Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
  • QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica
  • Sofia Tallarino del Liceo Vailati in Austria grazie alla borsa di studio Lions Club Velletri
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, in Cattedrale presentato il nuovo stendardo in onore a Sant’Antonio Abate

Velletri, in Cattedrale presentato il nuovo stendardo in onore a Sant’Antonio Abate

RedazioneRedazione09/01/20254 Mins Read
La Chiesa di Sant'Antonio Abata a Velletri

Il nuovo stendardo dedicato a Sant’Antonio la cui festa devozionale ricorre il prossimo 19 gennaio, sarà presentato oggi nella Cattedrale di San Clemente, alle ore 18, realizzato dall’artista Giovanna Verger sempre su progetto iconografico di Mons. Angelo Mancini. Esso si differenzia totalmente da tutti gli altri.

Rende omaggio ad un grande artista veliterno del XX secolo il maestro Aurelio Mariani.

Il nuovo Stendardo di Sant’Antonio

Sul nuovo arazzo campeggia la riproduzione della gloria di S. Antonio che il maestro Mariani ha realizzato su tela nel 1932 per la Chiesa di Via San Francesco, sotto la quale è stata inserita una rappresentazione della storica “cavalcata” con i cavalieri e lo stendardo davanti a Porta Napoletana, tutto incorniciato dalla facciata della trecentesca chiesa del Santo.

Interessante è il racconto che si legge nelle formelle che circondano la scena, dove l’artista ha dipinto i simboli della devozione di Velletri al grande Santo, si vede il passaggio dello stendardo dalle finestre, un particolare della bella statua lignea posta sull’altare maggiore della Chiesa e la contestualizzazione del periodo storico nel quale è stato realizzato con gli stemmi del Comune – del Cardinale Vescovo Titolare Francis Arinze e del Vescovo Stefano Russo, mentre alla base si vede il logo del Giubileo della Speranza, lo stemma di Papa Francesco e il logo dell’Università dei Carrettieri e Mulattieri.

Insomma un insieme di elementi che ci accompagneranno per altri venticinque lunghi anni e che ci permetteranno di tramandare il ricordo di Aurelio Mariani che agli inizi del XX secolo ebbe la commissione dello stendardo che venne posto in uso per il Giubileo del 1900 oggi di proprietà della famiglia Nanni.

Sempre del Mariani nella Chiesa di S. Antonio c’è un piccolo stendardo votivo fatto realizzare dalle madri dei soldati veliterni caduti nella prima guerra mondiale.

La festa di Sant’Antonio abate è un appuntamento tradizionale per Velletri e i veliterni che tributano ogni anno a gennaio una grande festa al santo. Sfilata tradizionale dei cavalli bardati, sbandieratori, visite dello stendardo nelle abitazioni, la tradizionale asta dello Stendardo e la corsa all’anello della domenica pomeriggio.

Quest’anno la ricorrenza cadrà il prossimo 19 gennaio. Ad organizzare la Festa l’Università Carrettieri e mulattieri di Velletri che ha radici antichissime.

L’Università dei Carrettieri e Mulattieri è l’unica corporazione che ha vinto la sfida del tempo, superando i tanti mutamenti storici arrivando con una attività lunga quattro secoli, fino ai nostri giorni.

Essa come tante, è stata l’antesignana delle moderne associazioni di categoria o meglio degli attuali sindacati. Questo perché oltre ad avere finalità di culto legate alla chiesa di S. Antonio Abate e alla festa del Santo, ha avuto importanti finalità assistenziali nei confronti dei suoi membri.

Infatti, il sodalizio pagava ai carrettieri e ai mulattieri inabili al lavoro e a quelli che non potevano più lavorare per l’età un vitalizio (pensione) usando le risorse economiche date dai proventi legati ai tanti lasciati testamentari e ai proventi che traeva dai beni mobili e immobili di sua proprietà.

Scopo a cui poté assolvere senza particolari problemi, fino al 20 Settembre 1870, quando con la breccia di Porta Pia venne messa la parola fine al potere temporale del Papa e a causa del conseguente incameramento dei beni derivato dall’annessione dello Stato Pontificio al Regno d’Italia si vide privata di ogni risorsa.

L’Università al fine di avere una nuova fonte di entrate, per continuare ad assistere i propri ascritti prese l’uso durante la festa di S. Antonio di mandare all’asta il proprio stendardo.

Lo stendardo tanto caro alla devozione del popolo veliterno, vanta una storia particolare, esso viene rinnovato per tradizione ogni venticinque anni, in contemporanea con la proclamazione da parte del Papa del Giubileo ordinario. Infatti nel mese di gennaio precedente all’anno Santo, l’arazzo viene aggiudicato definitivamente e nel mese di gennaio successivo viene presentato quello nuovo.

Contributo di Alessandro Filippi

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione

14/07/2025

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

14/07/2025

Sofia Tallarino del Liceo Vailati in Austria grazie alla borsa di studio Lions Club Velletri

14/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025 Rubriche

Visto l’interesse mostrato dai lettori del precedente articolo della rubrica “Sulle tracce del tempo” (La…

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025

Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione

14/07/2025

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025 Rubriche

Visto l’interesse mostrato dai lettori del precedente articolo della rubrica “Sulle tracce del tempo” (La…

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta