Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”
  • Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”
  • Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre
  • Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”
  • Formia lancia EcoStelle: progetti sostenibili per lidi e spiagge
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Sabaudia: la vertenza del lago di Paola arriva in Regione. La Penna (PD) “Torni al demanio pubblico”

Sabaudia: la vertenza del lago di Paola arriva in Regione. La Penna (PD) “Torni al demanio pubblico”

RedazioneRedazione19/01/20252 Mins Read
Uno scorcio del lago di Paola a Sabaudia

“Quali azioni sono state intraprese e si intendono intraprendere per avviare il processo di demanializzazione del Lago di Paola a Sabaudia? ”

Lo chiede il consigliere del Partito democratico, Salvatore La Penna, al presidente della Regione Lazio e alla sua giunta attraverso un’interrogazione a risposta scritta, depositata alla Pisana.

“Il Lago di Paola, detto anche Lago di Sabaudia, è il più grande dei quattro laghi costieri della provincia pontina e rappresenta un unicum giuridico nel panorama nazionale ed europeo in quanto – spiega La Penna – è in mano a privati dal 1888. Per questo, nel corso degli anni, è stato oggetto di un lungo contenzioso con la comunità locale, che continua a chiedere la collocazione del lago tra le acque del demanio pubblico“.

L’avvio delle procedure amministrative da parte della Regione per la demanializzazione è atteso da tempo e rappresenta un passaggio necessario alla luce della legislazione vigente in materia di acque pubbliche.

Salvatore La Penna

“La legge Galli – ricorda il consigliere del Pd – stabilisce che tutte le acque superficiali e sotterranee sono pubbliche e le uniche che possono restare private sono le raccolte di acque piovane in invasi o cisterne al servizio di fondi agricoli “.

“In tal senso è chiaro anche il Testo Unico Ambientale quando dispone che «tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, – afferma La Penna citando l’articolo 144 del Testo Unico – appartengono al demanio dello Stato e costituiscono una risorsa che va tutelata e utilizzata secondo criteri di solidarietà. Particolare importanza assume, da ultimo, la sentenza del 2011 del Tribunale superiore delle Acque Pubbliche in cui si rileva che le affermazioni sulla natura privata del lago non appaiono avere sufficientemente considerato la più recente legislazione in materia “.

La Penna cita anche il precedente del lago di Giulianello, “Incluso nel demanio idrico pubblico dopo un lungo e altrettanto complesso contenzioso tra il Comune di Cori e privati. Appare del tutto evidente la necessità di definire lo status del lago secondo un principio che ne caratterizzi la pubblicità. La Regione – conclude La Penna – è tenuta a intervenire per colmare al più presto questo vulnus a tutela della comunità di Sabaudia“.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

03/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Emendamenti Escas, i “dissidenti” scrivono al Prefetto e al Ministro “Violati i diritti dei consiglieri”

03/07/2025 Prima pagina

I consiglieri “dissidenti” di opposizione si sono rivolti al Prefetto Liguori e al Ministro Piantedosi…

Aldo Mattia commenta il consiglio comunale di Frosinone “Così non va bene”

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta