Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Marino, Le montagne russe del sindaco Cecchi sul piano regolatore
  • Crisi dei laghi dei Castelli Romani, Maurizio Bocci: “Dopo 40 anni, è tutto inutile”
  • Servadio ci ripensa, adesso vuole rientrare nella giunta Cascella
  • Palio di Sant’Oliva 2025: atteso il Carosello Storico dei Rioni di Cori
  • Politiche giovanili dimenticate a Frosinone: l’attacco del gruppo FutuRa all’amministrazione Mastrangeli
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Crisi dei laghi dei Castelli Romani, Maurizio Bocci: “Dopo 40 anni, è tutto inutile”

Crisi dei laghi dei Castelli Romani, Maurizio Bocci: “Dopo 40 anni, è tutto inutile”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa22/07/20252 Mins Read
Maurizio Bocci

Duro sfogo di Maurizio Bocci, attivista e volto storico dell’impegno per la salvaguardia ambientale contro la crisi dei laghi dei Castelli Romani, giornalista ed anche curatore della nostra rubrica Sulle tracce del tempo, che ha pubblicato sui social una serie di video-denuncia accompagnati da parole dure e disilluse: “Pubblico questi video per onore di cronaca, ben sapendo che non porteranno a nulla”.

Un grido di allarme, ma anche una resa amara. Secondo Bocci, il destino dei laghi è segnato: quarant’anni di battaglie, appelli, dossier e parole al vento non hanno prodotto alcun risultato concreto. La politica – accusa – non ha mai avuto la volontà reale di intervenire, preferendo cedere all’espansione urbanistica e alla pressione demografica, piuttosto che tutelare un ecosistema sempre più fragile.

Troppi abitanti, troppa pressione: i laghi non reggono più

Bocci non usa mezzi termini:

“Siamo passati da 120.000 a 350.000 residenti nei Castelli Romani. Si continuano a costruire mega centri residenziali: come possiamo pretendere di salvare i laghi e allo stesso tempo garantire l’acqua a tutte queste famiglie?”

La crisi idrica è ormai sistemica. L’uso intensivo delle risorse dei laghi di Albano e Nemi, in particolare, rischia di condurli alla scomparsa. Secondo Bocci, non si tratta più di invertire la rotta, ma di prepararsi all’inevitabile.

Un futuro tra desertificazione e desalinizzazione?

Con amara ironia, Bocci guarda al futuro evocando lo scenario già realtà in Arabia Saudita, dove la sopravvivenza dipende dagli impianti di desalinizzazione:

“Forse arriveremo anche noi a produrre acqua potabile dal mare, come fanno da tempo in Arabia Saudita. O magari la Terra collasserà prima.”

Un paragone provocatorio ma efficace, che sottolinea la mancanza di lungimiranza delle amministrazioni locali e regionali nel gestire un patrimonio naturale unico, trasformato negli anni in serbatoio idrico per un territorio sempre più urbanizzato.


Un patrimonio che rischiamo di perdere per sempre

I laghi vulcanici dei Castelli Romani rappresentano non solo una risorsa ambientale, ma anche culturale, turistica e paesaggistica. Eppure, l’abbassamento dei livelli dell’acqua, l’inquinamento, l’eccessivo sfruttamento delle falde e l’assenza di strategie di recupero efficaci stanno minando irreversibilmente questo fragile equilibrio.

Maurizio Bocci lo denuncia da decenni. Ma oggi, la sua voce si fa ancora più amara:

“È tutto inutile. Le immagini parlano chiaro. Ma non smetterò di documentare. Perché almeno resterà la cronaca di ciò che non è stato fatto.”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Servadio ci ripensa, adesso vuole rientrare nella giunta Cascella

22/07/2025

Velletri, al via la mostra d’arte sacra contemporanea nella chiesa di San Francesco

22/07/2025

Genzano inaugura l’Olmata Fitness Park con il progetto “Sport nei Parchi”

21/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Marino, Le montagne russe del sindaco Cecchi sul piano regolatore

22/07/2025 Politica

La politica marinese si sta facendo sempre più rovente per il sindaco Stefano Cecchi alle…

Crisi dei laghi dei Castelli Romani, Maurizio Bocci: “Dopo 40 anni, è tutto inutile”

22/07/2025

Servadio ci ripensa, adesso vuole rientrare nella giunta Cascella

22/07/2025

Palio di Sant’Oliva 2025: atteso il Carosello Storico dei Rioni di Cori

22/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Marino, Le montagne russe del sindaco Cecchi sul piano regolatore

22/07/2025 Politica

La politica marinese si sta facendo sempre più rovente per il sindaco Stefano Cecchi alle…

Crisi dei laghi dei Castelli Romani, Maurizio Bocci: “Dopo 40 anni, è tutto inutile”

Servadio ci ripensa, adesso vuole rientrare nella giunta Cascella

Palio di Sant’Oliva 2025: atteso il Carosello Storico dei Rioni di Cori

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta