Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Inchiesta Cassino: l’avvocato Di Ruzza “Valutiamo il ricorso al Tribunale del Riesame”
  • Ventotene, controlli del N.A.S.: sequestrate conserve a rischio botulino e multe per 14.500 euro
  • A San Vittore l’acqua solo ad Acea. Razionata per i cittadini
  • Gli Sbandieratori Leone Rampante di Cori al Festival Mondiale del Folklore Etnos di Gorizia
  • Tre perdite d’acqua segnalate in via Valle Contessa: l’appello del PSI di Frosinone

Contatti

Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Scuola, rincari per il corredo scolastico: in media 658 euro a studente nel 2025

Scuola, rincari per il corredo scolastico: in media 658 euro a studente nel 2025

RedazioneRedazione28/08/20252 Mins Read Editoriali
corredo scolastico
Le spese del corredo scolastico salgono anche quest'anno

Il ritorno dalle vacanze coincide per molte famiglie con la corsa all’acquisto di materiale e testi scolastici per l’anno scolastico 2025/26, facendo attenzione al costo del cosiddetto corredo scolastico. Secondo l’ultimo monitoraggio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.), i prezzi del corredo scolastico registrano un aumento dell’1,7% rispetto al 2024: la spesa complessiva per studente arriva così a 658,20 euro.

Voce di spesa più onerosa resta quella dello zaino, che può costare sensibilmente di più se si opta per la versione trolley o per modelli hi-tech accessoriati con power bank.

All’analisi dei prezzi, Federconsumatori quest’anno aggiunge anche i principali canali di acquisto. I dati confermano che comprare online consente di risparmiare mediamente il 21,6% rispetto alle cartolibrerie e il 3% rispetto alla grande distribuzione.

Per ridurre l’esborso, molte famiglie scelgono di riutilizzare materiale degli anni precedenti, ricorrere allo scambio di prodotti tramite gruppi online e social, o affidarsi ai testi scolastici usati.

Per quanto riguarda i libri, la spesa media si attesta sui 537,10 euro, con una diminuzione del 9,2% rispetto all’anno scorso. La voce di costo varia però sensibilmente in base al grado di scuola e all’anno di frequenza.

Nel dettaglio: uno studente di prima superiore di I grado spenderà per libri e dizionari circa 555,16 euro (+20,2%), più 658,20 euro di corredo, per un totale di 1.213,36 euro.

Per chi entra alle scuole superiori di II grado, la spesa sui libri sale a 808,90 euro (+13%), che con il corredo raggiunge i 1.467,10 euro. L’acquisto di libri usati può ridurre la spesa di oltre il 29%.

A queste cifre si aggiungono quelle necessarie all’acquisto di dispositivi elettronici, ormai indispensabili nella didattica moderna. Federconsumatori calcola una spesa media di 420 euro tra pc, webcam, microfono, antivirus e programmi. Acquistare device rigenerati può consentire un risparmio superiore al 38%. I prezzi dei prodotti tecnologici risultano comunque stabili rispetto allo scorso anno (-0,5%).

Sono previsti bonus e agevolazioni a livello comunale e regionale, spesso destinati solo a famiglie con basso reddito. Federconsumatori ribadisce la richiesta di allargare queste misure, includendo anche i lavoratori che negli ultimi anni hanno visto calare il loro potere d’acquisto.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone Scalo, Bortone replica a Renzi: “Degrado e pericolo reali, non possiamo abbassare la guardia”

27/08/2025

La Ciociara, il teatro delle meraviglie al contrario

26/08/2025

Stop all’accorpamento Bianchini-Filosi: il Tar accoglie il ricorso a Terracina

26/08/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Inchiesta Cassino: l’avvocato Di Ruzza “Valutiamo il ricorso al Tribunale del Riesame”

28/08/2025 Prima pagina

Gianluca Quadrini, assistito dall’avvocato Claudio Di Ruzza, presenterà ricorso al Tribunale del Riesame contro la…

Ventotene, controlli del N.A.S.: sequestrate conserve a rischio botulino e multe per 14.500 euro

28/08/2025

A San Vittore l’acqua solo ad Acea. Razionata per i cittadini

28/08/2025

Gli Sbandieratori Leone Rampante di Cori al Festival Mondiale del Folklore Etnos di Gorizia

28/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Inchiesta Cassino: l’avvocato Di Ruzza “Valutiamo il ricorso al Tribunale del Riesame”

28/08/2025 Prima pagina

Gianluca Quadrini, assistito dall’avvocato Claudio Di Ruzza, presenterà ricorso al Tribunale del Riesame contro la…

Ventotene, controlli del N.A.S.: sequestrate conserve a rischio botulino e multe per 14.500 euro

A San Vittore l’acqua solo ad Acea. Razionata per i cittadini

Gli Sbandieratori Leone Rampante di Cori al Festival Mondiale del Folklore Etnos di Gorizia

CONTATTI

CHI SIAMO

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
La Spunta, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Velletri il 30 aprile 2024 con numero 3/2024. Sede legale: Via Colle Noce, 44, Velletri, 00049

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}