Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza
  • Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via
  • Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone
  • Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia
  • Sicurezza ad Aprilia, il PD chiede interventi urgenti ed il commissariato
Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Windows ha messo ko Borse, Banche, Università, Aerei, Treni

Windows ha messo ko Borse, Banche, Università, Aerei, Treni

RedazioneRedazione19/07/20243 Mins Read

Il crash di Windows paralizza il mondo: dagli ospedali alle banche

Oggi, venerdì 19 luglio, il mondo si è svegliato con PC bloccati e schermi blu ovunque. Un problema globale causato dall’agent CrowdStrike ha mandato in tilt i sistemi Windows, colpendo banche, media e compagnie aeree. Dall’una di stanotte, ora italiana, i disservizi non danno tregua e non si sa quando finiranno. Su X, alcuni impiegati ironizzano ringraziando per le vacanze anticipate, ma negli aeroporti regna il caos.

Australia e Stati Uniti: voli bloccati

L’Australia è il continente più colpito: tutti i voli sono stati bloccati dalle prime ore del mattino. Negli Stati Uniti, American Airlines, United e Delta hanno chiesto alla Federal Aviation Administration di fermare tutti i voli a livello globale, richiesta che sembra essere stata accettata: niente decolli fino a nuovo avviso.

Disagi su scala globale

Le compagnie aeree indiane IndiGo e Akasa segnalano ritardi, così come gli aeroporti di Berlino e Amsterdam. In Spagna, tutti gli aeroporti riportano problemi tecnici e ritardi, secondo la BBC. Ryanair prevede possibili stop in Europa e WizzAir invita i passeggeri a presentarsi con tre ore di anticipo per i voli programmati.

Ryanair avverte i passeggeri

Ryanair ha comunicato sui social che «stiamo riscontrando interruzioni sulla rete a causa di un guasto IT globale di terzi, fuori dal nostro controllo». Consigliano ai passeggeri di arrivare in aeroporto almeno tre ore prima del volo. «Se dovete partire oggi e non avete ancora fatto il check-in, potete farlo in aeroporto. Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati da questa interruzione IT globale di terzi».

Roma: ritardi e cancellazioni

Anche a Fiumicino e Ciampino si registrano ritardi e cancellazioni. Aeroporti di Roma ha dichiarato su X che i loro sistemi non hanno problemi, ma i ritardi sono dovuti al disservizio globale.

Problemi ferroviari nel Regno Unito

Nel Regno Unito, le società ferroviarie Southern, Thameslink, Gatwick Express e Great Northern segnalano problemi informatici diffusi. I passeggeri devono aspettarsi disagi e possibili cancellazioni, soprattutto sulle reti Thameslink e Great Northern.

Check-in manuali da Londra a Bali

A Londra Stansted, alcuni check-in vengono effettuati manualmente, ma i voli sono operativi. Lo stesso accade negli aeroporti di Bali e in quelli indiani, dove i passeggeri raccontano divertiti su X che le operazioni di check-in vengono fatte a mano per risolvere le lunghe code e permettere il decollo dei voli.

L’Europa che fa?

Questo disservizio mondiale evidenzia non solo la vulnerabilità dei sistemi informatici, ma anche quanto il mondo dipenda da poche grandi aziende tecnologiche.

Lo scenario di oggi mette in luce non solo il “corto circuito” di Windows, ma anche il corto circuito infrastrutturale mondiale, in mano a pochissime aziende che avrebbero il potere di bloccare gli interessi degli stati e le principali infrastrutture globali. Un accentramento nelle mani di pochissime persone, quasi tutte americane, che decidono le sorti di milioni, anzi miliardi di persone. Il tema delle piattaforme etiche e dei sistemi operativi, realizzati e gestiti a livello continentale, diventa sempre più urgente. Così come diventa sempre più urgente il tema della costituzione di autorità di controllo per mitigare lo strapotere di queste multinazionali del digitale che stanno dominando, in maniera incontrastata, tutto il comparto digitale di enti pubblici e privati, con un’Europa totalmente alla mercé di interessi extracontinentali.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Antitrust, Enel Energia risarcisce 40mila clienti

07/05/2025

Rigenerazione urbana: OICE presenta il nuovo Quaderno

07/05/2025

PNRR 2025: calano i valori, cresce il ruolo di Comuni

06/05/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

09/05/2025

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

09/05/2025

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

09/05/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Rocca di Papa, negata la sala: incontro del Comitato in piazza

09/05/2025 Prima pagina

Negato l’uso del Centro Anziani, cittadini e attivisti si riuniscono per chiedere una moratoria sui tagli nelle aree verdi

Commissione Trasparenza a Latina: salta la seduta sulla perequazione, maggioranza via

Vintage market e musica dal vivo in piazza Turriziani a Frosinone

Ospedale Dono Svizzero di Formia, ancora chiuso il reparto di ginecologia

Chi siamo

Siamo un team di giornalisti impegnati a portarvi una panoramica completa e dettagliata degli avvenimenti più rilevanti che coinvolgono il territorio del Lazio meridionale. Il nostro obiettivo è fornire un quadro informativo obiettivo e accurato su diversi temi, dalla politica all’economia, dalla cultura all’ambiente. Siamo qui per raccontare storie significative che influenzano la vita di chi vive la nostra regione e per condividere prospettive diverse che possano arricchire il dibattito pubblico. Grazie per essere con noi.

Contatti:

redazione@laspunta.it

pubblicitaelettorale@laspunta.it

 

Pubblicità con La Spunta

i più letti

Esclusiva laspunta.it. Parla l’avv. Bacchetti, difensore di Vanessa “Una vicenda incredibile. Oggi ha tutti i diritti legali di un figlio. Inqualificabile il comportamento della famiglia adottiva”

04/05/202415.041

Europee: In Italia FDI primo partito, cresce il PD. Forza Italia al 9,6%. Vola AVS al 6,6%. Flop Movimento 5 Stelle al 9,3%.

10/06/202412.716

Esclusiva laspunta.it. Parla Vanessa: “Abbandonata due volte dai miei genitori adottivi. Ho ottenuto la cittadinanza italiana, ora rivoglio la mia dignità”

03/05/202411.392

Privacy

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.