Numerosi imprenditori agricoli e rappresentanti delle organizzazioni di produttori si sono riuniti nella Sala delle Statue di Cisterna di Latina per conoscere le nuove misure in materia di regolarizzazione in sanatoria dei pozzi a uso agricolo.
L’incontro, promosso dall’Osservatorio per la valorizzazione di kiwi ed eccellenze agricole locali, ha illustrato le novità introdotte dalla Legge regionale 20/2024, che modifica la storica Legge regionale 30/2000, rendendo il processo di sanatoria più semplice e accessibile.
Grazie alle nuove disposizioni, la presentazione delle domande di concessione in sanatoria per l’utilizzo dei pozzi a Cisterna– con portata inferiore a 20 litri al secondo – è stata prorogata fino al 30 giugno 2025.

Si tratta di una misura attesa dalle aziende agricole che da anni chiedevano regole chiare per mettersi in regola e continuare l’attività nel rispetto della normativa.
Il sindaco di Cisterna, Valentino Mantini, insieme all’assessore all’Agricoltura Pasquale Del Prete, ha posto l’accento sull’importanza delle modifiche legislative per il settore e ringraziato il consigliere regionale Enrico Tiero, promotore dell’iniziativa in Regione Lazio.
L’esperto idrogeologo Marco Vinci ha spiegato gli aspetti tecnici della nuova legge, evidenziando i passi avanti nel percorso di tutela e legalità per le imprese del territorio.
La riunione ha visto la presenza anche del presidente di Coldiretti Latina, Daniele Pili, e dei rappresentanti di Codacons Latina e delle istituzioni comunali e regionali.
Le associazioni di categoria hanno sottolineato come la collaborazione tra enti e operatori sia stata fondamentale per raggiungere questo risultato.
La procedura semplificata rappresenta un’opportunità concreta per molte aziende agricole della provincia di Latina, che ora potranno sanare la posizione dei propri pozzi, continuando a operare nel rispetto delle regole e dell’ambiente.
segui le notizie del tuo territorio su LaSpunta.