Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos
  • Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum
  • Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante
  • Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità
  • Scuola materna inagibile a Cori. I genitori: “Da anni denunciamo i pericoli”
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » 8 marzo: festa per chi?

8 marzo: festa per chi?

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa08/03/20243 Mins Read

Vale la pena ricordare l’8 marzo? Siamo sicuri che le iniziative messe in campo, un po’ dovunque, siano utili alle donne? Ma soprattutto siano utili agli uomini? A vedere quanto accade, la barbarie dei femminicidi che quotidianamente avvengono nel nostro Paese, a come si accendono e spengono, con altrettanta velocità, i riflettori su questi omicidi, sembrerebbe proprio che questa festa, che dovrebbe aiutare a sensibilizzare e a migliorarci, non serva quasi a nulla.

Soprattutto se in concreto, invece di aiutare le donne in difficoltà, qualche comune poco attento decide di chiudere i centri antiviolenza, se le buone pratiche del rispetto e della convivenza civile sono soppiantate da azioni e comportamenti volgari, indecenti.

Soprattutto se non cominciamo già dalle famiglie ad insegnare il rispetto reciproco, la gentilezza, l’educazione, direi, e se queste buone pratiche non vengono aiutate anche nei percorsi scolastici, tutto diventa difficile.

Soprattutto se ancora nei luoghi di lavoro esistono pratiche sessiste, già a partire dalla differenza di retribuzioni tra gli uomini e le donne, dalla possibilità di carriera, più facile per gli uomini.

Va cambiato il paradigma, vanno annullate le differenze. Certo che serve festeggiare l’8 marzo.

Perché l’8 marzo dovrebbe essere, sempre, una ricorrenza per riflettere sulle condizioni umane, esistenziali delle donne che, in altri Paesi, non hanno le stesse opportunità. Invece oggi si sciopera, oggi si manifesta, oggi ci si interroga perché in Italia l’8 marzo del 2024 si debbano registrare già 20 femminicidi, 120 nel 2023.

Senza contare la lista delle donne maltrattate, picchiate, vessate da mariti violenti, da colleghi e datori di lavoro frustrati.

L’8 marzo nasce come lotta operaia, delle donne che vogliono migliorare le loro condizioni lavorative, salariali ed umane. 116 anni e nell’Italia opulenta, industrializzata, emancipata, ancora non ci siamo.

Certo non contribuisce, anche, ascoltare alcuni commenti da parte di politici sui diritti delle donne, verso i quali non possiamo che sobbalzare dalle sedie, pensando di aver viaggiato in una macchina del tempo e di ritrovarci 200 anni indietro. O le posizioni di alcune associazioni, più vicine a Torquemada nello spazio e nel tempo, che nella società attuale.

Proprio per questi motivi, l’8 marzo è la festa che noi uomini dovremmo per primi festeggiare, per ricordarci e ricordare a tutti che non esiste il sesso forte e il sesso debole, che un essere umano non debba sottostare o avere sudditanza di un altro, che non esiste violenza per amore, che non esiste il possesso per la gelosia, o il diritto di proprietà sull’altro.

Esiste il rispetto, l’amore reciproco, il sostegno, il bisogno di supportarsi e anche di sopportarsi, di fare scelte e percorsi condivisi, di vivere liberamente la propria esistenza, la propria sessualità, la propria vita.

Buon 8 marzo!

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Esperienza Lazio: giovani e tradizione per l’agroalimentare regionale

12/07/2025

Fausto Servadio… triste, solitario y final

11/07/2025

Oscurato il sito Fly Go, ancora senza biglietti né rimborsi

10/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

12/07/2025

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

12/07/2025

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

12/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

GrottaStellata 2025: il cinema d’autore illumina i Giardini di Patmos

12/07/2025 Provincia di Roma

Quarta edizione della rassegna dal 14 al 20 luglio, eventi gratuiti su prenotazione

Latina, presentato il progetto del Parco Archeologico di Satricum

Crisi politica a Velletri, un silenzio imbarazzante

Aria Nuova, Futuro Verde: a Morolo per la sostenibilità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta