Il N.A.S. Carabinieri di Latina, con il supporto della Stazione isolana e del Nucleo Elicotteri di Pratica di Mare, ha condotto una vasta operazione di controllo a Ventotene su ristoranti, strutture ricettive, esercizi commerciali, rivendite ambulanti, panifici, pescherie, supermercati, comunità alloggio, presidi sanitari e farmacie.
Su 16 attività ispezionate, ben 12 sono risultate irregolari. Le verifiche hanno portato a:
- multe per 14.500 euro,
- due provvedimenti di diffida per carenze strutturali e gestionali,
- tre segnalazioni alla ASL per gravi problemi igienico-sanitari.
Sequestri e rischi sanitari
Durante i controlli a Ventotene i militari dei N.A.S. hanno sequestrato 180 vasetti di conserve e oltre 100 kg di alimenti vari, per un valore commerciale stimato in 2.500 euro. Le irregolarità riscontrate hanno riguardato:
- carenze igienico-strutturali,
- mancata applicazione delle procedure HACCP,
- assenza di documentazione obbligatoria,
- mancate etichettature e tracciabilità,
- condizioni di pulizia non conformi.
Il provvedimento più grave è stato il sequestro di conserve vegetali in barattolo, spezie e legumi confezionati senza etichetta e tracciabilità, che esponevano al rischio di contaminazione da Clostridium botulinum, il batterio responsabile del botulismo, una tossinfezione rara ma potenzialmente letale.
Botulismo e street food: un rischio sottovalutato
Il sequestro assume particolare rilevanza alla luce dei recenti casi di botulismo registrati in Italia, collegati proprio al consumo di conserve artigianali non controllate. Il rischio si presenta in modo particolare nei food truck e nello street food, dove la mancanza di corretta conservazione può trasformare le preparazioni in un pericolo per la salute pubblica.
Controlli anche a Frosinone e Latina
Il N.A.S. ha annunciato che le attività ispettive, dopo il blitz a Ventotene, proseguiranno nei prossimi giorni nelle province di Frosinone e Latina, con un focus specifico sulla ristorazione ambulante e sullo street food, per garantire il rispetto delle norme e tutelare la salute di residenti e turisti.
Cos’è il botulismo e perché è pericoloso
Il botulismo è una grave tossinfezione alimentare causata dalla tossina prodotta dal Clostridium botulinum. Si manifesta con sintomi neurologici come vista doppia, difficoltà respiratorie e paralisi muscolare.
Può avere conseguenze letali se non trattato tempestivamente.
Il rischio maggiore riguarda conserve vegetali, sottoli, insaccati e preparazioni casalinghe non correttamente sterilizzate o conservate. Le norme igienico-sanitarie (HACCP) e la tracciabilità sono fondamentali per prevenire contaminazioni.