Close Menu
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
Gli ultimi articoli
  • Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò
  • Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”
  • Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate
  • Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon
  • La Tari a Velletri si pagherà a settembre
Pagine
  • Bacheca del donatore
  • Blog
  • Conferma Donazione
  • Cookie Policy (UE)
  • Donazione Fallita
  • Homepage
  • Privacy Policy
  • Pubblicità con La Spunta
  • Sostieni La Spunta, il giornale di comunità
  • Termini di Servizio di laspunta.it
Facebook X (Twitter) Instagram
dona ora
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
la Spuntala Spunta
newsletter
  • Home
  • Dal territorio
    • Latina
    • Frosinone
    • Provincia di Roma
    • Regione Lazio
  • Sport
  • Editoriali
  • Cultura ed eventi
  • Economia
  • Ambiente
  • Rubriche
dona ora
la Spuntala Spunta
Home » Blog » A Dio “Doc”, ti sia lieve la terra. Ci ha lasciato Marcello Mammucari, padre dell’editoria locale.

A Dio “Doc”, ti sia lieve la terra. Ci ha lasciato Marcello Mammucari, padre dell’editoria locale.

Eugenio SiracusaEugenio Siracusa12/09/20245 Mins Read
Al centro Marcello Mammucari

Marcello Mammucari non è più tra noi. L’Editore per antonomasia di Velletri e dintorni ha lasciato la sua vita terrena all’età di 81 anni. Si è spento all’ospedale Paolo Colombo di Velletri.

Difficile raccontare l’uomo e l’imprenditore in questo triste momento di passaggio. Da giovane cronista ho frequentato le fumose stanze di via fontana delle rose, dove era situata la tipografia e la redazione de La Torre, glorioso settimanale di Velletri fondato nel 1969, nel quale ho mosso i primi passi da giornalista, insieme a Guido Di Vito, Massimo Rosatelli, Massimo Tosti, Franco Zaccagnini, Carmelo Borruto, l’avvocato Renato Mammucari, Marco Audino, Silvia Ceccacci, Tommaso Leotta, Spartaco Lamberti, per citare solo alcuni di coloro che hanno costruito l’informazione cittadina e dei Castelli Romani e prima ancora Italo Mariani, Dario Serapiglia e Elio Petrucci.

Tempi epici e pioneristici, quando per fare un giornale si dovevano fare le lastre inchiostrate, le pellicole da impressionare e guai a sbagliare titoli, occhielli e sommari, riletti più e più volte sull’enorme tavolo retroilluminato della tipografia. Erano già una innovazione visto che ancora si usavano i piombi.

Ricordi che affiorano e che sembravano relegati in un lontanissimo passato, che oggi ritornano.

Convintamente uomo di destra, Doc Marcello, come lo chiamavamo noi, o il Dottore come era conosciuto da tutti, non ha mai fatto sconti a nessuno, soprattutto a quelli della sua parte politica. Irriverente, ferrigno, piantagrane, ma buono, a modo suo.

Amato, odiato, temuto e rispettato da tutti, da sempre schierato dalla parte dei più deboli, ci ha insegnato che un giornalista le cose le deve dire, le deve scrivere, non se le deve fare dettare, come purtroppo accade oggi.

Che le notizie te le devi andare a cercare, che le fonti sono sempre importanti e che non bisogna avere paura di scriverle.

Grazie a Lui abbiamo sviluppato la curiosità tipica del giornalista, dell’andare a ricercare le notizie, di sbatterle in prima pagina senza se e senza ma, ad attaccare il potere e il potente di turno. “Questo è un giornale di notizie e non di veline” amava ripeterci e quanto è stato importante questo insegnamento.

Imprenditore ed editore aveva sviluppato la sua attività con lo stabilimento sulla via Nettunese, i lavori per la camera dei deputati, le litografie, i lavori per le più grandi istituzioni nazionali. I libri di cultura, le pubblicazioni di pregio. Una attività avviatissima. Poi, avverse situazioni posero fine a quella esperienza e si ritirò da dove aveva cominciato, a Velletri dando vita oltre alla tipografia anche al più longevo settimanale La Torre, che nei tempi d’oro vendeva ogni sabato in edicola oltre 5000 copie. Un fenomeno editoriale senza precedenti.

Anche qui ha continuato a stampare libri e cataloghi di pregio. La cultura lo appassionava, era un uomo curioso e innovatore nel suo settore. I sistemi di impaginazione su pc, gli investimenti per migliorare il prodotto tipografico.

Caro Doc è proprio vero che “nemo propheta in patria“, ma certo sei stato un punto di riferimento anche dal punto di vista culturale, in un mondo oggi dove, spesso, la vendita di libri è spacciata per cultura, piuttosto che ricercare il bello, approfondire, fornire punti di vista differenti, scoprire il mondo e farlo conoscere, restituire cultura a tutti.

Da un pò di tempo non ti vedevo più passeggiare per il ponte rosso, dove eri solito andare a riflettere, mani dietro la schiena, cappello in testa, con il tuo cane.

La vita ci ha fatto prendere strade e scelte diverse, ma quella percorsa, seppur breve, è stata pregna di insegnamenti, di consigli.

E’ vero, il tuo carattere alle volte era impegnativo per tutti noi, irascibile ed iracondo a volte, ma poi sapevi sempre come ricostruire un rapporto, con una battuta, un caffè o un whisky di quello buono o una cena alla trattoria da Mariani. Tante le nottate passate in redazione, le giornate, la spensieratezza e le preoccupazioni, l’adrenalina per lo scoop della settimana.

Anche noi, che ti abbiamo conosciuto ti abbiamo voluto bene, ognuno a nostro modo.

Hai sempre amato la tua città con le sue contraddizioni, una città che ti deve tanto. Ho letto il commovente ricordo di tuo fratello, l’avvocato Renato Mammucari, intimo, una lettera d’amore al fratello più piccolo, un dolore reso pubblico e che tutti noi, che abbiamo camminato con te, Doc, sentiamo nostro in questo momento.

Non abbiamo fatto in tempo a dirti grazie per quello che sei stato, per quello che hai fatto, per essere stato tra i nostri mentori, ma anche per parlarci con franchezza. Lo faccio oggi, ma non ci potrai leggere e questo sarà un rammarico.

A Dio Doc ti sia lieve la terra e se un domani ci dovessimo incontrare da qualche parte, fa in modo che sia per fare un nuovo giornale.

Alle figlie Carolina e Laura, all’avv. Mammucari, alla famiglia esterniamo i sensi del nostro cordoglio.

Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp

Possono interessarti

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Costi bolletta energia: le Associazioni scrivono al Ministro

02/07/2025

Istat: inflazione in aumento a giugno, rincari sui beni alimentari

01/07/2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

non perderti

Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò

02/07/2025 Frosinone

Il saluto del Sindaco di Frosinone sottolinea gratitudine per Monsignor Spreafico e dà il benvenuto al nuovo Vescovo Marcianò

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

02/07/2025

Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate

02/07/2025

Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon

02/07/2025
Seguici!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
le ultime notizie

Frosinone, il Sindaco Mastrangeli ringrazia Mons. Spreafico e accoglie Mons. Marcianò

02/07/2025 Frosinone

Il saluto del Sindaco di Frosinone sottolinea gratitudine per Monsignor Spreafico e dà il benvenuto al nuovo Vescovo Marcianò

Cori, Silvi contro l’Amministrazione: “Sull’abuso edilizio nessuna ambiguità, il Comune deve agire”

Navetta Schiaffini Ciampino-Ostia: nuova fermata in via Litoranea per l’estate

Grandi prestazioni per i Top Runners a Valmontone e alla Pistoia-Abetone Ultramarathon

Contatti:

redazione@laspunta.it

Facebook X (Twitter) Instagram TikTok
  • Home
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
laSpunta.it, testata registrata presso il Tribunale di Velletri con numero 3/2024 in data 30/04/2024

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

la Spunta
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Donazioni per La Spunta