Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo
  • Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio
  • Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria
  • Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse
  • Arturo Cavaliere eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » RiCER Ricerca nazionale sulle Comunità Energetica Rinnovabile

RiCER Ricerca nazionale sulle Comunità Energetica Rinnovabile

Lancio della prima piattaforma open source per le Comunità Energetiche rinnovabili in Italia
RedazioneRedazione03/05/20245 Mins Read

L’Unione Europea ha stabilito che almeno il 20% dell’energia da fonti rinnovabili dovrebbe essere prodotta dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) con l’obiettivo di accelerare la transizione ecologica e renderla partecipata e diffusa dal basso nei territori.

In diversi paesi europei sono già presenti CER particolarmente evolute che prevedono la partecipazione di gran parte dei soggetti che appartengono alla Comunità mentre in Italia non esiste una mappatura ufficiale dei diversi modelli di comunità che tengono insieme gli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di partecipazione.

La realtà di NeXt

NeXt Economia, grazie alla sua rete associativa che conta oltre 50 organizzazioni nazionali della società civile, sindacali, di consumatori, d’imprese ha cercato di rispondere a questi obiettivi e insieme all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha messo a punto la prima piattaforma italiana sulle Comunità Energetiche Rinnovabili che ha l’obiettivo di creare un database open source,  dove mappare, connettere e valorizzare i diversi modelli di CER – che si stanno avviando sul territorio nazionale.

(Qui il link alla piattaforma: esg.nexteconomia.org/cer/).

Questo strumento, in continuo aggiornamento, permetterà di conoscere nel dettaglio le caratteristiche delle CER attive: forme giuridiche adottate, numero dei componenti, potenza degli impianti, fonti rinnovabili utilizzate, stime sui benefici economici sociali e ambientali delle Comunità (attraverso lo strumento del NeXt Index ESG – Impresa Sostenibile®) ed altri elementi qualitativi che definiscono queste nuove forme di democrazia energetica dal basso.

La ricerca e la mappatura sono anche il frutto di una collaborazione con organizzazioni che si stanno già occupando del tema: Confcooperative, È Nostra, Legacoop, Legambiente e RSE – Ricerca Sistema Energetico e altri partner di progetto.

All’interno della piattaforma sono già presenti 40 CER valutate ed è previsto anche un sistema di misurazione dell’impatto delle Comunità Energetiche Rinnovabili che ha l’obiettivo di contrastare con un modello innovativo il mercato, a volte fraudolento, delle compensazioni facilitando il collegamento tra riduzione CO2 e il territorio di riferimento.

NeXt Economia ha creato anche un gruppo di lavoro di esperti e accademici che mira alla sensibilizzazione e alla formazione delle nuove figure professionali che saranno necessarie allo sviluppo delle CER, dagli animatori di Comunità ai manager di rete fino a installatori locali di risorse rinnovabili.

Il commento di Becchetti

Leonardo Becchetti, co-fondatore di NeXt Economia e Professore di Economia Politica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha dichiarato: «Nel panorama delle CER sono già presenti una pluralità di soggetti, associativi e cooperativi, ma è importante anche concentrare l’attenzione sui modelli di organizzazione delle CER che possono variare in CERS se una quota dei benefici viene riversata per il miglioramento dello sviluppo locale e in CERIS se oltre all’aspetto di sviluppo è prevista anche una metodologia d’impatto trasparente, multistakeholder e multidimensionale.  Il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) si è posto come obiettivo la realizzazione di circa 15 mila comunità energetiche rinnovabili nei prossimi anni e in Italia abbiamo le potenzialità per raggiungere questi obiettivi. Come NeXt Economia in collaborazione con Università degli Studi di Roma Tor Vergata ci impegneremo per accompagnare tutti i modelli di CER che vorranno realizzare un’attività di sviluppo sostenibile e di economia civile, misurando il loro impatto e creando comunità inclusive e coese».

I primi dati che emergono segnalano alcune tendenze:

  • I processi di attivazione che portano alla costituzione delle CER analizzate vedono un forte protagonismo di cittadini e cittadine, associazioni del terzo settore e piccole imprese locali.
  • La maggior parte delle CER intervistate si costituiscono in forma di associazione non riconosciuta (90%) o in forma cooperativa (10%).
  • Mediamente sono CER composte da 10 a 50 soggetti (cittadini/e , associazioni Ets , piccole imprese e in pochi casi enti locali ).
  • L’insieme dei soggetti coinvolti da questa primissima rilevazione conta un migliaio di utenze elettriche
  • La fonte energetica prevalente è quella solare (99%).
  • Mediamente gli impianti installati o da installare hanno una potenza che va da 20 Kwp ai 100 Kwp. Molte delle realtà ancora non hanno realizzato gli impianti data l’incertezza del quadro normativo.
  • L’80% delle CER intervistate si definiscono “CERS” Comunità Energetica Rinnovabili e Solidali /sociali in quanto sono quelle comunità che decidono di reinvestire in tutto o in parte i benefici generati dalla vendita dell’energia e/o dagli incentivi derivati dalla condivisione dell’energia (autoconsumo virtuale) in progettualità che hanno una ricaduta sociale, solidale, ambientale e socioeconomica nel proprio territorio. Il 5% della Comunità si definisce CERIS Comunità Energetiche a impatto sociale dato che oltre al beneficio sociale previsto per il territorio di intervento ci sarà anche una valutazione e misurazione dell’impatto stimato e generato concretamente per la comunità locale e il territorio.
  • Negli statuti e nei regolamenti adottati non sono state indicate forme di valutazioni d’impatto sulle ricadute sociali, ambientali ed economiche generate dai benefici prodotti dagli incentivi.
  • I modelli organizzativi adottati dalle Cer analizzate, sono per lo più mutuati dalle forme di partecipazione previste nel codice del terzo settore. Nell’insieme prevale una forte dimensione orizzontale (assemblee) nella struttura decisionale ed organizzativa.

NeXt Nuova Economia per Tutti APS ETS, da 13 anni promuove il valore della sostenibilità integrale ESG, attraverso la valutazione, la formazione e l’accompagnamento allo sviluppo sostenibile delle aziende e delle organizzazioni di Terzo Settore presenti su tutto il territorio nazionale.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Stagione balneare 2025: prezzi in aumento del 2,3%

07/06/2025

Istat: lieve ripresa delle vendite al dettaglio, Federconsumatori avverte su rischi per le famiglie

06/06/2025

Centri estivi 2025: costi alti, le famiglie cercano soluzioni alternative

04/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

12/06/2025

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

12/06/2025

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

12/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Associazione Ingegneri Architetti Aprilia, eletto il nuovo direttivo

12/06/2025 Latina

Si è svolta puntualmente alle ore 18.30 l’assemblea dell’Associazione Ingegneri Architetti Aprilia (ASSINARCH), che ha…

Cori, Borgo Protetto: il Comune tira dritto. I consiglieri Proietti e Silvi chiedono il rinvio

Area Vasta, incontro operativo per la nuova Unione dei Comuni: il ruolo di Unindustria

Riqualificazione di Via del Torrione: al via i lavori nel Parco Riviera d’Ulisse

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}