Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio
  • Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi
  • Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”
  • Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio
  • Progetto di Vita per disabilità: incontro a Cecchina il 9 luglio
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Sostanze tossiche nei capi di abbigliamento acquistati on line. L’allarme di Federconsumatori

Sostanze tossiche nei capi di abbigliamento acquistati on line. L’allarme di Federconsumatori

RedazioneRedazione31/08/20243 Mins Read
Non sempre acquistare on line risulta essere un buon affare.

Cresce il numero di test e report che testimoniano la presenza di livelli elevati di sostanze tossiche nei capi commercializzati da alcuni colossi cinesi, tra cui Shein.

Recentemente, la testata tedesca Oko-Test ha effettuato delle analisi rilevando in alcuni capi tracce di piombo e cadmio, antimonio tossico e dimetilformammide.

Dai test è emerso, inoltre, che alcune scarpe contenevano livelli elevatissimi di ftalati (superiore di 15 volte al limite della direttiva europea REACH).

Si tratta di sostante potenzialmente dannose per chi le indossa, in grado anche di causare anche malattie dell’epidermide, fino a incidere sulla fertilità e sullo stato di salute.

Anche i test condotti sulla resistenza dei prodotti, in particolar modo le scarpe, hanno lasciato molto a desiderare: riporta sempre Oko-Test che “un paio di pantofole leopardate da donna sono durate appena 14mila passi prima di rompersi”.

Si tratta, in particolar modo con riferimento alle sostanze chimiche contenute nei capi, di una pericolosa minaccia per la salute dei consumatori, su cui chiediamo alle istituzioni italiane ed europee di fare chiarezza.

Federconsumatori, da tempo è impegnata al fianco dell’Associazione Tessile e Salute per proteggere la sicurezza dei consumatori: approfondendo la questione è emerso che in Europa vi è una crescita esponenziale del volume di queste merci, che ogni giorno arrivano a bordo di aerei cargo, con conseguenze notevoli anche sull’ambiente. I controlli su queste merci sono effettuati a campione e spesso le aziende scelgono di far sbarcare le merci laddove le verifiche possono risultare meno rigide.

“Una volta che le merci arrivano in Italia, poi, i dubbi e le lacune in materia sono molti, per questo chiediamo al Ministero della Salute chiarimenti e opportuni interventi di tutela. In particolare, vorremmo conoscere: Se esiste in Italia un controllo sistemico sulle sostanze pericolose nel comparto tessile; Se esiste un laboratorio di analisi secondo livello per le controprove previste dalla legge in caso di sequestro prodotti; Se esiste un osservatorio dermatologico specifico e aggiornato per le reazioni allergiche da prodotti tessili; Come mai il sistema Rapex, il sistema di allerta rapido per bloccare prodotti non conformi, nel tessile è meno attivo in Italia che nel resto d’Europa.” Afferma Federconsumatori.

“Avvieremo opportune interlocuzioni con il Ministero, al fine di verificare l’attività su tali aspetti e predisporre tutte le forme di prevenzione e tutela necessarie.”

“Ai consumatori consigliamo attenzione e responsabilità: il prezzo non è tutto. I rischi che si nascondono dietro la fast-fashion sono molteplici, a partire dallo sfruttamento dei lavoratori (anche minori) e dall’impatto sull’ambiente (determinato non solo dal gran numero di km di trasporto, ma anche dalle microplastiche e dalle sostanze che questi prodotti rilasciano). Le scelte che compiamo sono importanti, impariamo a farle valere e a richiedere la giusta qualità.” Conclude la nota Federconsumatori

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Estate 2025, stangata trasporti: vacanze brevi e prezzi alle stelle

09/07/2025

Saldi estivi 2025: solo il 37,8% delle famiglie fa acquisti

05/07/2025

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

09/07/2025

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

09/07/2025

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

09/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Velletri, si è dimesso l’assessore Fausto Servadio

09/07/2025 Provincia di Roma

Fausto Servadio si è dimesso da assessore ai lavori pubblici e al PNRR del Comune…

Omicidio Rocca di Papa, tutti in difesa di Palozzi

Pomezia, luci d’estate tra polemiche e degrado: la denuncia de “L’altra Pomezia”

Patrizio Fariselli in concerto al Sottoscala9 di Latina il 13 luglio

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta