Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Crescono gli sprechi alimentari in Italia. 683 grammi di cibo, ogni settimana, finiscono nella spazzatura

Crescono gli sprechi alimentari in Italia. 683 grammi di cibo, ogni settimana, finiscono nella spazzatura

RedazioneRedazione17/09/20242 Mins Read
Circa 700 grammi di cibo ogni settimana finisce nella spazzatura

Allarmano i dati emersi dal Rapporto Internazionale Waste Watcher 2024, “Lo spreco alimentare nei Paesi del G7: dall’analisi all’azione“, curato dall’Osservatorio Waste Watcher International-Campagna Spreco Zero, dall’Università di Bologna assieme a Ipsos.

Secondo il rapporto in Italia nel 2024 il fenomeno è cresciuto del 45,6%: ogni settimana finiscono nel bidone della spazzatura 683,3 grammi di cibo pro capite (ad agosto 2023 erano 469,4 grammi).

I cibi più sprecati sono frutta fresca (27,1 grammi), verdure (24,6 grammi), pane fresco (24,1 grammi), insalate (22,3 grammi), cipolle/aglio/tuberi (20 grammi),

A tal proposito è intervenuto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, puntando il dito contro le offerte promozionali, che sarebbero le principali colpevoli dello spreco alimentare “inducendo le persone ad acquistare più del necessario”.

Una lettura a dir poco semplicistica, che mette sul banco degli imputati chi, in moti casi, non può permettersi spese di qualità e, proprio grazie alle offerte incriminate, riesce a portare in tavola un pasto. Il nodo centrale della questione è, piuttosto, capire perché molte famiglie sono costrette a scelte al ribasso sul piano della qualità.

“La tendenza a fare scorta di prodotti a basso costo, infatti, è indotta in molti casi dall’aumento indiscriminato dei prezzi e dai comportamenti speculativi a cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Su questi bisognerebbe puntare l’attenzione, ferma restando l’importanza, che condividiamo con il Ministro, delle iniziative di sensibilizzazione e di educazione alimentare, specialmente rivolte soprattutto ai giovani.” Afferma Federconsumatori

“In tal senso siamo convinti che sia necessario e urgente avviare azioni volte ad incrementare la trasparenza delle informazioni sui prodotti che portiamo in tavola, ma anche campagne per accrescere la consapevolezza dei consumatori sulla sostenibilità dei loro consumi (anche in termini etici) e dei loro comportamenti (con progetti educativi per ridurre gli sprechi). Inoltre, è indispensabile disporre serie azioni di contrasto alla povertà alimentare, fenomeno purtroppo in crescita nel nostro Paese“. Conclude Federconsumatori

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”

30/06/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta