Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”
  • Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC
  • Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli
  • A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”
  • Un’estate al Parco: tutti gli eventi estivi a Ciampino
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Salviamo il lago di Nemi. La rabbia dei cittadini

Salviamo il lago di Nemi. La rabbia dei cittadini

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa23/08/20246 Mins Read
I tanti cittadini interventui alla manifestazione

In tanti hanno voluto partecipare ieri alla manifestazione indetta per Salvare il Lago di di Nemi ed in tanti hanno voluto far sentire la loro voce.

Semplici cittadini, amanti del lago di Nemi, preoccupati dalla situazione che da settimane viene evidenziata anche dai media nazionali, sullo stato di emergenza del Lago, mentre l’amministrazione comunale nemorense, al di la delle dichiarazioni, vara progetti di sfruttamento turistico dello stesso.

Già arrivare al lago per le viuzze è affare difficile, figurarsi che il traffico veicolare dovesse raddoppiare o triplicare, per non considerare lo sfruttamento del lago stesso.

Le abbiamo raccolte queste voci che danno il senso della partecipazione calorosa dei cittadini e ne riportiamo alcune tra le più significative.

Andrea del Comitato boschi “Questa non è una risorsa illimitata. La scorsa volta abbiamo bloccato la realizzazione del pontile con tanto di palizzata cementificata, che il sindaco Bertucci voleva far passare per passerella per disabili. Con il cemento poggiato sul bagnasciuga. In 48 ore hanno dovuto smontarla. Il centro canoa? E’ evidente che qualcuno si è messo d’accordo col privato per questo progetto con 300 mila euro di soldi pubblici. Che dire della spiaggetta bianca? hanno messo la ghiaia alterando i luoghi, con un telone di plastica, fatto dal comune. Sono stati fatti dei bagni, come da progetto per un calcolo di 13 persone, con una vasca di contenimento delle acque reflue. Se poi ci fai feste, apertivi e discoteca, quante volte devi svuotarla questa vasca di 20 mila litri di acque reflue.” Che ha proseguito dicendo

“Che dire del distributore su via dei Corsi a chi serve questa antropizzazione? Noi non la vogliamo. La situazione è complessa ma la soluzione è semplice. Dobbiamo far prevalere la volontà della gente. Se non facciamo questo, i progetti dei comuni di Nemi e Genzano porteranno solo danni. Basta pensare che per l’affitto di questa struttura del centro canoa il privato paga al Comune 7200 euro l’anno, ovvero 20 euro al giorno. Se vuoi affittare 1 ombrellone e 2 lettini devi spendere 30 euro. Si capisce da solo a chi è convenuto fare questo e la miopia dell’amministrazione”

L’attacco al Parco dei Castelli. “Il parco ha fatto 40 anni e da 40 anni manca il piano di assetto. Il piano di assetto è una sorta di piano regolatore sovracomunale che impone ai comuni i vincoli da cui non si può derogare. Da 40 anni non si riesce a far approvare il piano di assetto. Una vergogna. Dobbiamo imporre ai comuni e al Parco di approvare un piano di assetto, che non preveda più nuovo cemento, c’è tanto cemento e strutture da recuperare che di nuovo cemento non ne abbiamo bisogno.” Ha concluso Andrea.

Mario “Le spiaggette del lago di Nemi sono state sopposte a vincoli, non si può costruire nulla. Bisogna fare esposti e querele alla soprintendenza perchè tanto il Parco non fa nulla. Durante l’amministrazione di Vairo Canterani i controlli erano rigidi, oggi invece lasciamo stare.“

Lucio un chimico “La cosa peggiore è l’ignoranza da parte di questi signori. Perchè siamo contro il cemento? Perché i trattamenti del cemento distrugge la microbiocenosi del terreno. Se si volesse recuperare quel terreno ci vorrebbero secoli. L’uso del cemento diventa un crimine ambientale. Il 25% del territorio nazionale ha questa situazione. Gli amministratori sono ignoranti, quando va bene, se non collusi. Bisogna prendere coscienza che gli interventi di antropizzazione sul territorio è irreversibile e irrecuperabile.”

Fulvio “Hanno tagliato centinaia di migliaia di alberi, con un effetto sulla CO2 importate, usando mezzi pesanti cingolati, tir per trasportare il legname. Abbiamo fatto notare che la legna è ammucchiata nei boschi a cataste e nessuno l’ha tolta che è a forte rischio incendio. Questo Parco così com’è non serve a nessuno. Sul lago di Nemi il problema non è il centro canoe in se, che può essere utile per chi vuole venire a fare canoa o a fare sport, il problema è come è stato gestito questo progetto e la gestione. Non puoi fare le feste di notte, i fuochi di artificio“

Paola “Per andare in canoa serve l’acqua e l’acqua sta scomparendo. I soldi per Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza servono per rilanciare l’ambiente e l’economia. Certo non è così che si rilancia l’economia. Le amministrazione non hanno la lungimiranza di capire quali sono gli interessi di tutti, sono un pò miopi. L’art 55 del codice del terzo settore prevede che l’obbligo delle amministrazioni a coprogettare questi fondi. Dovremmo utilizzare anche questo strumento, insieme alle associazioni ambientaliste. Abbiamo gli strumenti, ci sono le associazioni utilizziamoli.“

Anche Schierarsi ha preso la parola “Qui c’è un problema sono stati fatti i calcoli a questa velocità in dieci anni c’è il rischio che il lago scompaia. Abbiamo affidato i nostri terreni personali al Fondo Forestale Italiano impegnandoci a non farci nulla, per preservarli. Come Schierarsi ci stiamo occupando ance dell’acqua. Oltre alla falda, ogni anno i pozzi prendono un milione di metri cubi di acqua all’anno dal lago di Nemi. Stiamo studiando i dati per capire cosa succede. Dobbiamo mobilitarci e c’è bisogno che tutti insieme ci impegniamo per collaborare e dare una mano.”

Vittorio “Sono addolorato nel vedere questo scempio. Sono incazzato nero. C’è immondizia dappertutto e possibile che nessun vigile, nessun amministratore se ne accorga? Questi non fanno niente potremmo anche pensare di fare noi una pulizia, perché vederlo ridotto così non va bene. Oggi al centro canoa se prendo un ombrellone e un lettino per una famiglia spendi 50 euro, quando loro ne pagano 20 di euro al giorno al Comune, per l’affitto della struttura al Comune. C’è qualcosa che non quadra”

Umberto “Bisogna certo usare la moderazione ma fino ad un certo punto. Noi siamo incazzati. Anni fa col mio furgone fece la raccolta dei rifiuti e li lasciai davanti ai secchioni. I vigili andavano cercando il mio furgone non quelli che li avevano abbandonati. Possiamo fare anche manifestazioni simboliche di protesta, come quella di fare una catena umana che dalle fontane di Nemi e Genzano, attingere l’acqua e scaricarla nel lago. E’ una provocazione certo ma dobbiamo far sapere a chi amministra i comuni che i cittadini sono incazzati.”

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Bollette energia gonfiate: danni per 5 miliardi agli utenti

04/07/2025

Consulta della legalità a Pomezia, PD e M5S all’attacco: “Evento vetrina per mascherare l’inerzia della Sindaca”

03/07/2025

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

04/07/2025

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

04/07/2025

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

04/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Polo logistico, Anselmo Pizzutelli “Rischiamo il solito pastrocchio targato Mastrangeli”

04/07/2025 Prima pagina

Non si placa l’eco per il consiglio comunale di lunedì che ha visto una sparuta…

Fratelli d’Italia Latina: difenderemo i lavoratori ABC

Grottaferrata, luglio ricco di musica, cultura e spettacoli

A Palazzo Caetani il libro “La filosofia Casa del Saluto”

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta