Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”
  • Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli
  • Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini
  • Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra
  • Grottaferrata, oltre un milione di euro per lavori pubblici e manutenzioni
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Frosinone: ancora blocco del traffico e limite al riscaldamento. Fino al prossimo 13 gennaio

Frosinone: ancora blocco del traffico e limite al riscaldamento. Fino al prossimo 13 gennaio

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa10/01/20255 Mins Read
Palazzo Munari sede del Comune.

Adesso è veramente emergenza smog e salute per i cittadini di Frosinone.

Dal 3 gennaio e fino al prossimo 13 gennaio blocco del traffico in città, divieto assoluto per riscaldamento a biomassa e limitazione rigida a 19 gradi per il riscaldamento nelle abitazioni.

Undici giorni continuativi di blocco del traffico e di limitazioni di emissioni in atmosfera di monossido di carbonio, Pm10 e polveri sottili, non sono serviti ad abbassare il livello di inquinamento che rischia di diventare una vera emergenza ambientale in città.

Non se ne esce più da questa situazione. E mentre il consiglio comunale si arrovella sull’asfalto di via Marittima per i cittadini frusinati uscire con la macchina diventa un miraggio, riscaldarsi pure e per giunta respira veleni.

Il Comune ha emanato un’altra ordinanza di divieto e blocco del traffico dal 10 al 13 gennaio compreso. La solita ordinanza potremmo dire. E in appena 13 giorni del nuovo anno, l’amministrazione Mastrangeli si è già divorata un terzo delle giornate previste per legge per blocchi del traffico.

Persistono “situazioni di perdurante accumulo degli inquinanti atmosferici” così come rilevato dall’Arpa, per questo motivo il Comune di Frosinone ha istituito, a partire dal 10 gennaio a tutto il 13 gennaio, le misure emergenziali di 2° Livello.

A partire dal 10 e fino a tutto il 13, è in vigore il divieto di circolazione, in ambito viario urbano, per le autovetture private di classe emissiva pari o inferiore a Euro 4 diesel, dalle ore 8.30 alle ore 19.30;

per i veicoli commerciali di classe emissiva pari o inferiore a Euro 3 diesel, dalle ore 8.30 alle ore 19.30;

per i veicoli commerciali di classe emissiva pari a Euro 4 diesel dalle ore 8.30 alle ore 13.30; per le autovetture private di classe emissiva pari o inferiore a Euro 3 benzina, dalle ore 8.30 alle ore 18.30;

per i veicoli commerciali di classe emissiva pari o inferiore a Euro 2 benzina, dalle ore 8.30 alle ore 12.30;

per i ciclomotori (3 e 4 ruote) alimentati a gasolio di classe emissiva pari o inferiore a Euro 2, dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Dai divieti di circolazione veicolare sono comunque esclusi i veicoli utilizzati per finalità di tipo pubblico o sociale (forze dell’ordine, soccorso sanitario, pronto intervento), i veicoli per il trasporto di disabili o di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili, i veicoli definiti dall’articolo 54, comma I, lettere f), g) e n) del D. Lgs. 285/1992, i veicoli elettrici, i veicoli ibridi, i veicoli a gas metano e a GPL e sono fatte salve le disposizioni comunali vigenti relative alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e alle modalità di carico – scarico delle merci.

L’ambito viario urbano soggetto alle limitazioni della circolazione è quello circoscritto dalle seguenti strade: da Via Tiburtina – Piazza Madonna della Neve – Via Madonna della Neve –Via Marco Tullio Cicerone (da incrocio con Via Madonna della Neve) – Viale Volsci – Via Simoncelli – Via Vado del Tufo – Viale Europa – Via Marittima (da incrocio Viale Europa) – Via G. Puccini – Via G. Pasta – Via Pier Luigi da Palestrina – Via San Giuliano – Via A. Vivaldi – Via G. Verdi (da incrocio Via Vivaldi) – Viale America Latina – Via G. Marconi – Via Fosse Ardeatine – Via San Gerardo (senso unico in discesa) – Via Don G. Buttarazzi – Via V. Ferrarelli (da incrocio Via Buttarazzi) –Via Caio Mario – Via Mària (da incrocio Via Caio Mario) fino a incrocio con Via Tiburtina. Limitatamente al tratto stradale di Via Sacra Famiglia, uscita obbligata su Via G. Pasta (sottopasso ferroviario) o su Via Puccini.

Divieto, inoltre, di utilizzo di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non siano in grado di rispettare i valori previsti almeno per la Classe 4 stelle; divieto assoluto, per qualsiasi tipologia di combustioni all’aperto.
Divieto di utilizzo dei camini a legna (camini aperti) in presenza di fonti di riscaldamento alternative.
Limite a 19°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni e spazi ed esercizi commerciali e divieto, per tutti i veicoli, di sostare con il motore acceso.

È demandato al  Corpo di Polizia Locale del Comune di Frosinone e a tutti gli altri Organi di Polizia e Vigilanza dello Stato, per quanto di rispettiva competenza, l’esecuzione del presente provvedimento e il perseguimento delle violazioni di quanto disposto, con invito ad attuare un potenziamento dei controlli, con particolare riguardo al rispetto dei divieti di limitazione della circolazione veicolare, di utilizzo degli impianti termici a biomassa legnosa, di combustioni all’aperto. L’ordinanza è pubblicata sull’albo pretorio al seguente link: https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=66970&CSRF=912cccdb09c80bd8d473cdec51be9b2d. 

Il livello di inquinamento dell’aria che respirano i cittadini è tale che non riesce a scendere e a rientrare nei valori tabellari. Questo significa che i cittadini respirano smog a pieni polmoni, particelle sottili, PM10, monossido di carbonio liberato in atmosfera.

La qualità dell’aria e della vita a Frosinone sta diventando un incubo e l’amministrazione comunale sembra proprio essere in balia degli eventi, incapace di mettere in atto azioni, anche drastiche se necessarie, per restituire ai cittadini una qualità dell’aria accettabile.

Servirebbe un consiglio comunale straordinario aperto, con la partecipazione di esperti. Ma un consiglio che non serva ad alimentare le lotte intestine interne ed esterne alla giunta Mastrangeli, ma che veda la preparazione del consiglio con un tavolo tecnico di esperti in grado di fornire qualche soluzione al problema.

Oltre al silenzio dell’amministrazione comunale sul tema, che non fa altro che emanare ordinanze, anche le associazioni ambientaliste paiono abbastanza distratte. Eppure qualcosa bisognerà pur fare, oltre che aspettare il vento di tramontana in grado di spazzare via tutto.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

16/07/2025

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

16/07/2025

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

16/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, Piazza dello Scalo tra degrado e insicurezza: Cirillo “Promesse tradite, servono azioni immediate”

16/07/2025 Editoriali

Doveva essere un “gioiello urbano”, uno spazio riqualificato e restituito alla cittadinanza come luogo di…

Piazza dello Scalo nell’abbandono più totale e le promesse da “marinaio” del sindaco Mastrangeli

Sei gattini abbandonati salvati dalla Polizia Locale dopo la segnalazione dei cittadini

Frascati, migliaia di mascherine covid abbandonate nel sottoscala della scuola di Villa Sciarra

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta