Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Pubblicato il decreto sulle ZLS. I Comuni dei Castelli, Valle del Sacco e Litorale, non hanno aderito. Persi 80 milioni di euro per le imprese.

Pubblicato il decreto sulle ZLS. I Comuni dei Castelli, Valle del Sacco e Litorale, non hanno aderito. Persi 80 milioni di euro per le imprese.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa03/10/20243 Mins Read

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’elenco dei comuni che hanno aderito alle Zone Logistiche Semplificate. Un decreto attuativo per sostenere le imprese ricadenti nei comuni interessati alle ZLS.

Ma, sorpresa, nell’elenco mancano i Comuni di Albano, Ariccia, Artena, Anzio, Ciampino, Genzano, Grottaferrata, Frascati, Lanuvio, Lariano, Nemi, Nettuno, Marino, Velletri, Valmontone, che non hanno aderito alla ZLS, perdendo così l’opportunità di consentire alle aziende del territorio di avere contributi sul credito d’imposta pari a 80 milioni di euro per il 2024.

A guardare bene tutti i Comuni dei Castelli Romani, dell’area della Valle del Sacco e del Litorale laziale

Solo 29 Comuni hanno aderito e sono rientrati nelle ZLS e vale la pena citarli tutti:

Aprilia, Allumiere, Anagni, Cassino, Ceprano, Cisterna di Latina, Civita Castellana, Civitavecchia, Colleferro, Ferentino, Fiano Romano, Fiumicino, Fondi, Formello, Formia, Frosinone, Gaeta, Guidonia, Latina, Monterotondo, Orte, Pomezia, Rieti, Roma, Santa Marinella, Tarquinia, Tolfa, Viterbo.

Saranno questi Comuni a consentire alle aziende sul territorio di avere parte degli 80 milioni di euro di contributi previsti dallo stanziamento del Ministero.

Ma cosa è la ZLS? Il decreto del Ministro degli affari europei, Sud, politiche di coesione e PNRR del 30 agosto 2024 detta la disciplina per la concessione del credito di imposta, previsto dall’articolo 13, comma 3 del decreto-legge n. 60/2024 per gli investimenti in beni strumentali destinati ad imprese ubicate nelle Zone logistiche semplificate (ZLS), autorizzando una spesa nel limite di 80mln di euro per il 2024.

Le ZLS sono state istituite dall’articolo 1, comma 61 della legge n. 205/2017 (Legge di Bilancio per l’anno 2018) al fine di favorire nuovi investimenti, tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nelle zone logistiche semplificate.

Sono agevolabili gli investimenti relativi all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella ZLS, nonché all’acquisto di terreni o all’acquisizione, realizzazione o all’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti.

Insomma si parla tanto da parte dei politici locali di come aiutare le imprese, come sostenerle, come far diventare attrattivi i territori, ed invece, per chi non ha aderito si è persa, irrimediabilmente, una importante opportunità di sviluppo per il territorio.

Si è persa una importante opportunità forse perché qualche amministratore era troppo preso da feste e festicciole, forse perché altri presi da urgenze territoriali, forse perché altri distratti. Fatto sta che se questi politici locali fossero stati un pochettino più attenti, avrebbero colto una opportunità vera per sostenere le imprese locali, magari anche attivandosi con un apposito ufficio per sostenere le imprese, o chi voleva insediarsi, nel predisporre la domanda.

I contributi del Governo arrivano sotto forma di credito d’imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione ed è cumulabile con gli aiuti de minimis e con altri aiuti di Stato che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento dell’importo di aiuto più elevato consentito dalla disciplina europea.

Un provvedimento che avrebbe sicuramente portato una boccata d’ossigeno per le imprese e che avrebbe avuto un impatto significativo per le aziende, che sono tante, presenti nei Comuni che non hanno aderito alle ZLS.

Una enorme possibilità di sviluppo gettato alle ortiche dai Comuni che non hanno aderito. Le aziende di sicuro non li ringrazieranno.

Possono invece essere soddisfatte le aziende dei Comuni che hanno ritenuto importante aderire alle ZLS per dare un aiuto concreto alle imprese del territorio e di cui sicuramente ne troveranno beneficio.

Questo il link del Decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/09/26/24A05030/sg

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta