Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Referendum Polizia Locale: proposta di riforma e abrogazione

Referendum Polizia Locale: proposta di riforma e abrogazione

Referendum Abrogativo della Polizia Locale: un passo verso la riforma
RedazioneRedazione14/04/20253 Mins Read
La consegna dei quesiti alla Corte di Cassazione

E così arriva anche il referendum sulla Polizia Locale, anche se spesso non è questo il termine con cui vengono chiamati gli agenti in divisa. Sono infatti diversi i soprannomi, a seconda delle città italiane. Nelle strade di Roma vengono chiamati Pizzardoni, mentre in altre zone come Trieste sono conosciuti come cerin, ad Ancona come becchi, a Genova tubò, a Bologna pulisman e a Torino cìvich. Ma dietro a questi termini si cela un tema importante: la riforma della Polizia Locale in Italia, che è recentemente diventato oggetto di discussione.

La nascita del comitato per il referendum abrogativo della Polizia Locale

Il 22 febbraio 2025, nasce ufficialmente il Comitato promotore per il Referendum Abrogativo della Polizia Locale, con l’obiettivo di abrogare l’attuale forma di organizzazione dei Corpi di Polizia Locale in Italia. Il comitato è costituito da operatori provenienti da vari Corpi e Servizi di Polizia Locale e, a partire dall’11 aprile 2025, ha avviato la raccolta delle firme per sostenere questa iniziativa.

Il dubbio sull’efficacia dell’attuale modello

Secondo il presidente del comitato, Alessandro Albanese, l’attuale Polizia Locale è ormai anacronistica e non adeguata alle esigenze della società contemporanea. Sebbene spesso le funzioni della Polizia Locale si sovrappongano a quelle delle forze di polizia statali, la mancanza di strumenti di lavoro e tutela mette in difficoltà gli operatori, che sono spesso costretti a risolvere situazioni complesse senza il giusto supporto.

Le richieste del comitato: un nuovo modello

Il comitato ha deciso di intraprendere questa battaglia non solo come una provocazione, ma per sensibilizzare sia la politica che gli stessi membri della Polizia Locale. Albanese sostiene che la Polizia Locale continua a essere un ibrido tra un organo di polizia e un organo amministrativo, senza gli strumenti necessari a svolgere la propria funzione di protezione dei cittadini. La recente proposta di legge (d.d.l. n. A.C. 1716) avanzata dal Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi non avrebbe risolto i problemi strutturali e organizzativi del corpo.

Le soluzioni proposte

Il Comitato per il Referendum sullaa Polizia Locale promuove soluzioni alternative, come l’accorpamento degli appartenenti alla Polizia Locale con le Forze di Polizia statali, oppure la creazione di nuovi Corpi di Polizia Regionali, completamente equiparati alle forze di polizia dello Stato. Queste soluzioni, secondo il Comitato, permetterebbero una riorganizzazione più efficace, moderna e razionale.

Un’iniziativa per sensibilizzare e unire

Oltre a sollecitare il cambiamento a livello politico, il Comitato vuole anche sensibilizzare gli operatori della Polizia Locale, alcuni dei quali si sono adattati al sistema attuale senza criticare le sue lacune. L’iniziativa, infatti, vuole aprire un dibattito su un cambiamento necessario per garantire che la Polizia Locale possa svolgere il suo ruolo in modo efficace e sicuro per la comunità.

Come aderire e informazioni

Il Comitato ha messo a disposizione i seguenti contatti per chi vuole aderire all’iniziativa o richiedere ulteriori informazioni:
Email: referendumpolizialocale@gmail.com
Posta certificata: ref.pl@postecertifica.it
Sito web: referendumabrogativopolizialocale.eu

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025

Saldi estivi 2025: solo il 37,8% delle famiglie fa acquisti

05/07/2025

ANCI Lazio a Bruxelles per la programmazione europea 2028-2034

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta