Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD
  • Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”
  • UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”
  • Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”
  • Visit Lazio, fa tappa a Formia
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Rifiuti: l’Italia al rischio di una nuova sanzione UE.

Rifiuti: l’Italia al rischio di una nuova sanzione UE.

RedazioneRedazione29/09/20243 Mins Read

Non ci sono solo le spiagge, con l’annosa questione delle concessioni balneari, a mettere l’Italia nel mirino delle sanzioni UE. A causa del non corretto recepimento della direttiva 2008/98/CE sui rifiuti (come modificata dalla direttiva UE 2018/851), infatti, a fine luglio il nostro Paese è stato messo in mora dalla UE, primo passo verso l’ennesima sanzione pecuniaria.

Ecco perché Federconsumatori chiede al Parlamento e al Governo di recepire, il prima possibile, questa importantissima direttiva, che stabilisce un principio fondamentale: i prodotti messi in commercio devono essere progettati per il futuro riciclo, al fine di prevenire la produzione di ulteriori rifiuti quando i beni arrivano a fine vita.

La direttiva prevede anche obiettivi obbligatori per il riciclo e la preparazione dei rifiuti urbani ai fini del riutilizzo, chiede agli Stati membri della UE di migliorare i sistemi di gestione dei rifiuti e, soprattutto, di mettere in piedi un sistema di tracciabilità dei rifiuti ben funzionante.

Quando questa direttiva europea sarà introdotta nella normativa italiana, tramite un’apposita legge di conversione, il sistema produttivo del nostro Paese dovrà adeguarsi alle nuove prescrizioni, focalizzandosi su prodotti più facilmente riciclabili o riutilizzabili.

La sfida della riconversione ecologica, infatti, dal punto di vista economico e industriale, non è certo da poco per un Paese manufatturiero come il nostro, nel quale le PMI prevalgono sulle grandi industrie. Basti pensare all’industria tessile, assai importante in Italia, che al momento produce ogni anno migliaia di tonnellate di “fast fashion” che, non essendo facilmente riciclabile, viene poi spedito in Africa e nel sud est asiatico.

La normativa europea, però, prevede anche la possibilità per gli Stati di erogare incentivi alle aziende che si impegnano nella riconversione della propria produzione; quindi, è possibile trasformare questa sfida in una enorme opportunità.

L’Italia, però, non sembra interessata a farlo: doveva recepire la norma europea entro il 5 luglio 2020, ma ad oltre quattro anni di distanza dal termine ancora non lo ha fatto. A pensar male, si potrebbe maliziosamente ipotizzare che le pressioni del sistema industriale influiscano sulla scelta del mancato recepimento, o quanto meno lo ritardino… ma sarebbe impensabile che un Governo metta gli interessi industriali davanti a quelli dei cittadini!

“Federconsumatori chiede a Governo e Parlamento di affrontare prima possibile questo importantissimo tema, sia per evitare che l’Italia riceva l’ennesima multa dalla UE, sia per iniziare una nuova pagina della storia industriale del nostro Paese: quella dell’economia circolare.” SI legge nella nota diffusa.

“Tutto ciò porterebbe grandi vantaggi ai cittadini-consumatori: da una parte la possibilità di vedere finalmente una riduzione dei rifiuti prodotti, dall’altra la speranza di pagare TARI più contenute grazie alla minor quantità di rifiuti da smaltire.” Aggiunge l’associazione dei consumatori che conclude dicendo

“Un efficiente sistema di tracciabilità dei rifiuti, infine, renderebbe il business dello smaltimento illegale meno semplice e meno vantaggioso per la criminalità organizzata, con ulteriore beneficio per tutti.”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”

15/07/2025

Costo parchi acquatici estate 2025 in aumento. Per 4 panini + 120%

15/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD

15/07/2025 Prima pagina

Pierpaolo Chiumera denuncia l’ennesima proroga e la mancata trasparenza sui contratti

Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”

15/07/2025

UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”

15/07/2025

Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”

15/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Terracina, l’Azienda Speciale rinnova i contratti ancora per un mese: protesta dal PD

15/07/2025 Prima pagina

Pierpaolo Chiumera denuncia l’ennesima proroga e la mancata trasparenza sui contratti

Terracina, la maggioranza in crisi: dimissioni, spaccature. Palmacci: “Serve una nuova visione”

UGL Salute: “Serve equità nelle cure, basta viaggi della speranza dal Sud”

Processo per l’omicidio di Satnam Singh: le testimonianze. “Lo ha lasciato morire, poi è fuggito”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta