In occasione del Giubileo del Mondo della Comunicazione, con il Patrocinio della Regione Lazio, si è svolta la conferenza stampa “Volontariato e Salute: un futuro di solidarietà – risultati e programmi per il 2025”.
L’evento, promosso dall’Associazione A.R.V.A.S. e organizzato da Pianeta Salute 2.0, ha visto la partecipazione di istituzioni, associazioni di volontariato, aziende farmaceutiche e cittadini. Moderato dalla giornalista Monica Di Leandro, Direttore Scientifico di Pianeta Salute 2.0 e Direttore Generale di Pianeta Salute TV, l’incontro ha dimostrato come il volontariato sia un pilastro essenziale del sistema sanitario e sociale. Presenti all’evento molti volontari anche dei Castelli Romani, oltre che della capitale e di altri comuni del Lazio.
La Sala Tevere della Regione Lazio era gremita, a testimonianza dell’interesse e dell’importanza del tema.

Il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, è rimasto presente per tutta la durata dell’evento, sottolineando con il suo intervento istituzionale l’impegno della Regione nel promuovere il volontariato.
“Il volontariato ricopre un ruolo fondamentale, soprattutto nel settore della sanità. I volontari offrono ascolto, calore ed empatia, elementi indispensabili per umanizzare la degenza. Come istituzioni, il nostro compito è supportare e valorizzare questa missione.” Ha detto Aurigemma.

Anche Tiziana Biolghini consigliera per le pari opportunità del Comune di Roma ha detto “L’impegno e l’amore dei volontari hanno garantito resistenza e umanizzazione nei momenti più drammatici, come durante la pandemia. Grazie al loro operato, i pazienti, anche i più piccoli, riescono a trovare conforto e normalità, un aspetto fondamentale per affrontare situazioni di difficoltà.”
Paola Capoleva, Vicepresidente Vicaria CSV Lazio ha invece sottolineato che: “La Regione Lazio ospita 1.800 associazioni attive nella sanità e nel sociale, una presenza capillare e indispensabile per affrontare le nuove sfide. I volontari non solo offrono ascolto e calore, ma rappresentano un canale di risposta collettiva, essenziale per combattere la solitudine e garantire accesso ai servizi.”
Secondo Francesco Danese portavoce del Forum del Terzo Settore invece “Comunicare il sociale è fondamentale per valorizzare il lavoro delle associazioni e diffondere speranza. Umanizzare le cure, come fa l’A.R.V.A.S. negli ospedali e negli hospice, è un esempio concreto di come il volontariato possa fare la differenza nella vita delle persone.”
Silvio Roscioli, Presidente A.R.V.A.S. Lazio ha specificato come “Il nostro obiettivo è umanizzare la degenza attraverso piccoli gesti come un sorriso, una carezza, o un ascolto attivo. La collaborazione tra associazioni e istituzioni è la chiave per garantire il benessere dei pazienti.”
Un impegno condiviso per il futuro
Durante l’evento, i relatori hanno sottolineato l’importanza della formazione per i volontari e della comunicazione tra istituzioni e associazioni. È emerso con chiarezza che solo attraverso una rete solida e collaborativa si possono affrontare le sfide del futuro. La conferenza si è conclusa con un impegno unanime: promuovere una cultura del volontariato, valorizzandone il ruolo sociale e sanitario.
Pianeta Salute TV si pone come partner affidabile, pronto a sostenere le associazioni nella comunicazione e nella promozione delle loro iniziative. Come dichiarato da Monica Di Leandro: “Questo evento dimostra che informare, comunicare e creare connessioni non è solo il nostro lavoro, ma la nostra missione.”