Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Pomezia, in piazza i lenzuoli bianchi per dire basta alla strage di Gaza
  • La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata
  • “Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito
  • Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA
  • ANCI Lazio: apprezzamento a Daniela Ballico, Presidente della Consulta delle Donne
Pagine
  • Blog
  • Cookie Policy (UE)
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri, rinviato il Tree Tag sull’Artemisio

Velletri, rinviato il Tree Tag sull’Artemisio

RedazioneRedazione17/12/20242 Mins Read
Una delle iniziative sull'Artemisio del Comitato Protezione Boschi

Il Comitato per la Protezione dei Boschi dei Colli Albani comunica il rinvio a data da destinarsi del “TREE TAG”, inizialmente previsto sabato 14 dicembre sul Monte Artemisio a Velletri, fermato solo dal maltempo.

“Data l’incombenza del maltempo, decideremo a breve una nuova data per recarci tutti insieme sull’Artemisio, montagna sventrata in continuazione dal passaggio di mezzi d’opera che ne eseguono il disboscamento a norma di legge. O forse no, visto che a febbraio 2025 la ditta che sta lavorando su quei preziosi 500 ettari (equivalenti a 1.000 campi di calcio) sarà imputata a processo presso la Procura di Velletri.” Ha detto il Comitato

“Al di là delle questioni legali, è tutto il territorio gestito dall’Ente Parco dei Castelli Romani, circa 8.000 ettari di boschi, sotto attacco da parte degli interessi privati che lo stanno riducendo a una groviera con il benestare dei comuni e dello stesso Ente Parco.” Prosegue la nota.

“Nei prossimi giorni pubblicheremo inoltre un nostro documento riguardante la conferenza stampa indetta lo scorso 10 dicembre dall’AUBAC riguardante la situazione drammatica dei “due laghi”, Albano e Nemi, e della criticità idrica in tutto l’ambito dei Castelli Romani mentre stiamo preparando sin da subito alcune richieste specifiche che invieremo ad AUBAC, ACEA ATO 2, Comuni, Ente Parco ed ANBI, ovvero alle competenti autorità in materia.” fa sapere il Comitato protezione Boschi

“La lotta per la difesa del territorio dal disboscamento, dall’abbassamento delle falde e dalle altre nocività è un’urgenza che riguarda ormai tutti gli oltre 350.000 abitanti dei Castelli Romani e ce la stiamo mettendo tutta affinché intanto si inizi a porre un freno a tutte quelle attività speculative che stanno mandando in crisi l’intera zona.” Conclude la nota del Comitato Protezione Boschi

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Pomezia, in piazza i lenzuoli bianchi per dire basta alla strage di Gaza

25/05/2025

La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata

24/05/2025

“Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito

24/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Pomezia, in piazza i lenzuoli bianchi per dire basta alla strage di Gaza

25/05/2025 Editoriali

Lenzuoli bianchi per non voltarci dall’altra parte. Perché quello che succede giorno dopo giorno a…

La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata

24/05/2025

“Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito

24/05/2025

Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA

24/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Pomezia, in piazza i lenzuoli bianchi per dire basta alla strage di Gaza

25/05/2025 Editoriali

Lenzuoli bianchi per non voltarci dall’altra parte. Perché quello che succede giorno dopo giorno a…

La Carovana della Prevenzione di Komen arriva a Grottaferrata

“Salute mentale”, a Velletri un’assemblea riaccende il dibattito

Frosinone, UGL critico sulle condizioni di lavoro per URP e PUA

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.