Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari
  • La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi
  • Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città
  • Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale
  • Luca Cimini eletto Segretario di Azione a Genzano “Competenza, dialogo, territorio al centro del nostro impegno”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”, oggi la presentazione al Polo Juana Romani

Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”, oggi la presentazione al Polo Juana Romani

RedazioneRedazione14/09/20243 Mins Read
2017 Federica Mastroianni con il soprano Roberta Polverini al Velletri Wine Festival Nicola Ferri

Ormai ci siamo, dopo una lunga e laboriosa organizzazione è pronto il programma dell’ XI edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”, che verrà presentato alla città e alla stampa oggi sabato 14 settembre alle ore 18.00 presso la Sala “Marcello De Rossi” del Polo Espositivo Juana Romani.

Sarà una serata durante la quale conosceremo i nomi dei premiati con la Pallade d’argento e con il premio Pallade Veliterna speciale. Nella stessa occasione saranno resi noti i nomi degli insigniti dell’Ordine Veliterno della Stera.

Nel 2013 Alessandro Filippi da poco presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna ebbe l’idea di creare una manifestazione che potesse legare l’arte, il vino, la tradizione e la cultura contadina cittadina. Nasce così il Velletri Wine Festival progetto sposato in pieno dall’allora assessore all’agricoltura del comune di Velletri Orlando Pocci e dall’allora consigliere comunale Romina Trenta, desiderio comune fu quello di intitolarlo all’architetto Nicola Ferri.

Quest’anno a valorizzare ancor più il legame della manifestazione con il territorio il Circolo ha pensato insieme ad Alessandro Ercoli e Nadia Botticelli e Michela De Rossi di ridare vita ad un progetto quello dell’Ordine dei Cavalieri veliterni della Stera.

Una onorificenza tutta veliterna istituita su una idea del Prof. Gianfranco Arciero, docente universitario che da appassionato studioso della cultura contadina e vitivinicola cittadina ebbe l’intuizione di creare un ordine cavalleresco legato alla “STERA” derivato dal termine dialettale “sterrare” e indicava nelle campagne dei Castelli Romani ed in particolare in quella di Velletri, uno strumento ricavato dai contadini, dai cucchiai da cucina in disuso trasformati in una sorta di spatola ( dopo averli appiattiti e tagliata la parte ovale a metà) che veniva utilizzata per togliere dalle zappe e dalle vanghe  gli accumuli di fango che si succedevano durante il lavoro nelle vigne.

Le investiture a Cavaliere della Stera vengono conferite annualmente (e in sessioni speciali) nel corso della Festa dell’Uva e del Vino di Velletri a operatori e rappresentanti del mondo agricolo del territorio che si distinguono il mantenimento in vita dei vigneti o che si riconoscono nei valori della civiltà contadina.

L’edizione 2024 come già ampliamente reso noto è dedicata al ricordo del maestro Giuseppe Cherubini scultore medaglista una mostra con una selezione ragionata delle sue opere concesse dalla famiglia sarà allestita nel sala Marcello De Rossi, del Polo Espositivo Juana Romani, mentre in quelle laterali e all’esterno del Polo Espositivo sarà allestita la tradizionale collettiva di pittura e scultura alla quale partecipano i Cento Pittori di Via Margutta e artisti provenienti dal territorio dell’unione europea.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Velletri, mercato coperto: un cantiere lumaca

30/06/2025

Velletri, l’appello del Comitato NO Bruciatori Fassa: “Fermate l’impianto di Artena, è una bomba ecologica”

29/06/2025

Velletri: BiblioSpritz, la festa dei giovani in biblioteca

29/06/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

01/07/2025

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

01/07/2025

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

01/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025 Economia

Aumenti fino a 535 euro annui per famiglia, Federconsumatori chiede interventi urgenti

La maggioranza salvata da Marzi. Approvata la delibera Escas, nonostante i dubbi

Grottaferrata approva cinque documenti di indirizzo: al via un piano da 43 milioni per trasformare la città

Caso villa abusiva, la minoranza chiede le dimissioni della presidente del consiglio comunale

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta