Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Rocca di Papa, quando la castagna è un business… per il Comune

Rocca di Papa, quando la castagna è un business… per il Comune

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa03/11/20246 Mins Read
La cerimonia di inaugurazione della sagra della castagna a Rocca di Papa

Dal 25 al 27 ottobre a Rocca di Papa si è svolta la sagra della castagna giunta alla 44 edizione. Tante persone hanno invaso Rocca di Papa, soprattutto dalla vicina Capitale.

Tre giorni di festa con i caratteristici stand nei quali i volontari delle associazioni rocchigiane hanno arrostito le castagne, distribuite ai visitatori insieme ad un bicchiere di vino rosso.

Fin qui tutto bene. Un pò meno nel leggere le delibere affisse all’albo pretorio sulla provenienza delle castagne, i costi per l’acquisto da parte dei comitati dal comune, il costo degli stand espositivi.

Allora leggiamola la delibera n. 1130 affissa all’albo pretorio che recita Impegno di spesa in favore di Terminio Frutta per fornitura castagne in occasione della 44 sagra delle castagne. Affidamento diretto tramite gara telematica tuttogare.

Quindi già la prima considerazione. Le castagne non sono del territorio, fermo restando una piccola quantità di produttori locali.

Ma almeno le castagne arrivano da Avellino, non come certi prodotti in sagre svolte in altri comuni del territorio, spacciati per tipici che invece arrivano dall’est europa, ma incensati come prodotto da sovranità alimentare, con tanto di stand ministeriale e fiumi di soldi pubblici.

Ma procediamo con ordine. La determina di affidamento alla ditta Terminio Frutta porta la data del 25 ottobre, ovvero il giorno dell’inizio della sagra. A presentarsi per la fornitura delle castagne sono stati due operatori economici: l’azienda Mastrogregori e la Terminio Frutta e che l’offerta più vantaggiosa “prot. 31820 del 24.10.2024, è stata presentata dalla ditta Terminio Frutta e Alimentari Sas di Gaetano De Feo & C con sede in San Michele di Serino (AV) si è aggiudicata la fornitura al costo di € 3.60 al Kg. compreso il trasporto e IVA al 4%.”

Un affidamento fatto il giorno prima dell’avvio della sagra, nei termini certamente, di 25,55 quintali di castagne per 9.200 euro.

Ed ancora fino a qui potrebbe andare bene, anche se va detto che se le coltivazioni di castagne non ci sono più sul territorio, continuare a promuovere un prodotto come tipico della zona proprio una bella figura non la si fa. Ma questo è un altro argomento.

Successivamente però ha lasciato alquanto perplessi le linee guida a firma dell’amministrazione comunale sullo svolgimento della 44° sagra della castagna.

Ora è evidente che una amministrazione si distingue anche per la valorizzazione del proprio territorio, ma un conto è predisporre un programma finanziato che sostiene queste iniziative, un altro è farsi pagare castagne e spazi pubblici per gli stand, manco fosse un ente fiera.

Cosi recita le linee guida al punto 6 T.B Punti vendita castagne. 5 euro al chilo e 1 euro al litro di vino. Tradotto significa che tutti coloro che hanno distribuito i cartocci di castagne e un bicchiere di vino al costo di 3 euro imposto dal comune nelle linee guida, hanno dovuto acquistare le castagne ad un prezzo maggiorato di 1 euro e 40 centesimi, rispetto a quanto l’abbia pagate il comune.

Inoltre tra le condizioni previste nelle linee guida “Il costo della fornitura delle castagne e del vino sarà introitato direttamente dal Comune da parte dell’agente contabile in data 21ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.30 presso la sede comunale,” ovvero tre giorni prima dell’acquisto delle castagne da parte del Comune dall’azienda Terminio Frutta.

Ma c’è di più. Gli stand presenti alla festa della castagna hanno dovuto pagare da un minimo di 100 euro per uno stand da 4 metri per le associazioni di promozione sociale ed artigianale locale non residenti nel comune di Rocca di Papa (per le associazioni rocchigiane era gratis n.d.r.) a 1.500 euro per gli stand presenti in piazza della Repubblica, per espositori non residenti, mentre per gli standisti residenti hanno dovuto pagare 800 euro, sempre per stand non superiori ai 4 metri.

Si legge ancora che “Le quote di partecipazione per le categorie A, C, D ed E sopra riportate, dovranno essere versate all’atto della comunicazione dell’assegnazione del posto direttamente al Comune di Rocca di Papa,” comunque da versarsi entro l’11 ottobre.

Le linee guida sostengono che “La quota di partecipazione si riferisce all’ occupazione del singolo spazio di autorizzazione ed è a titolo di rimborso spese sostenute dall’amministrazione comunale per l’organizzazione dell’evento.” In questo modo le attività anche attrattive sarebbero state sostenute dagli standisti, se non tutte almeno in parte.

Inoltre all’articolo 10 delle linee guida si legge “L’allestimento ed il presidio dello stand dovrà rispettare tutte le relative norme in materia di sicurezza. La pulizia ed il rispetto dell’area pubblica oggetto di occupazione durante l’evento è inoltre completamente a carico dell’occupante.
Sarà cura del personale di Polizia Locale procedere al sopralluogo dello stato dei luoghi al fine di
accertare eventuali violazioni a tale precetto.
“

Ora una considerazione è doverosa. Se il Comune promuove un prodotto del territorio, prepara un progetto se lo fa finanziare e con quell’investimento cerca di muovere un volano economico ad uso e consumo del territorio. Di certo appare un pò trano che si faccia pagare, ad associazioni e comitati, le castagne ad un prezzo maggiorato rispetto a quanto acquistato dal Comune.

Appare evidente, per chi ha visitato la sagra della castagna a Rocca di Papa, che sono le associazioni che distribuiscono i cartocci delle castagne realizzando così una attività di autofinanziamento associativo, che può anche andare bene, ma di certo non stiamo parlando di una promozione di un prodotto tipico locale.

Facciamo un paragone con Segni dove negli stessi giorni si è svolta la 67 edizione della sagra del Marrone Segnino. A Segni la castagne ci sono perché esiste un consorzio locale che promuove il marrone segnigno.

Lo stand della Proloco di Segni che distribuisce i cartocci di castagne ad offerta libera

Gli stand delle associazioni e della pro loco distribuiscono un cartoccio di castagne ed un bicchiere di vino ad offerta libera che è ben altra cosa che pagarle 3 euro.

Nel caso del marrore di Segni si fa promozione, del marchio igp, del consorzio, di un territorio. A Rocca di Papa, probabilmente, si fa una festa ad uso e consumo della massa dei romani, che non colgono queste differenze.

Resta il fatto che il Comune di Rocca di Papa, in questo modo ha spostato una serie di spese, che avrebbe dovuto sostenere con proprie risorse derivanti dalle tasse dei cittadini, ai comitati e agli standisti.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta