Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » “Un voto per eleggere artigiani e costruttori di Pace, per fermare la marcia della guerra”

“Un voto per eleggere artigiani e costruttori di Pace, per fermare la marcia della guerra”

RedazioneRedazione09/06/20244 Mins Read
Flavio Lotti

Ospitiamo l’intervento di Flavio Lotti sul tema delle elezioni europee e del significato che questo voto può rappresentare. Un voto per la Pace e contro le guerre.

L’8 e 9 giugno vota contro la guerra! Non abbiamo bisogno di “rappresentanti” ma di artigiani e architetti costruttori di pace.

Vota contro la guerra. Non c’è una cosa più importante. Alle prossime elezioni europee dovremmo avere tutti lo stesso obiettivo: fermare la marcia della guerra che ci sta per travolgere. Non c’è niente di più urgente e decisivo.

La guerra. Di guerre che ci preoccupano ce ne sono tante ma quella che ci minaccia più da vicino è quella in corso da oltre due anni in Ucraina.

L’8 e 9 giugno dovremmo eleggere solo persone determinate a fermarla. Non solo perché ogni giorno ammazza e distrugge ma perché sta divorando quel poco che resta della pace nostra, dei nostri figli e del mondo intero.

La guerra è un mostro insaziabile che s’ingrassa e s’ingrossa travolgendo tutto e tutti, compresi i folli che ci assicurano di poterlo controllare.

Il pericolo è immenso e imminente, anche se resta avvolto dalle nebbie artificiali create dai propagandisti della guerra inevitabile che occupano da tempo la televisione pubblica e privata e che fanno a gara per occultare e manipolare la realtà.

Quello che oggi vediamo dal cellulare o dal teleschermo, domani rischiamo di vederlo dalla finestra di casa.

Le spire della guerra ci stanno avvolgendo con una costanza impercettibile. Il nostro spazio politico è sempre più ristretto. I movimenti che potevamo fare ieri, oggi sono più difficili e domani diventeranno impossibili.

Non è tempo di farci delle illusioni. Non basterà il nostro voto a fermare la guerra e tantomeno un Parlamento che sarà frutto di pulsioni molto frammentate e controverse.

A fare la differenza potranno essere le donne e gli uomini che, entrando nel cuore democratico dell’Unione Europea, ci aiuteranno a far crescere il movimento di cittadini che si stanno opponendo alla guerra.

E’ già successo negli anni ’80 con la grande mobilitazione che ha messo fine alla guerra fredda e alla divisione dell’Europa. È quantomai necessario che si realizzi oggi.

Fermare o continuare l’escalation. Il prossimo Parlamento Europeo dovrà prendere innanzitutto questa decisione.

La sua voce -se sarà capace di riscoprire la sua ragion d’essere- sarà molto importante. A fare la differenza saranno le persone che si metteranno al servizio del bene più grande e del nostro superiore interesse comune: la pace.

Senza personalismi. Senza autoreferenzialità. Senza pensare di fare da soli. Non abbiamo bisogno di “rappresentanti” ma di “artigiani” e “architetti” di pace.

Costruttori di pace: persone preparate e creative, capaci di unire, di costruire nuove relazioni, di alimentare, dall’alto e dal basso, da dentro e da fuori le istituzioni, il movimento dei cittadini più illuminati e responsabili che vogliono ri-costruire la pace.

Non basterà dire “no alle armi” e alla corsa al riarmo. Per fermare la guerra e difendere quel che resta della pace sarà necessario far crescere una nuova visione di Europa, non più centro del mondo, capace per davvero di ripudiare la guerra, di ridare dignità alla legalità e al diritto internazionale dei diritti umani (partendo dal Manifesto di Ventotene, dal Trattato sull’Unione Europea e dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE), di ripensare, con creatività e lungimiranza, le relazioni con i vicini dell’est e del sud, di affrontare assieme al resto del mondo le sfide globali del cambiamento climatico, delle disuguaglianze, dell’intelligenza artificiale.

Per questo servirà ricostruire un pensiero politico coerente, una nuova coscienza civile e una cultura della pace positiva. L’8 e 9 giugno votiamo persone pronte ad entrare in questo grande cantiere di futuro.

“La pace mondiale non potrà essere salvaguardata senza sforzi creatori che siano all’altezza dei pericoli che la minacciano” Robert Schuman, 9 maggio 1950

* Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace

*fonte Liberainformazione

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”

30/06/2025

Povertà energetica, famiglie e piccole imprese schiacciate dal caro bollette

29/06/2025

Genesio Rocca eletto presidente di Assogiocattoli: riconoscimento al Made in Italy

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta