Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
  • QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica
  • Sofia Tallarino del Liceo Vailati in Austria grazie alla borsa di studio Lions Club Velletri
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Mastrangeli illustra, di nuovo, i progetti sullo Scalo. Pizzutelli “Se disattende la mozione deve dimettersi”

Mastrangeli illustra, di nuovo, i progetti sullo Scalo. Pizzutelli “Se disattende la mozione deve dimettersi”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa07/03/20255 Mins Read

Neanche ventiquattro ore sono passate dal voto unanime del consiglio comunale sulla mozione che impegna il sindaco e la giunta  a “individuare le azioni e i percorsi amministrativi da intraprendere per modificare l’attuale progetto relativo alla chiusura al traffico dell’area di piazzale Kambo”. – come ha sottolineato oggi anche la Segreteria generale del Comune – che il Sindaco Mastrangeli ha convocato una conferenza stampa, questa mattina, per riepilogare i progetti che si stanno facendo allo Scalo, per l’ennesima volta, sottolineando però “Sono possibili revisioni o contributi del progetto di partenza che, tuttavia, non devono incidere sulle economie del Comune, ossia: il Comune di Frosinone non deve trovarsi nella situazione di dover restituire i finanziamenti ricevuti e destinati a migliorare la qualità della vita dei cittadini “.

Di fatto ha confermato la sua posizione espressa in consiglio, ma la mozione votata impegna il Sindaco a trovare le soluzioni progettuali per la realizzazione della strada e sarà sua responsabilità non perdere i fondi.

Un tentativo per mettere le mani avanti e, forse, dare la responsabilità ad altri sulla individuazione di una soluzione che migliori le attuali condizioni dell’intero quartiere Scalo, quando invece spetta proprio alla giunta e al Sindaco Mastrangeli trovare queste soluzioni.

La replica di Anselmo Pizzutelli, stizzita, non si è fatta attendere. “Debbo prima ringraziare tutti i consiglieri comunali che hanno sostenuto e capito le ragioni della mozione e soprattutto quelle dei cittadini e ringrazio i cittadini che si sono mobilitati da mesi su questo versante.”

“Trovo però stucchevole il comportamento del sindaco Mastrangeli che ha ricevuto dall’intero consiglio comunale un mandato chiaro ed inequivocabile. Lavori immediatamente per portare in consiglio comunale una proposta progettuale che preveda la realizzazione di una strada larga otto metri che passi davanti alla stazione ed evitare un impatto drammatico. Il resto sono solo chiacchiere. Se il Sindaco pensa di aggirare la volontà del consiglio comunale e dei cittadini e di continuare sulla sua strada si deve dimettere “.

Una presa di posizione forte da parte del consigliere Pizzutelli. “E’ emerso chiaramente dal dibattito che l’area di piazzale Kambo non ricade nelle pertinenze della Soprintendenza che quindi non avrebbe nulla da ridire su una modifica del progetto che riguarda una piazza di proprietà del comune. Così come le Ferrovie, che stanno facendo un lavoro di riqualificazione dell’area intorno alla stazione, non avrebbero nulla da ridire per gli stessi motivi, perché piazzale e Kambo è oggetto di lavori da parte del Comune essendo proprietà del Comune”

“A meno che il sindaco Mastrangeli, all’insaputa dell’intera città di Frosinone non abbia abdicato alla sovranità comunale di una piazza di proprietà del Comune. E non oso nemmeno immaginarlo“. Aggiunge Pizzutelli.

Anselmo Pizzutelli

“In consiglio comunale è stato plasticamente rappresentato da tutti gli interventi come la soluzione attuale produca un grave impatto sulla qualità dell’aria, sulla viabilità e sulla sicurezza, fatto non trascurabile e bene lo hanno compreso tutti i consiglieri comunali che hanno compreso queste problematiche e hanno tutti insieme votato la mozione che impegna la giunta e il sindaco a trovare le soluzioni” Aggiunge Pizzutelli che a questo punto incalza Mastrangeli

“Non dobbiamo essere noi a presentare delle idee, ne tanto meno i cittadini. La responsabilità adesso è della giunta e del Sindaco. Se Mastrangeli pensa, in questo modo, di continuare a rappresentare una sua narrazione con il chiaro intento di non rispettare la volontà del consiglio comunale e dei cittadini, deve trarre le naturali conseguenze e dimettersi” .

Il sindaco nella conferenza stampa ha evidenziato nuovamente gli impegni presi con gli enti per la riqualificazione dell’area, ripetendo ed illustrando i lavori come un mantra.

“Le progettualità che sono in corso di realizzazione nell’area della Stazione  derivano da atti di impegno presi dal Comune di Frosinone con aziende, enti ed istituzioni come Rete Ferroviaria Italiana, Ministero dei Beni e delle attività culturali e Agenzia del Demanio. Gli impegni presi sono significativi, con investimenti di decine di milioni di euro.” Ha detto Mastrangeli. Parole che i cittadini oramai conoscono a memoria.

“Tra il Comune di Frosinone e gli enti citati esistono, dunque, degli accordi vincolati in modo preciso e imprescindibile per arrivare a un risultato ben definito e importante per l’interesse collettivo. Sono possibili revisioni o contributi del progetto di partenza che, tuttavia, non devono incidere sulle economie del Comune, ossia: il Comune di Frosinone non deve trovarsi nella situazione di dover restituire i finanziamenti ricevuti e destinati a migliorare la qualità della vita dei cittadini”. Ha concluso il Sindaco, quasi a dire portatemi una soluzione che non ci fa perdere i soldi stanziati e la faremo, sovvertendo così la decisione del consiglio comunale che ha invece affidato alla giunta e al Sindaco l’individuazione di queste soluzioni.

Insomma Mastrangeli come Penepole, che di giorno tesse la tela e la sera la rismonta. Ma questa volta dovrà confrontarsi con tutto il consiglio comunale.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione

14/07/2025

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

14/07/2025

Marco Rondoni, un ingegnere alla Ferrari

14/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025 Rubriche

Visto l’interesse mostrato dai lettori del precedente articolo della rubrica “Sulle tracce del tempo” (La…

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025

Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione

14/07/2025

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025 Rubriche

Visto l’interesse mostrato dai lettori del precedente articolo della rubrica “Sulle tracce del tempo” (La…

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta