Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”
  • Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella
  • Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo
  • Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue
  • Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa14/07/20252 Mins Read
In biciletta per salvaguardare la montagna dei Castelli

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli Romani. Nella giornata di ieri, ai Campi d’Annibale si è svolta una nuova iniziativa di protesta, con l’allestimento di una mostra fotografica sulla condizione dei boschi locali e una pedalata collettiva di 35 chilometri per denunciare la trasformazione del territorio in merce di scambio.

Partendo dal parco “La Pompa”, i partecipanti hanno attraversato aree boschive e zone ormai desertificate, documentando con fotografie lo stato drammatico di alcune foreste, mentre veniva distribuito materiale informativo e rivolto un appello chiaro alle istituzioni locali e all’Ente Parco: fermare i tagli e dichiarare una moratoria immediata sui prossimi interventi previsti.

Secondo gli attivisti, almeno il 15% delle foreste è andato perso negli ultimi 20 anni, una situazione che smentisce la narrazione “green” promossa da alcune amministrazioni. Solo nel territorio di Rocca di Papa, il Piano di Gestione Forestale (PGAF) prevede 64 ettari di tagli nel 2025, che diventeranno 650 ettari nell’arco di dieci anni. Una cifra destinata a raddoppiare entro il 2039 se non si inverte la rotta.

Un patrimonio pubblico a 10 euro ad albero

“Che senso ha svendere un bene collettivo come il bosco per appena 10 euro lordi ad albero?”, si chiedono i promotori della mobilitazione. “Si parla di necessità finanziarie, ma intanto si spendono 12 milioni di euro per una seggiovia che costerà altri 2 milioni l’anno in manutenzione su un percorso di appena 300 metri”.

Rocca di Papa tra scelte discutibili e promesse mancate

Sotto accusa finiscono le promesse elettorali disattese e un’opposizione “evanescente”. “Con quei soldi Rocca di Papa poteva essere rigenerata senza abbattere neppure un albero”, attaccano gli attivisti. “Invece si è scelto di alimentare un modello di gestione inefficiente, predatorio e insostenibile”.

Un grido d’allarme che guarda al futuro

L’appello finale è rivolto all’intero comprensorio: “Non possiamo più tollerare i disboscamenti, i prelievi di falda di Acea, la trasformazione dei laghi in stagni, la cementificazione estiva e, soprattutto, l’ombra dell’inceneritore di Santa Palomba”.

Un fronte sempre più ampio e determinato chiede di salvare i Castelli Romani da un futuro segnato dal profitto a scapito dell’ambiente.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Case popolari a Frascati, tra degrado, umidità, il lassismo dell’Ater e della Regione

14/07/2025

QuantHum Edge: nasce a Cisterna un polo d’eccellenza quantistica

14/07/2025

Sofia Tallarino del Liceo Vailati in Austria grazie alla borsa di studio Lions Club Velletri

14/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

14/07/2025

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

14/07/2025

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

14/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Castelli Romani, cittadini in marcia contro i tagli boschivi: “Difendiamo i nostri boschi, non i profitti”

14/07/2025 Prima pagina

Non si fermano nemmeno con il maltempo le mobilitazioni contro i tagli boschivi nei Castelli…

Frosinone, lavori in fase finale sulla vecchia Casilina a La Forcella

Sulle tracce del tempo: I Papi a Castel Gandolfo

Dazi USA, stangata per le famiglie italiane: +4 miliardi di euro di spese annue

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta