Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Terzo Settore, via il tetto alla raccolta del 5×1000

Terzo Settore, via il tetto alla raccolta del 5×1000

RedazioneRedazione12/02/20252 Mins Read
Maria Grazia Ciolfi contraria al rendiconto finanziario del comune di Latina

Rimuovere il tetto massimo imposto alla raccolta del 5×1000 destinata agli enti del Terzo Settore o, quantomeno, innalzarlo tenendo conto della volontà dei contribuenti che sempre più numerosi scelgono di devolvere una parte della propria imposta sul reddito a organizzazioni impegnate in cause sociali, culturali o di ricerca. Un impegno che il Movimento intende portare avanti anche attraverso mozioni da presentare nei Consigli comunali.

Latina non manca all’appello, con il capogruppo Maria Grazia Ciolfi che ha già depositato l’atto all’Ufficio Protocollo del Comune. “Quasi 28 milioni di euro raccolti tramite il 5×1000 non verranno distribuiti agli enti che operano nel terzo settore in quanto le donazioni indicate dai contribuenti italiani nella dichiarazione dei redditi 2023 – spiega la consigliera – superano il limite stabilito per legge, pari a 525 milioni di euro“.

“Queste risorse potevano essere utilizzate – evidenzia Ciolfi – per sostenere progetti di ricerca medico-scientifica, iniziative a favore dei più vulnerabili o di tutela ambientale e culturale, assunzioni di personale, la promozione di nuovi centri e servizi per persone fragili. Invece, a causa di questo tetto tanti progetti già imbastiti e utili per il bene comune non potranno essere finanziati. Una questione importante anche alla luce della riforma del terzo settore che ha determinato un incremento dei costi di gestione, in particolar modo dei costi del personale“.

“Proprio domani le associazioni che si occupano di salute mentale terranno un sit-in sotto la sede della Regione Lazio per chiedere più fondi per la cura di persone con disagio psichico. «La loro protesta – afferma Ciolfi – è solo l’ultima manifestazione in ordine di tempo delle grandi difficoltà che stanno vivendo le organizzazioni non profit del nostro paese. Da Save the Children all’Unicef, da Medici senza Frontiere a Emergency, dal Fai alla Lega Filo d’Oro, il Terzo Settore si è mobilitato lanciando un appello al Governo affinché elimini il tetto al 5×1000 vigente o, se non altro, lo adegui alla crescita delle scelte dei contribuenti “.

La mozione presentata dal capogruppo del Movimento impegna Sindaca e giunta a farsi portavoce di questa battaglia presso le istituzioni regionali e nazionali. “Togliere un tetto che di fatto sottrae risorse preziose al lavoro nel sociale è un’azione necessaria e urgente per dare maggiore operatività alle realtà del terzo settore e rispettare la volontà dei cittadini“.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025

Barriere architettoniche a Tor San Lorenzo: la denuncia del Comitato Disabilità

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta