Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Marco Rondoni, un ingegnere alla Ferrari

Marco Rondoni, un ingegnere alla Ferrari

Un veliterno a Maranello. La bellissima storia di Marco Rondoni assunto dalla scuderia del Cavallino, il giorno dopo la tesi di laurea
Eugenio SiracusaEugenio Siracusa14/07/20252 Mins Read
Marco Rondoni ai cancelli della Ferrari di Maranello

E’ una storia bellissima, quella di Marco Rondoni ingegnere di Velletri, che ha coronato un sogno, quello di lavorare per la scuderia Ferrari, a Maranello. Una storia che ha dentro tutto. La costanza di un giovane di venticinque anni che ha studiato, si è impegnato ed ha ripagato, come non mai, i sacrifici della sua famiglia.

Dall’altra una azienda lungimirante, con manager capaci di capire che i “cervelli” possono e debbono restare in Italia, che sanno valorizzare i giovani talenti.

Marco Rondoni mostra la “Graduation” conferita lo scorso 10 luglio a Monaco di Baviera

Peccato però che la maggior parte degli imprenditori queste cose non le capiscano, pensando sempre che un giovane, anche bravo, debba fare una gavetta a dir poco umiliante prima di potersi affermare.

Non è stato il caso di Marco Rondoni. Veliterno doc, dopo la laurea in ingegneria meccanica in inglese conseguita a TorVergata, si iscrive per un master internazionale in ingegneria energetica alla TUM di Monaco di Baviera.

Nel corso degli studi effettua un tirocinio in Bmw nel reparto delle macchine elettriche.

Nel frattempo la Ferrari di Maranello apre una nuova linea di macchine elettriche, il padiglione inaugurato un anno fa alla presenza del Presidente Mattarella e lo contatta, proponendogli di preparare la tesi nella loro scuderia e di convogliare le sue conoscenze in questa nuova scommessa dell’azienda del cavallino rampante.

Marco Rondoni in autodromo

Così Marco rientra in Italia per preparare la tesi in Ferrari laureandosi a fine febbraio e discutendo la tesi direttamente dagli uffici della Ferrari in collegamento con l’Università di Monaco.

Il giorno dopo, con grande stupore ed entusiasmo, ottiene un contratto a tempo indeterminato con la prestigiosa azienda italiana. La Ferrari lo assume in pianta stabile. Una proposta che sorprende Marco, che accetta senza pensarci due volte.

Lo scorso 10 luglio l’università TUM di Monaco gli ha consegnato la “graduation” e una medaglia ricordo per la sua tesi di laurea.

Una bella storia di un “cervello” che viene riportato in Italia grazie ad una azienda che fa del made in Italy la sua filosofia. Grande l’orgoglio per la famiglia di Marco e per tutti coloro che credono nella grandezza del marchio Italia.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025

Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione

14/07/2025

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

14/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta