Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Albano Laziale, Faccia e Lucci lasciano la maggioranza
  • Forno crematorio Frosinone, FutuRa diserta il consiglio
  • Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale
  • Cucchi e Pancaro a Velletri per l’evento sullo scudetto del 2000
  • Sanità Anzio Nettuno, Lo Fazio e Burrini: ospedale a rischio chiusura
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale

Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale

16 maggio 2025 convengo "Meno chimica e più natura. Olio, vino e salute ringraziano”
Giulio CalenneGiulio Calenne14/05/20252 Mins Read

In occasione dello Slow Food Day 2025, anche Latina partecipa alla giornata nazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto con un’iniziativa che unisce scienza, agricoltura e cultura del territorio. Il 16 maggio 2025, l’Istituto San Benedetto ospiterà il convegno dal titolo “- Chimica + Natura. Olio, vino e salute ringraziano”, organizzato dalla condotta Slow Food di Latina in collaborazione con l’Università La Sapienza – sede di Latina.

Un evento che vuole offrire un’occasione concreta di confronto tra ricerca scientifica e sostenibilità ambientale, affrontando temi fondamentali come tracciabilità alimentare, innovazione tecnologica, salute e rispetto per l’ambiente. Al centro del dibattito due simboli della cultura agricola pontina: olio e vino, alimenti cardine della dieta mediterranea e testimoni di un sapere millenario da salvaguardare.

A intervenire saranno esperti e professionisti del settore: il dott. ing. Riccardo Gasbarrone, il prof. Giuseppe Capobianco, la dott.ssa ing. Roberta Palmieri, accanto a produttori locali come l’azienda agricola Marasca, rappresentata da Valentina Di Girolamo, e protagonisti del mondo enogastronomico come Umberto Trombelli (AIS Latina) e il giornalista Rocco Tolfa (RAI).

“Lo Slow Food Day è un momento importante – sottolinea Giuseppe Bonifazi, neo presidente della condotta Slow Food di Latina – perché permette alle comunità Slow Food di tutta Italia di scendere in campo per promuovere un’alimentazione consapevole, rispettosa dell’ambiente e delle persone. Ripensare il nostro rapporto con la terra e con chi la lavora è oggi una priorità.”

Il convegno del 16 maggio si inserisce in un calendario di iniziative che mirano a rafforzare la sensibilità collettiva verso i temi dell’agricoltura sostenibile, della qualità alimentare e del legame con il territorio. Un’occasione per la cittadinanza, gli studenti e gli operatori del settore per ascoltare, confrontarsi e immaginare insieme il futuro del cibo.

L’appuntamento è aperto a tutti. Per chi crede che scegliere cosa mangiare sia anche un atto culturale e politico, Slow Food Day 2025 Latina sarà un’occasione da non perdere.

Segui le notizie su l’ambiente

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Regione: stop alla delibera sulla perequazione: le critiche di Maria Grazia Ciolfi (M5S)

14/05/2025

Latina, nuovi servizi e lavori sul litorale: le novità annunciate dal Comune

14/05/2025

Plinio Il Vecchio di Cisterna per l’economia circolare

14/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Albano Laziale, Faccia e Lucci lasciano la maggioranza

14/05/2025 Politica

Le consigliere comunali del gruppo misto criticano la gestione amministrativa e annunciano l’uscita dalla maggioranza

Forno crematorio Frosinone, FutuRa diserta il consiglio

14/05/2025

Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale

14/05/2025

Cucchi e Pancaro a Velletri per l’evento sullo scudetto del 2000

14/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Albano Laziale, Faccia e Lucci lasciano la maggioranza

14/05/2025 Politica

Le consigliere comunali del gruppo misto criticano la gestione amministrativa e annunciano l’uscita dalla maggioranza

Forno crematorio Frosinone, FutuRa diserta il consiglio

Slow Food Day 2025, Latina per la sostenibilità ambientale

Cucchi e Pancaro a Velletri per l’evento sullo scudetto del 2000

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.044

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.393

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.