approvata il 23 giugno 2025 dal Consiglio Comunale di Cori, la variante urbanistica al PRG consente la realizzazione del “Borgo Protetto Villaggio Giomi”, una struttura alberghiera per anziani autosufficienti con 240 posti letto. Un progetto profondamente mutato rispetto alla versione originaria presentata nel 2013, che prevedeva un modello più integrato di servizi sanitari e assistenziali.

Secondo quanto emerso, la nuova proposta riduce l’offerta assistenziale originariamente prevista e comporta interventi edilizi molto più impattanti, con sbancamenti significativi e edifici fino a tre piani di altezza, distribuiti in zone del lotto sensibili sotto il profilo idrogeologico.

L’area interessata è infatti soggetta a rischio esondazione, come evidenziato nel Piano Comunale di Protezione Civile, e fu colpita da eventi atmosferici estremi nel 2008 e nel 2011.

L’ombra della Medicon Valley e i servizi mai realizzati

Il progetto del Borgo Protetto è anche al centro di polemiche per la sua incoerenza con i piani annunciati oltre dieci anni fa, che prospettavano la nascita di una “Medicon Valley Pontina” con ospedali di comunità, RSA, centri di formazione e sinergie tra pubblico e privato. Di quel modello resta oggi ben poco: nessun presidio sanitario aggiuntivo, nessuna integrazione con i servizi sociali esistenti, nessun potenziamento delle strutture chiuse da anni, come l’Ospedale di Cori e il PPI.

A peggiorare il quadro, secondo i documenti regionali, l’insediamento residenziale rischia di gravare ulteriormente sui servizi pubblici esistenti, anziché integrarli o potenziarli.

In attesa di risposte sul Progetto Borgo Protetto Cori

I consiglieri regionali chiedono dunque a Rocca di rivalutare l’azione amministrativa del Comune di Cori, verificare le procedure urbanistiche, valutare l’effettivo impatto ambientale e garantire la piena trasparenza sulla gestione del progetto.

Nel frattempo, il dibattito pubblico continua ad accendersi: il Borgo Protetto – che nelle intenzioni doveva essere una risposta moderna all’invecchiamento della popolazione – rischia di trasformarsi in un caso emblematico di cattiva pianificazione e scarsa partecipazione.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025 Frosinone

Lorenzo Di Sotto, vice sindaco di Santopadre, fa ufficialmente il suo ingresso in Forza Italia.…

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025 Frosinone

Lorenzo Di Sotto, vice sindaco di Santopadre, fa ufficialmente il suo ingresso in Forza Italia.…

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta