Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace
  • Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia
  • Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”
  • Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral
  • Sulle tracce del tempo: i Castelli diventano palazzi nobiliari
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » No al riarmo, protesta contro gli impianti ad Anagni e Colleferro

No al riarmo, protesta contro gli impianti ad Anagni e Colleferro

RedazioneRedazione14/04/20253 Mins Read

La partecipazione degli stabilimenti di Anagni e Colleferro al progetto europeo ReArm Europe, finalizzato al potenziamento della produzione bellica, ha acceso un forte dibattito sul riarmo e sulle sue conseguenze. Il tema del riarmo ad Anagni e Colleferro, inserito nel più ampio contesto del conflitto russo-ucraino, preoccupa cittadini, attivisti e realtà politiche.

Il contesto del riarmo e l’allarme dei cittadini

In un’Europa attraversata dai venti di guerra e da una corsa al riarmo senza precedenti, il coinvolgimento degli stabilimenti industriali di Anagni e Colleferro nel progetto ReArm Europe ha sollevato un’ondata di preoccupazione. A destare allarme è soprattutto il ruolo attivo che il territorio sta assumendo nella produzione di armamenti, con l’attivazione di nuovi impianti destinati alla fabbricazione di esplosivi e componenti bellici.

L’incontro promosso da Potere al Popolo

Su questo scenario è intervenuta Potere al Popolo, che ha organizzato un incontro pubblico nella sede dell’ARCI di via Stefanini a Roma. Numerosi cittadini, attivisti e rappresentanti di movimenti sociali hanno espresso la loro ferma opposizione al riarmo ad Anagni e Colleferro, ritenendo che la risposta al conflitto in corso non possa passare per un aumento delle spese militari ma debba trovare soluzioni politiche, diplomatiche e sociali.

La denuncia: fondi pubblici per produrre armi

Durante l’incontro, è stata denunciata la destinazione di fondi pubblici europei – in particolare 41 milioni di euro stanziati nel 2023 – per sostenere la produzione di armamenti nei due poli industriali laziali. Si tratta, secondo i partecipanti, di una scelta che sottrae risorse fondamentali a settori cruciali come la sanità, l’istruzione e il sostegno alle fasce più fragili della popolazione.

Un pericolo per il territorio

La crescita della produzione militare porta con sé, secondo Potere al Popolo, una serie di rischi: dall’inquinamento ambientale al possibile aumento della vulnerabilità del territorio, che potrebbe trasformarsi in un potenziale obiettivo strategico in caso di escalation bellica. Il riarmo ad Anagni e Colleferro, sostengono gli attivisti, non porterà benessere, ma solo instabilità, pericoli e un carico morale difficile da sostenere.

La mobilitazione continua

«Possiamo fare la differenza» – è stato il messaggio conclusivo lanciato da Potere al Popolo – «Fermiamo sui territori questa deriva bellicista, diciamo no ai produttori di morte e al profitto costruito sulla distruzione». Il movimento ha rilanciato la mobilitazione, invitando alla partecipazione alla manifestazione del 25 aprile, organizzata come sempre dall’ANPI, con appuntamento alle ore 10 a Largo Bompiani, per un corteo che raggiungerà Porta San Paolo nel segno dell’antifascismo e della pace.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Appalto Super Eco a San Vittore, 1 milione di euro senza contratto

05/07/2025

A Formia parte “EcoStelle”, il progetto per le spiagge sostenibili

05/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

05/07/2025

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

05/07/2025

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

05/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Ciampino, proseguono i lavori a piazza della Pace

05/07/2025 Provincia di Roma

Proseguono i lavori di riqualificazione a piazza della Pace, nel cuore di Ciampino. Durante la…

Santopadre, il vice sindaco Lorenzo Di Sotto entra in Forza Italia

Polo Logistico, Martino FutuRa “Un progetto in mano ad amministratori poco capaci. Svenduto il terreno pubblico”

Grottaferrata: 23 nuove pensiline Cotral

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta