Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Sequestro da 9,5 milioni a Velletri, smascherata frode fiscale
  • Montecassino apre le celebrazioni per i 1500 anni dalla fondazione
  • Latina, il Parco Archeologico di Satricum segna la ripartenza culturale
  • Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale
  • Aggressione Pronto Soccorso Cassino, Quadrini chiede sicurezza
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Un viaggio attraverso i Colli Albani con Maurizio Bocci

Un viaggio attraverso i Colli Albani con Maurizio Bocci

RedazioneRedazione11/04/20253 Mins Read
Maurizio Bocci

Maurizio Bocci ha pubblicato, dal 2007 ad oggi, undici libri, di cui otto dedicati ai Castelli Romani. Il motivo di questa attenzione particolare verso il nostro territorio è legato al fatto che, nel momento in cui è andato in pensione ed è diventato un appassionato escursionista, ha scoperto un territorio affascinante, ricco di tesori nascosti, mentre nell’immaginario collettivo i Castelli Romani sono stati sempre identificati come il grande ristorante di Roma, i cui punti di forza sono: porchetta di Ariccia, pane di Genzano e vino di Marino o di Frascati.

Camminando lungo i sentieri del parco, Bocci ha scoperto, per esempio, che i Castelli Romani sono l’unico posto al mondo dove è possibile camminare in mezzo alla natura, tra lussureggianti boschi di castagni, e ammirare preziose vestigia di epoca romana e medievale.

Camminando, camminando, Bocci ha anche scoperto che questo territorio è “sotto attacco”, perché i laghi si stanno prosciugando, il taglio ceduo del castagno non viene più effettuato come tanti anni fa, ma usando mezzi che devastano il sottobosco e cancellano i sentieri del parco, e, dulcis in fundo, i boschi si riempiono ogni giorno di più di cumuli di rifiuti.

Così, da buon giornalista, Bocci ha pensato di raccontare le sue “scoperte” prima su un suo giornale (Albano Team) e poi con una serie di libri.

Ha iniziato con “Lungo i sentieri delle nostra storia”, nel quale coniuga l’escursionismo con l’archeologia per far conoscere il nostro patrimonio storico; poi con “Quando i colli divennero castelli” ha raccontato l’epopea medievale e rinascimentale dei Castelli Romani, con un approfondimento sulle fastose residenze di campagna.

Così, libro dopo libro, Bocci si è occupato di antichi mestieri, di tradizioni popolari, del nostro patrimonio ambientale, fino ad arrivare all’ultimo libro, “Sulle tracce del tempo”: un viaggio attraverso la storia millenaria dei castelli Romani e delle sue testimonianze artistiche, storiche e ambientali.

Tutti questi libri hanno un obiettivo comune: far conoscere i Castelli Romani a chi li abita, a chi li frequenta, agli escursionisti e ai potenziali visitatori, perché la tutela deriva dalla conoscenza e dalla conoscenza deriva anche la valorizzazione di un territorio. 

Bocci con i suoi libri fa proprio questo. Ci propone un antidoto al degrado: conoscere questi luoghi, farli diventare un vero “bene comune”, tanto da sentirsi offesi personalmente all’idea che qualcuno possa alterarli per speculazioni o fini personali.

E così i libri di Maurizio Bocci, passo dopo passo, sono un invito concreto a scoprire i Castelli Romani.

Di tutto questo se ne parlerà sabato 12 aprile a Genzano, nell’ex enoteca di piazza della Repubblica, nell’incontro organizzato dal Comitato Protezione Boschi dei Colli Albani.

Si ragionerà, quindi, del valore di un impegno a difesa della natura e del territorio, purtroppo minacciato da molte speculazioni e nocività ambientali, e dell’importanza della conoscenza del nostro patrimonio storico e naturalistico e capire insieme perché è importante valorizzarlo piuttosto che svenderlo.

Al dibattito parteciperanno, oltre a Maurizio Bocci, Enrico Del Vescovo, presidente Italia Nostra sezione Castelli Romani e Giacomo Tortorici, direttore del Sistema Castelli Romani.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Sequestro da 9,5 milioni a Velletri, smascherata frode fiscale

12/07/2025

Montecassino apre le celebrazioni per i 1500 anni dalla fondazione

12/07/2025

Commissione Servizi alla Persona annullata, Ardea Domani critica l’Amministrazione Cremonini

11/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Sequestro da 9,5 milioni a Velletri, smascherata frode fiscale

12/07/2025 Provincia di Roma

Un vasto sequestro patrimoniale da oltre 9,5 milioni di euro è stato eseguito dalla Guardia…

Montecassino apre le celebrazioni per i 1500 anni dalla fondazione

12/07/2025

Latina, il Parco Archeologico di Satricum segna la ripartenza culturale

12/07/2025

Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Sequestro da 9,5 milioni a Velletri, smascherata frode fiscale

12/07/2025 Provincia di Roma

Un vasto sequestro patrimoniale da oltre 9,5 milioni di euro è stato eseguito dalla Guardia…

Montecassino apre le celebrazioni per i 1500 anni dalla fondazione

Latina, il Parco Archeologico di Satricum segna la ripartenza culturale

Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta