Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Le Notti del Vino a Velletri: stasera appuntamento in piazza Cairoli tra degustazioni, arte e cultura
  • Scalo e Movida, interviene il Prefetto Liguori. Tavolo in Prefettura a Frosinone
  • Formia punta sull’edilizia scolastica: 13 milioni di investimenti per nuovi asili e sicurezza
  • Fratelli d’Italia Frosinone: Altro che unità, la mozione sulla Palestina svela le crepe
  • Via Appia patrimonio UNESCO: Briganti “riconosciuto il valore storico e culturale del territorio”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Via Appia patrimonio UNESCO: Briganti “riconosciuto il valore storico e culturale del territorio”

Via Appia patrimonio UNESCO: Briganti “riconosciuto il valore storico e culturale del territorio”

Massimo FavaleMassimo Favale02/08/20252 Mins Read
Il parco archeologico Antica Norba

La Via Appia è ufficialmente Patrimonio dell’Umanità UNESCO e, con essa, anche il tratto che attraversa la Pianura Pontina torna pienamente incluso nel perimetro riconosciuto. Una notizia accolta con grande soddisfazione dalle istituzioni locali e dai promotori del territorio, che da tempo chiedevano la riammissione dei Comuni esclusi.

Il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti, ha definito la decisione “un passaggio storico” e “un risarcimento culturale” per il territorio:

“L’esclusione iniziale del tratto pontino aveva destato profondo sconcerto. Non si trattava solo di una questione formale, ma della rimozione di una delle opere più spettacolari dell’ingegneria romana. Oggi quel tratto è giustamente reintegrato e valorizzato”.

Quirino Briganti

Rientrano nel sito UNESCO anche Norba e il rettifilo pontino

Particolarmente significativo è il riconoscimento del rettifilo della Via Appia tra il XIX e il XXIV miglio, un tracciato ancora visibile e suggestivo che attraversa la pianura, insieme alle diramazioni verso Lanuvio e Norba, quest’ultima citata nel dossier come “arx in Pomptino”.

Nella lettera del Ministero della Cultura indirizzata al Presidente della Provincia di Latina e ai sindaci interessati, è stato confermato il perimetro originario: la reintegrazione è totale, con il pieno valore storico, paesaggistico e culturale riconosciuto.


Una vittoria per i territori e per la cultura condivisa

“Questa vittoria – ha spiegato Briganti – rafforza l’azione sinergica tra territori che la Compagnia dei Lepini porta avanti da anni, anche attraverso il Sistema Museale dei Monti Lepini. Si aprono ora nuove opportunità per una promozione culturale integrata lungo l’intero asse della via Appia”.

Un contributo determinante è arrivato dal Parco Archeologico di Norba, diretto dalla prof.ssa Stefanella Quilici Gigli, che ha saputo unire rigore scientifico e apertura divulgativa, rinnovando l’allestimento museale con nuovi supporti in lingua italiana e inglese, pensati per pubblico internazionale e scuole.


“Ora tuteliamo anche il patrimonio immateriale”

Briganti ha concluso con un richiamo alla responsabilità collettiva:

“Ora che il riconoscimento è realtà, dobbiamo rafforzare il nostro impegno per la tutela del patrimonio culturale dei Monti Lepini, che non è solo fatto di beni materiali, ma anche di tradizioni, arte, memoria, documenti e paesaggi. Solo così possiamo restituire pienamente valore alla nostra identità“

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Radure 2025, il gran finale tra Norma e Maenza: tre appuntamenti tra teatro, storia e impegno civile

31/07/2025

Genitori si diventa, la guida completa per crescere felici i propri figli

29/07/2025

“Interior/Exterior”: ad Anagni la mostra di Cesare Pigliacelli tra arte, memoria e critica contemporanea

28/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Le Notti del Vino a Velletri: stasera appuntamento in piazza Cairoli tra degustazioni, arte e cultura

02/08/2025 Politica

La città è alle prese con uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: Le Notti del…

Scalo e Movida, interviene il Prefetto Liguori. Tavolo in Prefettura a Frosinone

02/08/2025

Formia punta sull’edilizia scolastica: 13 milioni di investimenti per nuovi asili e sicurezza

02/08/2025

Fratelli d’Italia Frosinone: Altro che unità, la mozione sulla Palestina svela le crepe

02/08/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Le Notti del Vino a Velletri: stasera appuntamento in piazza Cairoli tra degustazioni, arte e cultura

02/08/2025 Politica

La città è alle prese con uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: Le Notti del…

Scalo e Movida, interviene il Prefetto Liguori. Tavolo in Prefettura a Frosinone

Formia punta sull’edilizia scolastica: 13 milioni di investimenti per nuovi asili e sicurezza

Fratelli d’Italia Frosinone: Altro che unità, la mozione sulla Palestina svela le crepe

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta