Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Punto sulla sanità: a che punto siamo?

Punto sulla sanità: a che punto siamo?

Parola agli esperti nella puntata di Iceberg
RedazioneRedazione03/05/20243 Mins Read

Sanità, malasanità, riforma di settore e nuovi investimenti sono stati l’argomento della puntata di Iceberg su Anita TV. Nel corso della puntata sono intervenuti Alessia Savo (Presidente VII Commissione Sanità Regione Lazio), Rosaria Iardino (Presidente Fondazione The Bridge) e Antonio Magi (Segretario Generale SUMAI).

«La Regione Lazio, con la giunta Rocca, ha messo la sanità al centro della tematica di bilancio, con ben 12 miliardi di euro previsti nell’ultima manovra» ha detto Alessia Savo. «Non potrebbe essere diversamente, visto che stiamo parlando della salute e del benessere dei nostri cittadini. Gli obiettivi sono tanti: da una riorganizzazione generale, fino al ripristino della salute pubblica attraverso azioni mirate e stanziamento di fondi importanti.

La carenza di personale è una delle malattie croniche del nostro sistema sanitario regionale che dobbiamo affrontare. Abbiamo voluto dare una prima risposta con l’assunzione di circa 2.500 operatori e 4 milioni di euro stanziati nel 2023 per prestazioni di urgenza. È stato poi istituito un tavolo permanente con i sindacati per monitorare il piano assunzioni.

Oltre a tutto ciò – ha aggiunto – serve un accesso rapido alle cure e, per questo, abbiamo ragionato sulle liste d’attesa, attivando il sistema di prenotazione unico regionale. Tutte le prestazioni sono presenti in un’unica agenda per i cittadini del Lazio e, già dai primi mesi, si sono notate riduzioni dei tempi d’attesa».

Rosaria Iardino ha spiegato: «Per riformare il nostro sistema sanitario, non basta più solo immettere nuovi fondi. Pensiamo alla Germania che investe più di noi, ma ha una sopravvivenza inferiore. Il nostro, infatti, rimane uno dei sistemi sanitari migliore al mondo, nonostante i grandi problemi. La vera riforma, allora, dovrebbe riguardare una riorganizzazione strutturale del sistema, con i fondi utilizzati in maniera corretta. Se così non sarà, rischiamo di lasciare alle nuove generazioni un sistema simil-americano, dove la sanità non è purtroppo per tutti.

Sul tema legato a sanità pubblica e privata – ha sottolineato – va fatto un ragionamento semplice. Il privato, infatti, è complementare al pubblico per l’erogazione di alcune prestazioni, quindi i costi non sono doppi. Il vero problema è quello di governare e vigilare affinché il privato non esegua solo prestazioni onerose, lasciando le altre al pubblico. 

In ottica di un cambiamento, anche del comparto medico, sono favorevole all’autonomia differenziata, che metterà ogni territorio davanti alle proprie responsabilità. Mi auguro – ha concluso Iardino – che tale cambiamento possa riguardare anche i medici di base, che attualmente sono semplicemente dei professionisti con partita IVA che vendono le proprie prestazioni. Questo non può certamente bastare».

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Disturbi alimentari, dalla Regione Lazio una nuova rete di supporto

27/06/2025

Fassa Bortolo: un convegno a Velletri per spiegare i rischi del progetto

22/06/2025

SNAMI Roma organizza evento su appropriatezza prescrittiva a Frascati

20/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta