Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza
  • Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia
  • Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca
  • Frosinone, in consiglio il nodo Escas
  • Terracina, mozione del PD contro gli annegamenti: “Mai più tragedie come quella della piccola Giada”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri: Spinosa per l’ambiente critica l’assessore Servadio. “Il basalto, ai Castelli, è presente da 600 mila anni”

Velletri: Spinosa per l’ambiente critica l’assessore Servadio. “Il basalto, ai Castelli, è presente da 600 mila anni”

RedazioneRedazione26/01/20253 Mins Read
L'elaborato del parcheggio multipiano

“Purtroppo hanno trovato il basalto ed hanno dovuto rifare il progetto“. Queste le parole riportate in una intervista ad un giornale on line dall’assessore Servadio.

Il riferimento è ai lavori del parcheggio multipiano che la giunta di centro destra ha ereditato dalla passata amministrazione. Un progetto PNRR, varato e aggiudicato già nel 2023 che però non riesce a partire e a sentire l’assessore Fausto Servadio il problema è legato alla presenza di basalto nel sottosuolo, neanche fosse una novità visto che Velletri sorge alle pendici del Vulcano laziale.

Da qui la presa di posizione del Circolo la Spinosa per l’Ambiente che ironizza proprio su questo aspetto, ma non senza evidenziare critiche e parte proprio dalla dichiarazione rilasciata da Fausto Servadio, assessore ai lavori pubblici della giunta di centro destra e già precedentemente sindaco della città con il centro sinistra.

“Deduciamo quindi che nessuno studio geologico o trivellazione di studio abbia preceduto l’inizio dei lavori, oppure che tali studi erano errati, oppure gli studi erano giusti ma, chissenefrega: devo fare il parcheggio multipiano! ” Evidenzia la nota del Circolo La Spinosa.

Fausto Servadio

“Certo a leggere quelle poche righe sembra che l’ex sindaco non fosse a conoscenza che il territorio di Velletri come quello di tutti i Castelli Romani è di natura vulcanica. Lo si studia fin dalle elementari e viene sottolineato dalle associazioni come la nostra quando effettuiamo Educazione Ambientale nelle scuole primarie.” Fa notare la Spinosa per l’Ambiente.

“Per di più di basalto ne è piena Velletri: lo troviamo nelle cave sparse in tutto il territorio, lo troviamo nei muri costruiti con mattoni e pietra, lo troviamo nelle vecchie pavimentazioni cittadine, lo troviamo nei Basoli dell’Appia Antica e lo troviamo spesso riaffiorare in campagna o più sovente sulle nostre montagne che formano la Caldera Tuscolano-Artemisia, la Caldera vulcanica appunto.” Aggiunge nella nota l’associazione ambientalista.

“Hanno trovato”, quasi come fosse una caccia al tesoro oppure fosse spuntato all’improvviso, senza neanche avvisare, eppure, dati alla mano forniti dall’Ente Parco, il vulcano laziale esiste da 600.000 (seicentomila) anni, si dovrebbe sapere. Oppure è chiedere troppo? E questo “piccolo” errore ha alla fine un costo? E se si, chi sarà a pagarlo? E, soprattutto, chi dobbiamo ringraziare?” Si domanda in conclusione il Circolo La Spinosa per l’Ambiente che afferma ancora:

“Una volta di chiamava beata ignoranza, ma non ci sembra questo il caso“. Per la cronaca i lavori dovrebbero iniziare, il condizionale è d’obbligo, lunedì prossimo, con quasi due anni di ritardo per un importo di 5 milioni e mezzo di euro.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

30/06/2025

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

30/06/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Torvaianica tra rifiuti e guasti idrici: la città abbandonata all’emergenza

30/06/2025 Prima pagina

Un fine settimana di sole e libertà si è trasformato, come troppo spesso accade, in…

Delibera Escas, a rischio il sito archeologico. Nove consiglieri chiedono la salvaguardia

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

Frosinone, in consiglio il nodo Escas

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta