Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente
  • Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte
  • Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra
  • A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti
  • Il presidente impossibile. Il ricordo di Pepe Mujica a Cori
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Sabato sul monte Artemisio per chiedere al Comune di Velletri la revoca della concessione per il taglio del bosco ceduo. L’iniziativa del Comitato Protezione Boschi Colli Albani.

Sabato sul monte Artemisio per chiedere al Comune di Velletri la revoca della concessione per il taglio del bosco ceduo. L’iniziativa del Comitato Protezione Boschi Colli Albani.

RedazioneRedazione02/05/20245 Mins Read

Una passeggiata sull’Artemisio con i cittadini e le associazioni per chiedere al Comune di Velletri di revocare la concessione e sabato 11, sempre a Velletri, una assemblea pubblica cittadina sui fatti del monte Artemisio.

Queste le due iniziative messe in campo dal Comitato per la Protezione dei Boschi dei Colli Albani che invita tutti a partecipare alla prossima iniziativa che si svolgerà sabato 4 maggio a Velletri.

La locandina dell’evento

“Sarà, ancora una volta, l’occasione per percorrere insieme i sentieri del Parco Regionale dei Castelli Romani e vedere lo stato in cui si trovano i nostri boschi tagliati a ceduo.” affermando dal Comitato.

“I comuni dei Castelli Romani vendono alle ditte private la possibilità di disboscare particelle boschive per la legna queste e, ottenuti anche i permessi dall’Ente Parco, tagliano ettari ed ettari di bosco rasi al suolo con l’ausilio di macchinari che devastano anche il sottobosco, lasciando per mesi i sentieri interdetti al passaggio di persone a piedi e in bici. Tutto questo per il solo profitto di chi rivende la legna.” prosegue la nota del Comitato.

“Il 12 marzo scorso ha preso il via il processo contro la ditta che gestisce il taglio degli alberi di 1/3 dei boschi dell’intero Monte Artemisio (Velletri). L’accusa a carico della ditta che si è aggiudicata l’appalto decennale nel 2018 è quella di peculato per aver tagliato molti più alberi rispetto al dovuto.”

“La corte ha ascoltato i testimoni dell’accusa tra i quali l’allora consigliere comunale delegato al patrimonio boschivo del Comune di Velletri e l’ex vigile silvano incaricato della sorveglianza del taglio da parte del Comune.”

“Entrambi sono stati decisi nel ribadire le accuse. Il vigile ha affermato di aver rilevato e trasmesso al Comune di Velletri “le inadempienze riscontrate in fase di collaudo” ed ha precisato come siano stati tagliati “anche alberi diversi dal castagno, tra i quali perfino una quercia”.”

“La difesa ha chiesto di sentire alcuni nuovi testimoni, cosa questa che ha comportato un rinvio del processo, addirittura al 4 febbraio del 2025, quasi un anno! “

“Nel frattempo il taglio degli alberi nel bosco del Monte Artemisio da parte della ditta concessionaria continuerà visto che il Comune di Velletri non ha ritenuto di prendere al riguardo alcun provvedimento.” affermano gli esponenti del Comitato.

“Non comprendiamo come sia possibile che la ditta imputata per i tagli continui ad operare sul luogo, nonostante il Comune di Velletri si sia costituito parte civile al processo.”

“Crediamo che la vicenda, bene esposta dai giornalisti locali, stia facendo chiarezza sulle responsabilità e gli interessi che legano i profitti delle ditte private alle responsabilità politico-amministrative.” dichiarano i componenti del Comitato.

“Dell’Ente Parco non sappiamo più cosa dire, visto che al processo penale in corso non si è nemmeno degnato di costituirsi parte civile per tutelare sé stesso, i boschi ed in ultimo noi che viviamo in questo territorio.”

“Chiediamo all’amministrazione comunale di Velletri l’immediato ritiro della concessione alla ditta fino alla sentenza del tribunale.” 

“Tutto questo ricordiamolo avviene in una fase storica di incredibili cambiamenti climatici: questi ultimi sono causati proprio dallo sfruttamento da parte degli esseri umani del pianeta e non sono tanto colpa dei singoli cittadini, quanto delle aziende che per profitto danneggiano la natura.”

“Nel Parco infatti proprio le aziende sversano tonnellate di rifiuti nel bosco oppure si aprono vere e proprie autostrade con cingolati, ruspe e camion per tagliare milioni di alberi.”

“Sottolineiamo che nelle scorse settimane abbiamo effettuato delle formali segnalazioni all’Ente Parco, ai Carabinieri Forestali e al Comune di Rocca di Papa, alla Sovrintendenza dei Beni Archeologici e al GAL sia per i tagli lungo la via Sacra che per la zona della Forcella. Neanche siamo stati degnati di una risposta.” affermano dal Comitato.

“Alla Forcella (Rocca di Papa) hanno distrutto un tratto della Ippovia, costata 13 anni fa circa 200 mila euro di fondi pubblici.”

“Proprio su Monte Artemisio la ditta imputata sta tagliando sui sentieri boschivi più frequentati del monte, sul costone del Maschio d’Ariano e in prossimità di Fonte Donzella.” 

“È questa l’idea di valorizzazione del territorio?” si domanda il Comitato.

“Ormai non c’è sentiero del parco che non sia a rischio taglio (nemmeno le aree archeologiche!) e sono molti quelli formalmente interdetti.”

“Se manca il personale per i controlli, se le multe per le ditte sono irrisorie e già messe in conto, se i piani forestali dei vari comuni tendono a massimizzare le aree da mettere a profitto, se gli enti preposti si girano dall’altra parte dobbiamo essere noi a impegnarci per far sì che tutto ciò cambi, e in fretta.”

“E allora continuiamo a costruire iniziative, ad aprire vertenze e ad opporci a chi ha scambiato il Parco dei Castelli Romani per una legnaia privata.”

£Sabato 4 maggio tutti a Velletri, con ritrovo al parcheggio del cimitero alle 9.00 per raggiungere con il minor numero di mezzi il punto di partenza di uno dei sentieri dell’Artemisio.”

“Sabato 11 maggio di nuovo a Velletri, stavolta in centro storico, per una assemblea pubblica cittadina.”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

14/06/2025

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

14/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025 Ambiente

Il 14 giugno a Casalvieri si è tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde…

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

14/06/2025

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

14/06/2025

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

14/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Raccolta pneumatici Casalvieri, Fare Verde al lavoro per l’ambiente

14/06/2025 Ambiente

Il 14 giugno a Casalvieri si è tenuta un’importante giornata ecologica promossa da Fare Verde…

Atina Jazz,  39ª  edizione con grandi nomi e nuove proposte

Velletri manifestazione pace, in strada per dire no alla guerra

A Roma il Santo Padre benedice i Commercialisti

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.