Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Stadio Tor di Valle, nove condanne tra cui l’ex sindaco di Marino Palozzi. Esulta la difesa

Stadio Tor di Valle, nove condanne tra cui l’ex sindaco di Marino Palozzi. Esulta la difesa

RedazioneRedazione07/04/20244 Mins Read

Cade l’associazione a delinquere, mentre 10 indagati vengono prosciolti. “Siamo molto soddisfatti della sentenza” commenta la difesa di Parnasi

Nove colpevoli, tra cui l’ex sindaco di Marino Adriano Palozzi, e dieci prosciolti: così si è pronunciato in primo grado l’VIII sezione del Tribunale di Roma in merito all’indagine sul progetto del nuovo impianto sportivo della Roma a Tor di Valle.

Un progetto rimasto solo sulla carta e che ha coinvolto diverse personalità di spicco della scena politica e imprenditoriale della Capitale. La sentenza è giunta nel tardo pomeriggio di venerdì 5 aprile.

I coinvolti

Tra gli individui coinvolti, nove sono stati dichiarati colpevoli mentre una decina è stata prosciolta. Tra coloro condannati si annoverano l’ex presidente del consiglio comunale, Marcello De Vito, condannato a 8 anni e 8 mesi di reclusione.

Accanto a lui, l’avvocato Camillo Mezzacapo, condannato a 9 anni di prigione, mentre l’avvocato Luca Lanzalone (nonché ex manager Acea e consulente M5S) a 3 anni. Due anni di carcere, invece, per l’imprenditore Luca Parnasi che ha optato per un processo abbreviato.

Condannato a un anno il parlamentare della Lega, Giulio Centemero. Sei anni e 8 mesi per Gianluca Bardelli. L‘ex Sindaco di Marino, Adriano Palozzi, è stato invece condannato a 1 anno e 10 mesi (rispetto ai 5 richiesti dall’accusa). Giuseppe Statuto, infine, è stato condannato a 1 anno e 6 mesi.

Tra gli assolti figurano invece Francesco Bonifazi, ex cassiere del PD, l’ex assessore della Regione Lazio Michele Civita e Davide Bordoni, ex consigliere capitolino oggi nel direttivo della Lega.

Stessa sorte per l’ex soprintendente Francesco Prosperetti. Assolti anche gli altri imputati Fabio Serini, Gianluca Talone, Domenico Petrolo, Fortunato Pititto, Claudio Santini, Giampaolo Gola, Paolo Desideri, Vanessa Aznar e Nabor Zaffiri.

L’indagine “Risorgimento”

Il terremoto giudiziario ha preso avvio nel giugno 2018 in seguito all’indagine “Risorgimento” sul nuovo stadio della AS Roma a Tor di Valle. A condurre l’investigazione i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Roma.

Durante la fase di requisitoria, i pubblici ministeri Giulia Guccione e Luigia Spinelli avevano chiesto condanne di diversa entità. I principali reati contestati riguardavano condanne per corruzione, traffico di influenze, finanziamento illecito, associazione a delinquere. Il giudice delle indagini preliminari parlò allora di “corruzione sistemica e pulviscolare”.

L’area della provincia di Roma è stata scossa proprio dal coinvolgimento nella vicenda, tra gli altri, dell’ex sindaco di Marino, Adriano Palozzi. All’epoca dei fatti Palozzi era vicepresidente del Consiglio Regionale e coordinatore provinciale di Forza Italia.

Dalle indagini e dal dibattimento, per l’accusa “è emerso in modo chiaro l’esistenza di un ‘sistema Parnasi’ che per favorire le proprie attività si serviva di schemi corruttivi gravi, attraverso favori ai politici locali, di tutti i partiti, come metodo per fare impresa”.

Parnasi, sostiene l’accusa, avrebbe cercato di pilotare le procedure amministrative legate al piano per l’impianto, con l’approvazione nell’ambito della conferenza dei servizi.

Il ‘sistema Parnasi’, come sostenuto dall’accusa, aveva in Lanzalone un referente di spicco, svolgendo attività illecita anche in quanto consulente di fatto per il M5s nella trattativa.

Le reazioni

“Siamo molto soddisfatti della sentenza, abbiamo fatto una grande battaglia processuale, sono state riconosciute gran parte delle questioni che avevamo posto. Ci hanno riconosciuto l’attenuante della collaborazione, le generiche. Siamo contenti anche della derubricazione tra corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio e corruzione per l’esercizio della funzione“.

Così ha commentato l’avvocato Emilio Ricci, difensore insieme ai colleghi Giorgio Tamburini e Fabrizio Merluzzi, dell’imprenditore Luca Parnasi, dopo la sentenza.

“Ci hanno assolti dall’associazione per delinquere che era il reato che faceva più pressione anche sulla persona di Luca Parnasi, quindi non possiamo che essere contenti e sodisfatti. Leggeremo la sentenza e comunque la appelleremo” aggiunge.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta