Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Sabato 11 a Velletri sit-in del Comitato Protezione Boschi Colli Albani per chiedere la revoca della concessione. “I boschi andrebbero maggiormente salvaguardati. Ma l’Ente Parco non lo fa e così è un ente inutile”

Sabato 11 a Velletri sit-in del Comitato Protezione Boschi Colli Albani per chiedere la revoca della concessione. “I boschi andrebbero maggiormente salvaguardati. Ma l’Ente Parco non lo fa e così è un ente inutile”

RedazioneRedazione07/05/20246 Mins Read
La passeggiata di sensibilizzazione sul Monte Artemisio, svoltasi in primavera

La buona partecipazione all’iniziativa su Monte Artemisio, promossa dal Comitato per la protezione dei boschi dei Colli Albani, segnala ancora una volta l’urgenza di un intervento da parte degli Enti preposti alla tutela e alla conservazione del patrimonio forestale e faunistico del territorio in cui viviamo.

L’agronomo Fabrizio Dezzi, in basso una panoramica dei tagli sull’Artemisio

Decine di persone hanno potuto constatare coi propri occhi parte del lavoro di taglio svolto in questi anni e ancora in corso sul Monte Artemisio che sovrasta Velletri da sempre.

“Ribadiamo ancora una volta che riteniamo uno scempio ambientale l’attuale gestione boschiva in corso su gran parte del territorio del Parco Regionale dei Castelli Romani e chiediamo un’immediata moratoria di tutti i tagli in corso e di quelli previsti, al fine di garantire la sopravvivenza di un patrimonio ambientale di inestimabile valore purtroppo sempre più ridotto a legnaia da cui trarre profitto.” affermano dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani.

“Nel caso specifico, poco dopo la partenza della passeggiata da fonte Marcaccio che ha fatto una sosta iniziale nei pressi del rifugio forestale, siamo stati raggiunti da un’autovettura dalla quale è sceso l’agronomo Fabrizio Dezzi, progettista e coordinatore tecnico della ditta Leoni, titolare della concessione del Comune di Velletri.”

“Il progettista ci ha confermato l’esistenza di varie sanzioni elevate nei confronti della ditta, ha evidenziato che il processo penale nei confronti della stessa non si è ancora concluso ribadendo la bontà degli interventi svolti, sostenendo l’agire in conformità alle normative e alle prescrizioni vigenti.” dicono dal Comitato.

“Ha inoltre dichiarato che il Comune di Velletri incassi 80.000 euro l’anno per 10 anni e giovi di altri 100.000 euro l’anno per i lavori di sistemazione del territorio interessato dal disboscamento.”

“A noi quindi, a questo punto, non sono neanche tornati i conti economici: 180.000 euro l’anno di costi per la ditta, per 10 anni, fanno 1,8 milioni di euro per una rendita lorda calcolata sui 2,2 milioni.”

“Dove starebbe il guadagno? Abbiamo parlato con un rappresentante di una no-profit ?”

“Eventualmente, il Comune da un’eventuale revoca della concessione non riuscirebbe a trovare in altro modo la bellezza di 1,5 euro l’anno per ogni suo abitante pur di non devastare il Monte Artemisio ? A questa miseria è ridotto un Paese che si fregia di essere all’interno del “G7″ e con i miliardi a pioggia del PNRR ?” si domanda il Comitato protezione boschi dei Colli Albani.

“Il fatto che il territorio interessato ricada sotto tutela, si fa sempre per dire, dell’Ente Parco Regionale Castelli Romani ed in zona definita “ZSC”, cioè “Zona Speciale di Conservazione”, non ha quindi turbato l’agronomo progettista che, secondo noi con una forzatura notevole, ha ringraziato i castagni presenti che ne hanno determinato tale importante caratterizzazione. Peccato poi che vengano tagliati con un rapporto che fa paura: di circa 1.000 per ettaro, ne rimangono tra i 30 e i 60, cioè tra il 3% e il 6%.”

“Nelle attuali condizioni climatiche e meteorologiche ce ne è abbastanza di che preoccuparsi poiché difficilmente ricresceranno in modo quasi meccanico, così come invece abbiamo sentito dire da chi li taglia, ma anzi riteniamo che stiamo perdendo ogni giorno una parte importante del patrimonio naturalistico che riguarda le nostre zone, la loro biodiversità e tutti gli animali che si trovano a dover fuggire, quando non incappano in qualche “incidente” contro i mezzi d’opera.”

“I quali pure ieri, incuranti della nostra presenza, hanno attraversato la nostra passeggiata e quella di camminatori, corridori e ciclisti con un trattore dalle ruote alte circa 2 metri: già questo è un segnale della scarsa accortezza che si ha per tutte le centinaia di persone che percorrono il sentiero N.523, costrette da tali mezzi a mettere in pericolo la propria sicurezza personale pur di vivere un fine settimana nella natura posta al profitto di aziende private.”

“Lo stesso Dezzi ci ha poi confermato di essere incaricato da parte di un consorzio di via dei Corsi, a Nemi, se abbiamo ben capito, perché a Rocca di Papa le altre ditte meno virtuose di quella per cui lavora lui stanno provocando danni ai residenti per la mancata esecuzione di alcune opere, con il placet da parte di quel Comune.”

“Insomma, se lo avessimo nominato come agronomo del nostro Comitato, probabilmente avrebbe fatto un ottimo lavoro a sostegno della nostra causa, non ne abbiamo dubbi, vista la sua preparazione in materia.”

“Non ci soffermiamo oltre sul lungo confronto, del quale comunque ringraziamo l’agronomo Dezzi per averci messo la faccia mentre Enti e Istituzioni sono di fatto ectoplasmi che finora neanche si sono degnati di rispondere alle nostre richieste di incontro e alle nostre segnalazioni specifiche.”

“Si sa che chiedere all’oste se il proprio vino è buono difficilmente produce risposte negative.”

Sappiamo anche che un castagneto dell’Artemisio, definito dall’Ente Parco con le seguenti sue parole:

“La più significativa formazione forestale dei Colli Albani con boschi di tipo mesofilo con specie caratteristiche e interessante erpeto fauna a carattere relittuale. Boschi di castagno di particolare valore naturalistico per la composizione floristica del sottobosco e per il grado di maturità raggiunto. Presenza di specie endemiche anche protette (L.R. 61/74)”

“Se viene messo a taglio intensivo, ed a quanto affermato dall’agronomo anche certificato FSC (Forest Stewardship Council ), andrebbe invece salvaguardo integralmente.”

“Altrimenti, non serve un Ente Parco, non serve una Regione, non serve che l’Artemisio sia Zona di Conservazione Speciale, non serve il sentiero 523 non percorribile in sicurezza e con un paesaggio lunare, non servono i certificati FSC o almeno di tutto ciò non sanno cosa farsene la natura, gli abitanti animali del bosco, le persone che capiscono come ciò impatti negativamente sull’ambiente, sugli aspetti climatici e sulla qualità della vita di chi ha scelto di vivere e viversi il territorio che lo circonda.”

“Per chiedere uno stop immediato ai lavori di taglio e la revoca della concessione alla ditta incaricata, saremo in piazza a Velletri mostrando ai cittadini la situazione con immagini fotografiche che parlano molto meglio di qualsiasi arrampicata sulle leggi che ne consentono l’uso silvicolturale.”

Appuntamento sabato 11 maggio dalle ore 17.00 in piazza Cairoli.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta