Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilitĆ 
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • PubblicitĆ  con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunitĆ 
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home Ā» Blog Ā» Stangata sulla spesa degli italiani. In 5 anni prezzi alle stelle per pasta, olio e frutta.

Stangata sulla spesa degli italiani. In 5 anni prezzi alle stelle per pasta, olio e frutta.

Nel periodo febbraio 2019/febbraio 2024, i prezzi al dettaglio dell’olio extravergine d’oliva sono rincarati in Italia dell’81,1%, la pasta secca ĆØ aumentata del 35,6%, le uova del 25,7%, la passata di pomodoro del 41,9%, le mele del 21,1% e il latte fresco del 21,5%.
RedazioneRedazione15/04/20243 Mins Read
sempre più attenzione ai prezzi

Adoc, Assoutenti e Federconsumatori, hanno preso parte alla Commissione di allerta rapida sui prezzi, presso il Mimit, nel corso della quale sono stati presentati i dati BMTI, ISMEA e ISTAT sull’andamento dei costi all’origine e al dettaglio di un paniere di prodotti alimentari.

I dati emersiĀ  sono preoccupanti e attestano come i prodotti più acquistati dalle famiglie italiane abbiano subito, negli ultimi anni, forti incrementi, solo in minima parte giustificati dagli andamenti dei costi della materia prima, degli imballaggi e delle lavorazioni. I prezzi di energia e carburanti, altresƬ, che hanno fortemente inciso sugli aumenti nel medio lungo-periodo e sui picchi registrati l’anno scorso, singolarmente non determinano l’effetto inverso quando diminuiscono.

Nel medio-lungo periodo, anche quando gli incrementi dei costi delle materie prime e dei costi di produzione si sono arrestati, i prezzi al consumo sono rimasti, nella migliore delle ipotesi, stabili, ma in molti casi hanno continuato la loro corsa al rialzo.

In base ai dati illustrati oggi, nel periodo febbraio 2019/febbraio 2024, i prezzi al dettaglio dell’olio extravergine d’oliva sono rincarati in Italia dell’81,1%, la pasta secca ĆØ aumentata del 35,6%, le uova del 25,7%, la passata di pomodoro del 41,9%, le mele del 21,1% e il latte fresco del 21,5%.

ā€œUn andamento che ci deve far riflettere – dichiara Michele Carrus, Presidente di Federconsumatori -: nonostante, infatti, non vi siano più le condizioni che hanno provocato il rialzo dei listini al dettaglio, i prezzi dei prodotti alimentari non sono tornati ai livelli precedenti. Tale tendenza, in assenza di una adeguata crescita dei redditi fissi, stipendi e pensioni, che sono invece rimasti inspiegabilmente fermi, non ha fatto altro che determinare un progressivo impoverimento delle famiglie, una contrazione del loro potere di acquisto, un aumento delle rinunce e dei sacrifici sul fronte dei consumi, arrivando ad intaccare settori fondamentali quali la salute, oltre che causare danni alla crescita economica complessiva e al mercato internoā€.

Anna Rea, Presidente Adoc, sottolinea, inoltre, l’importanza di ā€œadottare misure strutturali di riduzione dei prezzi dei beni energetici e dei carburanti, che condizionano i costi di produzione e di distribuzione delle merci.”

ā€œI prezzi devono scendere senza se e senza, perchĆ© la mancata riduzione configura una intollerabile speculazione a danno delle famiglie, trattandosi di beni primari di cui le famiglie non possono fare a meno – afferma, infine, il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso – Per questo, nel ringraziare il Garante dei prezzi per il lavoro svolto sulla trasparenza della filiera, ribadiamo la necessitĆ  di istituire Osservatori territoriali anti-inflazione presso tutte le Prefetture.”

In collaborazione con ore12.net

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”

12/07/2025

Rifiuti, il Consiglio di Stato boccia la Regione e la CSA: inammissibili le autorizzazioni all’ampliamento

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirĆ  di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformitĆ  volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicitĆ , o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta