Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, Mafie e criminalità: strategie di comunità contro silenzio e indifferenza. Il convegno

Velletri, Mafie e criminalità: strategie di comunità contro silenzio e indifferenza. Il convegno

RedazioneRedazione06/02/20252 Mins Read
il palazzo comunale di Velletri sede del Museo Civico

Si svolgerà giovedì 20 febbraio a Velletri, il convegno “Mafie e criminalità: strategie di comunità, contro il silenzio e l’indifferenza”.

L’appuntamento è alle ore 16.30, presso la Sala Tersicore del Comune di Velletri, in piazza Cesare Ottaviano Augusto. L’evento, promosso da “Reti di Giustizia – Il sociale contro le mafie” e dall’Associazione Libera contro le mafie, proverà ad approfondire quello che succede sul territorio e a comprendere quali sono le strategie per conoscere e contrastare i fenomeni di criminalità organizzata.

L’evento sarà uno spazio di confronto tra cittadini, istituzioni e associazioni con l’obiettivo di creare una rete territoriale e cercare di trovare insieme strumenti e strategie per riconoscere e contrastare un fenomeno che distrugge territori, economie e tessuto sociale.

Al tavolo dei relatori si alterneranno Irene Giusti, presidente Reti di Giustizia – Il sociale contro le mafie; Arcangela Galluzzo, coordinatrice regionale Avviso Pubblico Lazio e Gianpiero Cioffredi, referente Libera Lazio. A moderare l’incontro sarà la giornalista Eugenia Belvedere.

Accanto alle organizzazioni mafiose tradizionali – Cosa nostra, ‘ndrangheta e Camorra – da decenni nel Lazio operano gruppi criminali autoctoni che condividono spazi, ridisegnando alleanze e strategie.

Non solo traffico di droga e prostituzione, ma dalle inchieste della magistratura e dall’osservazione dei territori, è più volte emersa l’esistenza di forme ibride di criminalità a cavallo fra legalità e illegalità.

Gli interessi criminali del territorio fanno da ponte fra ciò che è mafia e ciò che non lo è. In questo quadro emergono figure di imprenditori e professionisti.

Questi si sostituiscono ai mediatori legali, inquinando economia e tessuto sociale, talvolta allungando le mani su settori importanti delle amministrazioni locali, condizionandone pesantemente l’attività a danno della qualità dei servizi per i cittadini.

Il convegno “Mafie e criminalità: strategie di comunità, contro il silenzio e l’indifferenza” nasce proprio con l’idea di fare il punto su questi temi, provando a immaginare le strategie più efficaci, a partire dall’esigenza di fare rete fra associazioni territoriali, nazionali e amministrazioni pubbliche come risposta alle aggressioni del territorio da parte di mafiosi e corrotti.

Perché per costruire una comunità impermeabile alle mafie, dobbiamo riconoscerne la presenza, combattere la normalizzazione dei fenomeni mafiosi e corruttivi e iniziare a lavorare tutti e tutte insieme per una “legalità organizzata”.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta