Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Termovalorizzatore di Santa Palomba: il Consiglio di Stato respinge i ricorsi, l’opera procederà

Termovalorizzatore di Santa Palomba: il Consiglio di Stato respinge i ricorsi, l’opera procederà

RedazioneRedazione12/02/20242 Mins Read

Il progetto del termovalorizzatore di Santa Palomba ha superato un importante ostacolo. I ricorsi presentati da vari gruppi ambientalisti e comitati locali, tra cui l’associazione Promozione Sociale Verdi Ambiente e Società, Casale Certosa e il comitato ‘No Inceneritore Santa Palomba’, sono stati respinti dalla Quarta Sezione del Consiglio di Stato.

La decisione è stata presa in considerazione del fatto che il termovalorizzatore rispetta la gerarchia dei rifiuti, promuove il recupero energetico e garantisce una gestione dei rifiuti eco-compatibile, riducendo l’impatto ambientale del trasporto dei rifiuti. La sentenza ha anche enfatizzato l’importanza di obiettivi di riciclaggio realistici e sostenibili.

Questo sviluppo apre un nuovo capitolo per la gestione dei rifiuti a Roma. Tuttavia, nonostante le aspettative iniziali, l’apertura del termovalorizzatore non coinciderà con il Giubileo. Secondo il programma preliminare fornito dalla Rete temporanea d’impresa, che include Acea Ambiente, Hitachi Zose Inova, Suez e Vianini Lavori, l’inaugurazione è prevista per il 2027.

La gara pubblica e le tempistiche

Attualmente, è in corso una gara pubblica, con scadenza a metà maggio. Il consorzio guidato da Acea, unico rispondente alla manifestazione d’interesse, sembra essere il favorito. Si prevede che il progetto esecutivo riceva l’approvazione definitiva entro il 2024, con l’avvio dei lavori nel sito di Santa Palomba previsto per gennaio 2025.

La costruzione dell’impianto richiederà circa 26 mesi, con l’inizio dell’operatività previsto per febbraio 2027. Tuttavia, il programma potrebbe subire modifiche in base a proposte migliorative emerse durante la gara. Dopo 43 mesi dall’inizio, è prevista una fase di esercizio provvisorio, ma le operazioni a regime e i test funzionali necessari per il collaudo provvisorio non avverranno prima di 47/48 mesi, ovvero in circa quattro anni.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”

12/07/2025

Rifiuti, il Consiglio di Stato boccia la Regione e la CSA: inammissibili le autorizzazioni all’ampliamento

12/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

UNITALSI Frascati, 60 anni nel sociale

12/07/2025 Provincia di Roma

L’Associazione Unitalsi di Frascati, da 60° anni opera nel settore del sociale e soprattutto nell’aiutare…

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta