Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj
  • Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa
  • Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti
  • Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità
  • Terracina: salta il numero legale sul debito fuori bilancio, maggioranza in crisi
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » La tutela delle acque e delle falde dei laghi dei Castelli, nella terza conferenza dell’ottobre scientifico

La tutela delle acque e delle falde dei laghi dei Castelli, nella terza conferenza dell’ottobre scientifico

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa23/10/20242 Mins Read
Grande partecipazione alla conferenza sull'acqua

Proseguono le conferenze dell’ Ottobre Scientifico. La terza conferenza ha trattato il “Valore di un impegno per l’ambiente, il valore dell’acqua e dei nostri laghi” che ha visto la sala piena ed i posti esauriti, nella biblioteca di Genzano che ospita le conferenze

Questa terza conferenza viene a seguito delle due bellissime conferenze sul valore delle foreste e del verde urbano del prof. Lucio Allegretti, grande scienziato chimico e fisico che mette il suo sapere a disposizione della difesa dell’ambiente e del territorio. 

Si è parlato di acqua e laghi con un altro grande scienziato ing. chimico idrologo Fabio Marchi che ha lavorato per 30 anni con impianti e bacini idrici di tutto il mondo. 

️Il ruolo dell’acqua nella storia, le proprietà chimiche e fisiche dell’acqua, l’utilizzo dell’acqua oggi (la maggior parte per agricoltura e industria), la qualità delle acque in Italia. Questi i temi trattati e poi si è aperto un focus sull’inquinamento dei Laghi di Castel Gandolfo e Nemi che presentano residui di azoto da scarico umano a Castel Gandolfo e azoto agricolo a Nemi.

I prof. Marchi al centro e Allegretti a destra

️Si è anche parlato del fenomeno ormai costante dell’abbassamento delle falde e quindi del sovrasfruttamento dei laghi per i quali gli esperti hanno indicato alcune soluzioni, o comunque delle azioni che le amministrazioni locali potrebbero mettere in atto.

Tra questi l’efficientamento della rete idrica, la canalizzazione acque piovane, la riduzione dei trattamenti chimici industriali, l’agricoltura convertita in permacultura per creare sistemi autonomi, il censimento e controllo dei pozzi abusivi, la riforestazione delle aree disboscate e in ultimo zero cemento o decementificazione. 

Già mettere in atto queste contromisure porterebbe sicuramente a dei vantaggi sempre se solo ci fosse la volontà di salvare i nostri laghi e i nostri boschi

le conferenze possono essere riascoltate e viste a i seguenti link. Incontro sull’acqua: https://youtu.be/2mRIXfKOGKc?si=wXiYjGNC-8r5Iaku

Incontro sulla riforestazione: https://youtu.be/QE5Twz3NtPU?si=8KIx8AV8wZr778RZ

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

13/07/2025

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

13/07/2025

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

13/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Fratelli d’Italia Albano Laziale: mozione per Palazzo Pamphilj

13/07/2025 Provincia di Roma

I consiglieri FdI denunciano abbandono e pericolo nell’area storica del centro di Albano

Grottaferrata, successo al convegno sul Decreto Salva Casa

Velletri, “tolleranza zero” non basta: Verdi e Sinistra chiedono interventi concreti

Manifestazione a Nemi: cittadini e comitati difendono il lago minacciato dalla siccità

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta