Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica
  • Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga
  • Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa
  • Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone
  • Frosinone: l’opposizione chiede un incontro al Prefetto sulla mozione disattesa allo Scalo
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, alla “Coroncina” la mostra Vibrazioni tra Terra e Cielo di Lucrezia Rubini

Velletri, alla “Coroncina” la mostra Vibrazioni tra Terra e Cielo di Lucrezia Rubini

Sabato 22 Giugno all’interno della Chiesa della Coroncina e su largo Mons. Giuseppe Centra parte la rassegna Coronart
RedazioneRedazione14/06/20243 Mins Read
Una delle opere di Lucrezia Rubini esposte

La mostra, allestita tra i ruderi della chiesa settecentesca, in origine affidata alla Congregazione della Coroncina, si fa portatrice della storia, delle vicissitudini, delle distruzioni, che hanno imperversato nel tempo sull’edificio, sia umane – i bombardamenti dell’ultima guerra-, sia naturali – un temporale nel 1969 e un incendio nel 1976.

Il recupero qui attuato, specificamente all’insegna dell’arte, strumento eminentemente salvifico per l’uomo odierno, ritengo possa apportare un contributo diverso, ti tipo simbolico, di rilettura, riscoperta, riconoscimento, riesumazione delle stratificazioni di un vissuto, di cui le pietre rimaste sono testimonianza.

Il luogo è estremamente evocativo, carico di vibrazioni, e quei ruderi, quelle rimanenze, diventano reliquie e come tali si riattivano, grazie ai “catalizzatori opere d’arte”, che in tale luogo, rivivendo, rivelano dimensioni stratificate nel tempo.

Una composizione di Lucrezia Rubini

Lo sfondamento della volta apre realisticamente al Cielo, non più con l’illusorio trompe l’oeil dei cieli seicenteschi abitati da angeli e santi, ma con una minacciosa aria plumbea da inquinamento, con ciò stesso mettendo l’uomo di fronte alle sue responsabilità.

 A terra il pavimento divelto ha lasciato emergere le erbe, testimonianza della forza rinnovatrice e riemergente della Natura, di contro alla furia distruttiva, da parte dell’uomo, della sua stessa actio. Dunque tra Terra e Cielo, l’uomo, sospeso, fragile, privo ormai di punti di riferimento, attraverso l’arte può ritrovare strumenti di rammemorazione, di riflessione, di riconoscimento del sé, per un nuovo percorso di riorientamento. L’opera d’arte si fa luogo, essa stessa, d’incontro ideale, trait d’union tra l’individuale e l’universale.

L’uomo, in quanto riconosce il sé nel Tutto attraverso l’opera d’arte, attiva tale presa di coscienza, di tipo non razionale, ma intuitivo ed emotivo.

Le pareti perimetrali creano un dotto privilegiato di collegamento Terra/Cielo, in cui l’uomo diventa fulcro centripeto prima, e centrifugo poi, di vibrazioni, di forze rimosse dell’inconscio collettivo. Ed ecco allora che l’opera d’arte si fa luogo della memoria, di un vissuto ritrovato, per quanto modificato, ristrutturato, frammentato e precario, perché quel ritrovato, parzialmente ricostruito, è destinato a perdersi nuovamente, lasciando tuttavia un segno, una traccia, un punto di leva per un “incontro” successivo.

Le opere d’arte realizzate dagli artisti con espressioni tecnico-artistiche di tipo plastico, figurativo, o con installazioni site specific hanno saputo cogliere il tilt, la discresia del triangolo Uomo/Terra/Cielo, triade non più in armonia. L’uomo antropometrico ha perso il senso della misura, diventando pericolosamente antropofago e antropocratico.

L’arte potrà prospettare percorsi inediti di riarmonizzazione e riconciliazione dei binomi uomo-Natura, uomo-Ambiente costruito, uomo-Terra, uomo-Cielo, uomo-uomo.

 Le opere d’arte diventeranno, allora, “porte regali” capaci di aprire varchi spazio-temporali tra Cielo e Terra, per la ricostruzione, attraverso l’attivazione di circuiti virtuosi infiniti, di un nuovo Cosmo e di una nuova Cosmogonia, sospesi in uno spazio ineffabile, tra la matericità della Terra umanamente delimitata e la spiritualità infinita del Cielo; sospesi, ancora, tra passato e futuro, nel tempo senza tempo della contemplazione, per arrivare ad una nuova antropometria, in armonia con gli elementi della Natura, dell’Umanità, del sé, finalmente ritrovati.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Grottaferrata, torna la Festa di Borghetto

04/07/2025

Pubblicata la delibera. La Tari a Velletri si pagherà a settembre

03/07/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

06/07/2025

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

06/07/2025

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

06/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone: XI Festival Nazionale dei Conservatori di musica

06/07/2025 Cultura ed eventi

L’edizione 2024 si svolge dal 9 al 27 luglio in piazza Turriziani, ospiti Bambina, Iva Zanicchi e altri

Lubiana Restaini coordinatrice di Forza Italia a Roccagorga

Comune di Cori, nasce il podcast “Insieme a te” per la trasparenza amministrativa

Dehors, è polemica nel centro storico di Frosinone

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta